Il pluviometro non credo possa essere alimentato dalla cella solare. Mi riservo di aprirlo e verificare comunque.
L'anemometro e il termoigrometro invece hanno il loro ingresso per l'alimentazione tramite uno spinotto (non il solito RJ 45)
La cella dispone di due spinotti alimentanti i due sensori di cui sopra.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Ok, facci sapere. Quello delle 3 celle solari indipendenti è indubbiamente un punto di forza delle WMR 9xx, ti permette infatti di dimenticarti del problema batterie per anni; purtroppo ho l'impressione che a fronte di alcuni vantaggi e migliorie (il datalogger interno su tutti) alcune cose nella WMR200 siano un passo indietro, ad esempio a vedersi così (serve una tua conferma però) il quadrante anemometrico sulla console sembra abbastanza scarno e con pochi punti direzionali, sbaglio?
Un'altra cosa: sul display è possibile tenere fisso il cumulato giornaliero o delle ultime 24h? Nelle WMR 9xx come ben sai è possibile tenere fisso solo il rain rate (il total dopo un tot di secondi sparisce e ritorna il rain rate) e secondo me è un grosso limite che spero sia stato superato con la WMR200.
Concordo.
Inoltre:
-Le plastiche sembrano rappresentare un passo indietro rispetto alle precedenti 9xx.
-Lo schermo solare credo non sia usabile per rilievi di una certa attendibilità
Per quanto riguarda il quadrante anemometrico hai ragione. Tuttavia per me che tengo sotto controllo i dati via software non rappresenta un grosso problema.
Spero quanto prima che vws venga rilasciato anche per questa stazione in quanto wd è parecchio incasinato!
Certo che il datalogger è proprio una figata! Ti alzi al mattino, accendi il pc e nel giro di pochi minuti hai bell'è che visualizzato tutti i dati minuto per minuto senza lasciarlo acceso tutta notte.
Questo non te lo so dire in quanto non ho ancora da installare il pluvio.Un'altra cosa: sul display è possibile tenere fisso il cumulato giornaliero o delle ultime 24h? Nelle WMR 9xx come ben sai è possibile tenere fisso solo il rain rate (il total dopo un tot di secondi sparisce e ritorna il rain rate) e secondo me è un grosso limite che spero sia stato superato con la WMR200.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Un datalogger così capiente mi servirebbe come il pane, non tanto per il fatto di potere spegnere il pc (voglio comunque avere i dati on line 24 h su 24) ma per dormire sonni tranquilli nel caso il WD si impalli (a volte capita, anche se di rado). Con il datalogger infatti non correrei il rischio di buchi nei dati anche se il software andasse ko o dovesse mancare la corrente per periodi prolungati.
Ragazzi state tranquilli.... io ho un pluviometro per la WMR che non ha cella solare ma funziona a batterie (2 stilo) in quanto l'orignale si era rotto ed ho riciclato un pluvio oregon si quelli più nuovi... son 2 anni che le batterie inviano regolArmente l'impulso e non son mai state cambiate![]()
AH una domanda...hai provato a fare una ricerca canali della wmr200 per vedere se capta il segnale sensori WMR 9xx???
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Questa,se funzionasse,sarebbe un idea geniale!
Ma ho un dubbio,il datalogger ha un software di gestione particolare??
Se si,è compatibile con qualche programma alternativo al VWS, che non la riconosce ancora??
Speriamo che le versioni superiori alla 14.00 del vws siano compatibili con questa stazione.
Trappeto Nord(CT)Davis VP2
http://www.meteosicilia.it/stazionecatania/index1.htm
Acitrezza(CT)Davis VP1
http://www.meteosicilia.it/stazioneacitrezza/index1.htm
Stazioni montane rete MeteoSicilia:
Stazione Etna nord(1830 m.s.l.m);
Stazione Meteo Etna Sud(1935 mslm):
http://www.meteoetna.it/
I software vedrai che pian piano si adattano tutti alle nuovi stazioni, al max ci vuole qualche mese ma poi tutti divengnono compatibili.
Il + che ho paura che non lo sia è la compatibilità fra trasmettitori WMR968 e WMR200... certo che se allora lo fosse... sarebbe un bel giochino![]()
Segnalibri