Salve,
Un saluto a tutti.
ho comprato una stazione meteo Oregon WMH90, funziona perfettamente, però ho visto che nel settaggio della lista delle città italiane, alcune (es Napoli, Palermo ecc.) sono contrassegnate da un asterisco che appare sul display vicino al nome della città. Per caso qualcuno sa cosa vuol dire?
forse queste città mancano di qualche servizio? ho notato che non mi arrivano i dati relativi alla velocità del vento, dati che invece arrivano per altre città dove non sono contrassegnate da quest'asterisco (es milano roma ecc.)
Poi volevo sapere ogni quando tempo arriva il segnale per l'aggiornamento meteo.
Vi ringrazio tanto.
Luciano.
Io ti posso dare solo il benvenuto sul forum, di più non posso fare xchè non conosco quel tipo di stazioni e onestamente non ricordo di nessun forumista che ne abbia mai parlato qua....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Grazie Blackfox, un saluto anche a te...
spero che se ne parli di questa stazione, forse non si hanno notizie perchè è un prodotto da poco uscito.
Grazie ancora. Un saluto
Ho acquistato anch'io questa stazione meteo.
Anche dopo diverse ore di funzionamento la stazione non aggiorna nessuna previsione e situazione meteo del paese selezionato neppure di altri.
L'orario e la data viene invece aggiorna in modo esatto.
L'indicazione di segnale e buona e l'icona che per la ricezione delle informazioni meteo indica che la ricezione completa è avvenuta (quadrato + croce).
Nono so se è questione di tempo o è un problema.
Qualche suggerimento?
Ciao
Ciao a tutti,
anch'io ho comprato ieri questa stazione (WMH90).
Volevo chiedere due cose:
- il sensore remoto non invia le info dell'umidità esterna. leggendo bene il manuale ho capito che questo non è un problema ma è la funzione che non è prevista. Posso acquistare un altro sensore che invia anche l'umidità e sostituirlo? Se si sapete dirmi il modello?
- (x FabrizioS e lucido3000) dopo un pò di tempo che la usate avete sistemato i problemi con la ricezione delle info meteo. Io l'ho accesa per la prima volta ieri sera e stamattina avevo delle info parziali sul meteo (tipo i dati di oggi e quelli del 4 giorno. Mi mancano le info dei due giorni di mezzo). La situazione migliorerà?
Vi ringrazio
Ciao
Anche io ho acquistato questo modello di stazione Oregon. Purtroppo le istruzioni non brillano in chiarezza. Dopo un giorno ho ottenuto: orario, stato meteo attuale con icona grande, previsioni per il giorno dopo. Le altre funzioni (vento, previsioni secondo e terzo giorno) sono ancora inattive. Ho dovuto impostare manualmente l'orario, giorno, mese e anno. Di fatto il segnale c'è ed ho il quadratino con la croce al centro ma... ancora non visualizza le previsioni a tre giorni. E' normale? Devono passare... altri tre giorni? Quando comparirà la velocità e la direzione del vento? Tenete presente che sono a Napoli ed anche a me, nel selezionare la città, è comparso un sospetto asterisco. Cosa significa? A presto
Ciao anche io ho acquistato la WMH90 da poco più di tre settimane, che ho posizionato in camera mia, inoltre ho anche la stazione meteo professionale WMR100N, quest' ultima invece e posizionata in sala mentre in terrazza ci sono tutti i sensori compreso quello della WMH90.
Vi faccio una domanda riguardo al sensore della WMH90 molto ma molto inpreciso a confronto con la WMR100N ma sopratutto con le temperature inviate dalle centrali meteo, ho notato che è sballa to anche con quello dell'auto...c'è un qualche modo per tararlo oppure è un difetto del sensore?
Comunque è una buona stazione e funzionale ne suo genere...
Intanto benvenuto ! Dunque, parlando in termini assolutamente generali, va detto che un po' tutti i sensori presenti sul mercato (se non difettati....), anche quelli relativamente economici, riescono a fornire buone prestazioni sul discorso Temperatura, con tolleranze minime di misurazione fra un sensore e l'altro: insomma ci potrà scappare nella peggiore delle ipotesi una differenza Max 2°C, ma di solito, per un discorso di compensazione degli errori, le differenze non son mai maggiori di 0.5°C-0.7°C..... Ora.....il discorso fatto, vale però esclusivamente rapportandosi ad discorso "fisico-elettronico" del sensore e non tiene conto del posizionamento dello stesso e della presenza di una eventuale schermatura del sensore (oltre il "guscio" presente di serie).
Tanto per capirsi, il complesso della WMR100 (anemometro + termo-igrometro) è già dotato di una sorta di schermatura, seppur molto meno efficace di una schermatura standard tipo il Davis 7714 o meglio ancora uno schermo ventilato.
Non credo invece che il sensore della WHM90 sia dotato di schermatura, quindi già questa può essere una differenza. Arrivando a parlare dei dati che ricevi via radio, probabilmente essi si riferiscono a stazioni ufficiali siti nelle località di riferimento, quindi sensori perfettamente schermati (si spera....), ben posizionati (rispettando le norme OMM) e soprattutto messi magari in un contesto ambientale diverso dal tuo, magari extra-urbano contro urbano....
Ti ho fatto questa semplice "carrellata" per introdurti un po' nell'argomento (abbastanza contorto) relativo alla misurazione corretta della temperatura dell'aria e illustrarti le tante variabili che possono entrare in gioco raffrontanto i vari valori di temperatura
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Spesso le Oregon son compatibili con più tipologie di sensori e te dovresti avere il THN132N, giusto ?? Il THGR238 risulterebbe compatibile con la tua stazione, comunque ti invito a farti verificare la cosa dal negoziante o sentire il servizio clienti della Oregon....
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Grazie Blackfox sei stato molto preciso...
Segnalibri