Ciao a tutti. E' la prima volta che entro in questo forum e mi sento un pò spaesato.Da quanto leggo ci sono un sacco di esperti e vorrei chiedere consigli.Possiedo da 2 anni un oregon BAR 289 con un sensore remoto posizionato al di fuori delle persiane della mia cameretta che si trova al piano superiore.E' probabile che la posizione sia sbagliata?
Noto che al di fuori del paese ci sono temperature inferiori di almeno un paio di gradi.Sto annotando su carta millimetrica la temperatura min, la max, quella delle ore 20 e quella delle ore 24; cioè 4 misurazioni al giorno.Unisco i punti e ho un grafico che mi dà subito l'idea di quali sono stati i giorni più freddi e quelli più miti dell'inverno.Il mio problema è trovare la MIN e la MAX esatte.So che la minima si ha esattamente poco prima che sorga il sole e questo momento cambia con i giorni.Il 19 di questo mese sorge alle 7.40. il giorno 25 alle 7,46 eil giorno 30 alle 7,50.Posso azzerare ogni giorno i valori della min e della max memorizzati ma se il sensore non è posizionato come si deve è inutile tutta questa fatica. AIUTATEMI!
Mi dispaice per te, ma i rilevamenti corretti per la temperatura vanno effettuati posizionando il termoigrometro in una zona aperta ed assolata, a 1,80 metri di altezza dal suolo e possibilmente su un terreno erboso.
Inoltre fattore essenziale per il corretto rilevamento è la schermatura del sensore tramite un apposito schermo solare.
Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.
always looking at the sky...
"Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*
Ciao e benvenuto ! Come ti è stato giustamente già detto, se si vogliono effettuare dei rilevamenti con un certo criterio, è necessario posizionare il sensore secondo norme ben precise (norme OMM);
E' l'unico modo possibile per avere T Max e Min giornaliere con la stazione che hai !Il problema è che dovresti essere lì ogni giorno alle 00, a premere il tastino del reset......
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ciao Alessandro,immaginavo che la posizione del mio sensore non fosse giusta!!!Girovagando in questo forum ho letto che volendo si può schermare il sensore sospendendolo in una cassetta di polistirolo, rivestita a sua volta da carta di alluminio. Si ,è un metodo un pò spartano però se funziona e lo ritieni o lo ritenete una buona idea, ci provo a costruirla.Dove posso trovarle le norme OMM?Conoscete un altro metodo più approppriato o è valido quello che ho appena scritto?
In inglese:
http://www.wmo.int/pages/prog/www/IM...inalEDITED.pdf
La soluzione da te dettà è un po spartana e potrebbe andare se ti "accontenti", ma per avere valori affidabili è obbligatorio uno schermo solare che sia esso passivo o ventilato.
Schermi solari:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=16789
![]()
Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.
always looking at the sky...
"Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*
ho vinto una stazione meteo di marca sconosciuta , tramite il catalogo "mondo office". Praticamente acquistando cose di cancelleria e d'ufficio e arrivando ad una determinata cifra di spesa, ti davano in omaggio questa ignota stazione barometrica.Sul sensore di questa stazione c'è scritto:
RF 443 Mhz. Cosa significa? A che distanza il sensore può trasmettere dati all'unità base? 443Mhz è debole? Mi sembra di capire che ad una decina di metri faccia già fatica a trasmettere.
Altra domanda : della mia stazione oregon BAR289, COME FACCIO A SAPERE A CHE DISTANZA MASSIMA POSSO POSIZIONARE IL SENSORE?Se lo posiziono in aperta campagna ci saranno un 50 metri.![]()
433 Mhz è la frequenza più diffusa in questi apparecchi, la distanza di trasmissione è data dai mW di potenza in uscita del trasmettitore presente nel sensore.
Di solito le centraline meteo di fascia bassa hanno un range che varia dai 30 ai 100 metri in campo aperto senza ostacoli, ma sono valori teorici.
L'unico modo per saperlo è una prova.
Cmq la tua stazione ha una portata dichiarata di 30 metri, per cui devi avvicinare di un po il sensore, 50 metri sono troppi![]()
Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.
always looking at the sky...
"Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*
Se puoi,posta un po' di foto illustrative dei luoghi dove puoi posizionare i sensori, ed in generale della zona attorno alla casa.
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Segnalibri