Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 34
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    29/12/07
    Località
    TO
    Messaggi
    73
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito correzione barometrica su WMR200

    Ciao Raga altro problema da sottoporvi , vorrei inserire la giusta pressione barometrica ma senza passare dall'altimetro. Sul manuale spiega solo come fare a modificare l'altitudine , possibile ??? mi sembra strano ... tra le altre cose l'alt. puo' essere tarato in 10 mt in 10 mt ....

  2. #2
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: correzione barometrica su WMR200

    Non ti curare se devi mettere l'altezza per settare la pressione. L'importante è che questa risulti in linea con altre stazioni.



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    29/12/07
    Località
    TO
    Messaggi
    73
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: correzione barometrica su WMR200

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    Non ti curare se devi mettere l'altezza per settare la pressione. L'importante è che questa risulti in linea con altre stazioni.
    ma il problema è che nn riesco a settare la pressione barometrica.... riesco a settare le varie unita hpa /mb ma il valore no ...

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: correzione barometrica su WMR200

    Citazione Originariamente Scritto da tp67 Visualizza Messaggio
    ma il problema è che nn riesco a settare la pressione barometrica.... riesco a settare le varie unita hpa /mb ma il valore no ...
    ....mi sa che te devi semplicemente settare la quota, in modo da far coincidere la pressione visualizzata (pressione relativa) con quella riportata ad esempio da un aereoporto vicino o comunque un ente che fornisca dati affidabili.... Te considera che la pressione indicativamente varia di 1 hpa ogni 8.5 m circa



    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    28/12/07
    Località
    Sestu (CA) 50mt slm
    Età
    52
    Messaggi
    355
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: correzione barometrica su WMR200

    Scusate se m' intrometto! ma quindi, Blackfox se io conosco la pressione dell'aereoporto a me più vicino (1022 mb/hPa) e quella della mia stazione (1019) potrei calcolarmi a quanti metri si trova sul livello del mare? troppo ca...o! forse è meglio un altimetro!!
    i conti non tornano sicuramente sbaglio!

  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: correzione barometrica su WMR200

    Citazione Originariamente Scritto da verdana Visualizza Messaggio
    potrei calcolarmi a quanti metri si trova sul livello del mare?
    Innanzitutto non bisogna far confusione fra pressione assoluta (quella effettiva, rilevata direttamente sul posto senza apportare correzioni ) e quella relativa ( quella riportata a livello del mare, immettendo il dato correttivo dell'altitudine della propria stazione). Non so se la tua stazione riporti o meno il valore di pressione assoluta ( valore, la cui precisione dipende esclusivamente dalla taratura di fabbrica del barometro), ma in tal caso è questo il valore che devi prendere come riferimento raffrontandolo con quello fornito dall'aereoporto che sarà sicuramente un valore di pressione relativa. Quindi considerando l'increnenti di circa 1 hPa circa ogni 8.5 m, si calcola la differenza di quota della tua stazione rispetto ad una ipotetica stazione posta sul livello del mare ( pressione relativa). Però potresti farlo lo stesso se la tua stazione fornisce soltanto un unico valore di pressione (in questo caso in genere è la P.assoluta). Se non hai MAI effettuato correzioni a quel valore, il calcolo lo puoi fare lo stesso......
    Attenzione però ( controlla sul libretto di istruzioni ) che il valore di partenza non sia un valore casuale, su cui impostare la correzione di altitudine per arrivare poi ad avere il valore di pressione relativa....

    Comunque, te abiti a Cagliari, no ??? Ecco, potresti semplicemente portare la consolle in spiaggia, annotarti il valore registrato ( facendola stabilizzare un attimo), poi tornare alla tua quota e vedere le differenze in hPa. E' il metodo più veloce e sicuro, ossia nè più nè meno di quanto ti potrebbe dare un altimetro !
    Seppur ti ci vogliano magari 5 minuti per tornare alla tua altitudine, scegli una giornata in cuil a pressione sia stabile, senza variazioni accentuate nel corso del tempo, ok ???

    Ultima modifica di Blackfox; 06/01/2008 alle 11:06
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: correzione barometrica su WMR200

    Ah, dimenticavo: delle differenze, rispetto alla quota effettiva le troverai comunque, i barometri (di fabbrica) non sono mai tarati con precisione estrema.......
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  8. #8
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    28/12/07
    Località
    Sestu (CA) 50mt slm
    Età
    52
    Messaggi
    355
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: correzione barometrica su WMR200

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Innanzitutto non bisogna far confusione fra pressione assoluta (quella effettiva, rilevata direttamente sul posto senza apportare correzioni ) e quella relativa ( quella riportata a livello del mare, immettendo il dato correttivo dell'altitudine della propria stazione). Non so se la tua stazione riporti o meno il valore di pressione assoluta ( valore, la cui precisione dipende esclusivamente dalla taratura di fabbrica del barometro), ma in tal caso è questo il valore che devi prendere come riferimento raffrontandolo con quello fornito dall'aereoporto che sarà sicuramente un valore di pressione relativa. Quindi considerando l'increnenti di circa 1 hPa circa ogni 8.5 m, si calcola la differenza di quota della tua stazione rispetto ad una ipotetica stazione posta sul livello del mare ( pressione relativa). Però potresti farlo lo stesso se la tua stazione fornisce soltanto un unico valore di pressione (in questo caso in genere è la P.assoluta). Se non hai MAI effettuato correzioni a quel valore, il calcolo lo puoi fare lo stesso......
    Attenzione però ( controlla sul libretto di istruzioni ) che il valore di partenza non sia un valore casuale, su cui impostare la correzione di altitudine per arrivare poi ad avere il valore di pressione relativa....

    Comunque, te abiti a Cagliari, no ??? Ecco, potresti semplicemente portare la consolle in spiaggia, annotarti il valore registrato ( facendola stabilizzare un attimo), poi tornare alla tua quota e vedere le differenze in hPa. E' il metodo più veloce e sicuro, ossia nè più nè meno di quanto ti potrebbe dare un altimetro !
    Seppur ti ci vogliano magari 5 minuti per tornare alla tua altitudine, scegli una giornata in cuil a pressione sia stabile, senza variazioni accentuate nel corso del tempo, ok ???

    ho fatto quello che mi hai consigliato!! sto a 55 mt slm (circa naturalmente)
    la mia stazione non segna la pressione relativa! (WMR100) ma a questo punto se io desidero conoscere la pressione assoluta del mio sito non devo fare alcuna modifica !oppure è il contrarioci sono 6mb/hPa di differenza trà il livello del mare e la mia postazione!

  9. #9
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    28/12/07
    Località
    Sestu (CA) 50mt slm
    Età
    52
    Messaggi
    355
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: correzione barometrica su WMR200

    Il libretto di istruzioni non è tanto chiaro! dice (Barometro: impostazione-livello del mare,altitudine-impostazione dell'utente per compensazione) ho fatto la compensazione ma sul display non è cambiato nulla!!!!! è appena avvenuta la correzione!!è passato da 1019 a 1025!! che sarebbe la pressione relativa vero????cioè la pressione assoluta corretta alla mia altitudine? che casino! sinceramente preferisco conoscere la pressione assoluta!
    pensi che abbia capito qualcosa oppure no!!!

  10. #10
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: correzione barometrica su WMR200

    Citazione Originariamente Scritto da verdana Visualizza Messaggio
    sto a 55 mt slm (circa naturalmente)
    Mi pare che in linea di massima il dato sia confermato !

    Citazione Originariamente Scritto da verdana Visualizza Messaggio
    ci sono 6mb/hPa di differenza trà il livello del mare e la mia postazione!
    Tutto ok !! 55 m / 8.5m = variazione di circa 6.5 hPa, assolutamente compatibili con i 6 hPa di differenza segnalati dalla tua stazione ! Se vuoi sapere il valore della pressione relativa (a quota 0.0 m slm) dovrai aggiungere (lavorando sulla variazione di quota) al valore segnato dalla tua stazione, 6 hPa (circa); sarebbe bene che lo facessi così, visto che per essere confrontabili, tutti facciamo riferimento alla pressione relativa !
    Nel caso non volessi farlo, lasci tale e quale il valore, senza immettere nessuna variazione per la quota !
    Ciao e buon divertimento !

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •