Sinceramente non so se i sensori della WMR88 siano compatibili con la console della WMR200. Ti direi di sì, ma se l'anemometro della WMR88 invia i dati ogni 56 secondi, non penso che collegandolo alla console della WMR200 l'invio avvenga con una frequenza maggiore. Penso, ma non mi sto basando su esperienza diretta bensì su teoria, che la console faccia 4 tentativi di ricezione dati (14 sec x 4 = 56 secondi), ma che riceva solo i dati associati al quarto suo tentativo, coincidente con l'invio dei dati, ogni 56 secondi, da parte dell'anemometro.
Se hai tutto l'occorrente, non ti resta che provare.
Purtroppo non sono in grado di darti questa certezza. Puoi, nell'attesa che qualcun altro risponda, provare a chiedere direttamente alla Oregon Scientific: https://www.oregonscientific.it/contatti. A questo numero dovrebbero rispondere fino alle 18: 011.814488.
Allora, mentre aspetto ancora la risposta da parte della casa costruttrice,
confrontando i due manuali, l'anemometro è lo stesso identico, solo che con la WMR 88 invia ogni 56 secondi e con la WMR 200 ogni 14 secondi, ergo la gestione della frequenza di lettura dipende dalla console, non ci piove.
Oltretutto anche gli altri sensori sono gli stessi, e cambia la frequenza di lettura anche sul T/H e pluviometro (da 100 secondi a 60).
Essendo gli stessi identici sensori di sicuro il tutto dipende dalla console.
La domanda nasce quindi spontanea :
c'è qualche forumista che possiede una console della WMR 200, che sia vecchia, nuova, usata, purchè funzionante?...
Grazie mille in anticipo.![]()
A che so iola comunicazione fra sensori e console è univoca dal sensore alla console, la console non interroga ma si limita ad ascoltare.
Per cui la differenza fra le due console mi sembra strana.
Non ricordo dove ma sul sitop oregon c'è un documento che spiega quali sensori sono compatibili con quali stazioni, è soprattutto una questione di protocolli.
Eccomi...
Premetto che la console è praticamente semi-nuova e si è subito correttamente allineata con tutti i sensori già esistenti. Adesso ho la stazione sempre collegata 24h al Fanless Mini PC, utilizzando sempre il software Cumulus e con un data logger ampissimo (29 giorni salvando i dati con frequenza ogni minuto, regolabile...), hai visto mai andasse via la corrente!!!...
L'anemometro adesso campiona con frequenza ogni 14 secondi. Quindi tutto dipende, come prevedevo, dalla base ricevente.
T/H e pluviometro ogni 60 secondi, insomma tutto come da manuale.
L'ho trovata completa di un THGN800 ancora semi-nuovo e performante, di un pluvio PCR800 nuovo e del pannellino solare che provvederò a provare quanto prima.
Il tutto a Roma, a poca distanza da casa mia, spendendo 65€, direi un affare.![]()
Segnalibri