Vedendo le foto dispiace constatare che non hai i sensori separati. Hai un potenziale ottimale. Anemometro sul tetto, pluvio sul tetto o sopra la capannina di legno dove ora hai i il blocco sensori e termoigro in giardino......Se babbo natale ti avesse portato anche una IROX (costo sui 250 euro) ora stavi in una botte di ferro.![]()
Ora invece sei costretto al compromesso. Il pluvio mettilo sul tetto della casa o del capanno in legno. Il resto per forza sul tetto se vuoi i dati anemometrici più veritieri. Massime e minime, nonchè l'igrometria, saranno un pò diverse dai 2 mt dal suolo come ben sai.
In merito allo schermo potresti provare a fare così. Non comprare i piatti in melamina ma prendi qualche sottovaso. La mia idea è quella di non inglobare il sensore con il suo schermo ma ombreggiare con i sottovasi (molto ampi) lo schermo in dotazione. Poichè sembra che non si possa separare l'anemometro dal blocco dovrai forare centralmente ogni piatto (ne basta 1 o 2) ed il foro dovrà essere del diametro del tubo su cui è infilato l'anemometro. Fatta quest'operazione taglierai in due parti uguali il piatto e lo riunirai sopra lo schermo solare. Lì lo incollerai con due staffette o con la colla a caldo lungo tutto il taglio. Ovviamente dovrai verniciarlo di bianco prima di riunirlo.
In questo modo avrai un "cappello" che schermerà lo schermo dal sole diretto (se farai sto "sombrero" di giusto diametro) ed anche dall'irraggiamento notturno verso lo spazio nelle notti stellate e senza vento. Forse ciò ti garantirà buone performance. Tentare costa poco per cui.....
Se usi un piatto solo ti consiglio anche di foderare l'interno del sottovaso con del polistirolo in modo da renderlo ottimamente schermante. Usa del Vinavil il quale è a base acquosa. I mastici contengono solventi che possono sciogliere il polistirolo.
L'alternativa al polistirolo è quella plastica da imballi fatta di tante piccole cellule piene d'aria che amiamo tanto far scoppiare.Quella ci metti due secondi a ritagliarla opportunamente. Non escludere dall'isolante la superficie interna del bordo del piatto sommitale.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ciao,
io mi sono fatto lo stesso regalo,la mia domanda è esiste in italiano il programma virtual weather station ? grazie
http://ambientweather.blogspot.com/
Nell'ultima release è stata implementala la versione in francese ma è in lavorazione pure quella in italiano.
Stay tuned!
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Ciao Conte. finalmente sono riuscito a loggarmi, avrei risposto prima altrimenti.
allora il pluviometro lo metterò sulla casetta in legno che al massimo è alta circa 2 metri, quindi dovrebbe essere ok; per quanto riguarda il discorso dello schermo solare che vorrei costruirmi non è per il termo-igro inserito nell'anemometro, ma per un termo-igro supplementare (intanto ho altri dieci canali disponibili, e la spesa non dovrebbe essere insostenibile), che acquisterei a parte e metterei in giro per il giardino![]()
chi sa indicarmi un negozio on line dove poter confrontare i prezzi con quelli del mio rivenditore di vercelli??
ciao e a presto.
-Stazione Oregon Scientific WMR 100, termo igro supplementare con schermo auto costruito (a breve).
E 8.36541° N 45.37905°
Bene così. Quindi termoigro e anemometro in dotazione sul tetto, pluvio sulla capannina (più comodo) e sensore supplementare sul giardino a circa 2 mt di altezza.Mi raccomando, fai uno schermo artigianale autoventilato ben fatto sfruttando il tread che ho aperto tempo e che è posto in rilievo nella sezione LaCrosse. Ci metti le mani una volta sola e sei sicuro che è performante come e meglio di un passivo Davis. Se avessi problemi di corrente (forse non ce l'hai se la prelevi da qualche lampioncino in giardino) e quindi non puoi alimentare tramite trasformatore puoi sempre ricorrere ad una ventilazione day time tramite pannellino solare. Qui in diversi lo hanno fatto. Se poi sei bravo e hai voglia di spendere altri euro in più poi dilettarti nell'installare anche una batteria tampone che ti faccia ventilare di notte. Ci sono tread anche su questo altrimenti chiedi a RobertoG, a davidefa o Ambrogio. Loro sapranno aiutarti se hai bisogno.
Riguardo ai venditori on line non saprei indirizzarti. Tu hai bisogno di questo:
http://www.baroland.com/p1125.html?product=OS-THGR810
Prova a fare ricerche su Google.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
che BARBA!!!! il ogni venerdì c'è bel tempo, così io spero di andare sul tetto di casa mia a sistemare il tutto sabato mattina..... eppoi inesorabilmente nel week end c'è una nebbia viscida....... dovrò mica aspettare agosto per fare il lavoro????
![]()
-Stazione Oregon Scientific WMR 100, termo igro supplementare con schermo auto costruito (a breve).
E 8.36541° N 45.37905°
allora, via mail la oregon scientific USA mi comunica che il sensora raggi UV è disponibile a USD 49,00 probabilmente, dato che non spediscono in italia lo farò consegnare ad una mia amica americana che me lo spedirà poi qui....
-Stazione Oregon Scientific WMR 100, termo igro supplementare con schermo auto costruito (a breve).
E 8.36541° N 45.37905°
bene! una collimazione favorevole di situazione mi ha messo a disposizione una piattaforma aerea per qualche ora ed ho posizionato finalmente l'unità anemometrica/termometrica/igrometrica sul tetto della casa!!!! fotografia al + presto.
e probabilmente dovrei riuscire ad entrare in possesso anche del UVN800 + termoigrometro supplementare!!!
-Stazione Oregon Scientific WMR 100, termo igro supplementare con schermo auto costruito (a breve).
E 8.36541° N 45.37905°
e questo è il risultato!DSCF0571.JPG
-Stazione Oregon Scientific WMR 100, termo igro supplementare con schermo auto costruito (a breve).
E 8.36541° N 45.37905°
Un lavoretto di classe direiSpero solo che il tetto così vicino non rompa le scatole con bolle di aria calda in risalita nei momenti più critici (sole forte e assenza di vento) anche se un nuovo termoigro lo piazzerai sul giardino e quindi.....
In questo modo potrai osservare come si comporta lo strato d'aria a casa tua che va dal giardino al tetto.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri