Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    13/07/07
    Località
    Noicàttaro (BA)
    Età
    45
    Messaggi
    16
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Lo schermo intubato è una forzatura ...

    ...si cerca tanto di rendere le rilevazioni più veritiere possibili e poi si usano questi mezzi ortodossi? Già di per se lo schermo solare passivo a 4,5,8 piatti è un impedimento alla rilevazione della temperatura appunto per il fatto dello scarso ricircolo dell'aria o per eventuali bolle di calore interne e addirittura c'è chi si inventa lo schermo solare a doppia intubatura o con la camera del sensore ben isolata?...vedi Davis ventilato 24 ore su 24 e simili.
    Sarebbe come voler rilevare la temperatura esterna di casa mia, però per non far sì che il sole becchi il sensore cosa mi invento? Posiziono il sensore nella mia stanza, apro la finestra e la porta che si trovano difronte fra loro (sempre se è configurata così la casa) e ci mette un bel ventilatore sulla finestra che mi estragga l'aria calda che si accumula nella stanza...ma Vi sembra logico? Però...diamine: così ho rilevato la temperatura esatta esterna! Ma siamo fuori???
    Se le case produttrici, Davis in primis, visto che è quella a cui tutti si rifanno, hanno voluto seguire questi parametri di studio o di ricerca è perchè hanno voluto raggiungere quel risultato. Vi spiego meglio, se io so che esternamente ci sono 2 gradi ma voglio che il mio sensore me ne deve misurare 1, mi invento tutti i modi per arrivare a quel valore. E allora si parte con gli esperimenti più disperati...colorare i piatti di colore bianco anzi no color alluminio che riflette meglio i raggi solari...come se in natura esiste qualcosa di colore alluminio...oppure no, intubiamo il sensore così è ben riparato dall'esterno e poi ci mettiamo una ventola per farci circolare l'aria...certo, stesso funzionamento del radiatore dell'auto, investe aria fredda per raffreddare l'acqua! Bella questa, allora io nello schermo, anzi nel tubo, misuro aria raffreddata...già è vero...allora la ventolina la mettiamo in aspirazione, in alto al tubo, così l'aria calda fuoriesce per aspirazione forzata. Certo, come no e chi mi dice che l'aria entri per forza dal basso nel mio bel tubo per essere espulsa dell'alto???? Tutto questo post perchè? Avrei due soluzioni in merito alla questione degli schermi solari...il primo molto fattibile e di semplice realizzazione. Si parte da uno schermo solare passivo Davis o non Davis che sia. Sistemo una ventola in aspirazione in entrata sull' ultimo piatto e una ventola sempre in aspirazione in uscita sul terzo piatto mentre il secondo e il primo piatto li lascio chiusi che mi facciano da cappello o proprio da schermo.
    Spiegazione: l'aria innanzitutto entra ed esce tranquillamente anche lateralmente i piatti senza bisogno di alcuna forzatura, per ottimizzare il flusso (per la contentezza di molti forumisti e appassionati) le due ventole in entrata e in uscita dovrebbero migliorare questo processo. Ma almeno con due ventole creo un equilibrio fra entrata e uscita e non un dislivello teorico visto che in uno schermo intubato la ventola è posta solo in uscita e non in entrata e soprattutto non creo nessuno ostacolo all'aria che può tranquillamente entrare e uscire da dove vuole (lateralmente ai piatti). In conclusione il sensore viene investito dall'aria da ogni direzione sia per natura che per forzatura. Naturalmente qualcuno dirà...ma non si creano turbolenze all'interno dello schermo visto che l'aria aspirata ed espulsa lateralmente o superiormente e quella che entra sempre lateralmente si scontrano fra loro? Turbolenze...cavoli è proprio quello che uno va cercando! Rimescolamento dell'aria! Quale migliore occasione c'è di crearla e quale possibilità che si formino bolle calde stagnanti all'interno??? ZERO!! Per chi non ama le turbolenze, basta eliminare la ventola sull'ultimo piatto: l'aria che vuole entrare da sotto entra tranquillamente, se vuole scegliere di fuoriuscire lateralmente lo può fare oppure scegliere la forzatura della ventola superiore....ok?

    Secondo metodo (da sperimentare...): l'ho pensato stanotte. Partiamo sempre da un passivo Davis o autocostruito che sia. Non useremo nessuna ventola nè in entrata nè in uscita. Oltre al foro o spazio creato per alloggiarci il sensore, foreremo in senso alternato con buchi sufficientemente larghi tutti i rimanenti piatti del nostro schermo solare, un pò come il principio della persiana. Così facendo i raggi solari al massimo potranno colpire il secondo piatto ma non arriveranno mai al terzo poichè appunto i fori del terzo piatto si troveranno sfalsati rispetto al secondo e quelli del terzo sfalsati rispetto al quarto e così via fino all'ultimo piatto. Conclusione: sarà difficile che si formino bolle d'aria calda all'interno poichè essendo tutti e dico tutti i piatti forati alternativamente l'aria oltre che entrare e uscire lateralmente dai piatti, avrà lo giusto sfogo per la sua fuoriuscita anche dall'alto. Che ne pensate?

    Ultima modifica di luckydomenico; 11/06/2009 alle 06:49

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/01/09
    Località
    Treviso
    Età
    40
    Messaggi
    190
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo schermo intubato è una forzatura ...

    che ne diciamo? bhe io che in giro c'è buon tempo

    a parte gli scherzi, io dico solo che ho una wmr100 e vi dirò che non è che mi ci rompo molto la testa per schermarla meglio o che so io. Tanto per dire che schermata ha un grado in meno e non schermata uno in più.

    c'è di meglio a cui pensare

  3. #3
    Calma di vento
    Data Registrazione
    13/07/07
    Località
    Noicàttaro (BA)
    Età
    45
    Messaggi
    16
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo schermo intubato è una forzatura ...

    Citazione Originariamente Scritto da giulio3x Visualizza Messaggio
    che ne diciamo? bhe io che in giro c'è buon tempo

    a parte gli scherzi, io dico solo che ho una wmr100 e vi dirò che non è che mi ci rompo molto la testa per schermarla meglio o che so io. Tanto per dire che schermata ha un grado in meno e non schermata uno in più.

    c'è di meglio a cui pensare
    Io proprio su quella sto facendo esperimenti....poi ho anche una WMR200 e ho tenuto un anno fa due Lacrosse 3600

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/01/09
    Località
    Treviso
    Età
    40
    Messaggi
    190
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo schermo intubato è una forzatura ...

    Citazione Originariamente Scritto da luckydomenico Visualizza Messaggio
    Io proprio su quella sto facendo esperimenti....poi ho anche una WMR200 e ho tenuto un anno fa due Lacrosse 3600
    ah pure tu una wmr100? allora toglimi una curiosità visto che ci sei e hai lastessa mia stazione meteo...

    nella consolle e nello schermo a cristalli liquidi con i dati, tu noti una specie di alone nella parte destra dello schermo?

    guarda la foto


    è una cosa normale o difetto di fabbricazione? l'alone c'è sempre solo che lo si vede di più quando ad esempio la finestra della stanza è aperta...

    se mi fai sapere ti ringrazio

  5. #5
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Lo schermo intubato è una forzatura ...

    Citazione Originariamente Scritto da luckydomenico Visualizza Messaggio
    ...si cerca tanto di rendere le rilevazioni più veritiere possibili e poi si usano questi mezzi ortodossi? Già di per se lo schermo solare passivo a 4,5,8 piatti è un impedimento alla rilevazione della temperatura appunto per il fatto dello scarso ricircolo dell'aria o per eventuali bolle di calore interne e addirittura c'è chi si inventa lo schermo solare a doppia intubatura o con la camera del sensore ben isolata?...vedi Davis ventilato 24 ore su 24 e simili.
    Sarebbe come voler rilevare la temperatura esterna di casa mia, però per non far sì che il sole becchi il sensore cosa mi invento? Posiziono il sensore nella mia stanza, apro la finestra e la porta che si trovano difronte fra loro (sempre se è configurata così la casa) e ci mette un bel ventilatore sulla finestra che mi estragga l'aria calda che si accumula nella stanza...ma Vi sembra logico? Però...diamine: così ho rilevato la temperatura esatta esterna! Ma siamo fuori???
    Se le case produttrici, Davis in primis, visto che è quella a cui tutti si rifanno, hanno voluto seguire questi parametri di studio o di ricerca è perchè hanno voluto raggiungere quel risultato. Vi spiego meglio, se io so che esternamente ci sono 2 gradi ma voglio che il mio sensore me ne deve misurare 1, mi invento tutti i modi per arrivare a quel valore. E allora si parte con gli esperimenti più disperati...colorare i piatti di colore bianco anzi no color alluminio che riflette meglio i raggi solari...come se in natura esiste qualcosa di colore alluminio...oppure no, intubiamo il sensore così è ben riparato dall'esterno e poi ci mettiamo una ventola per farci circolare l'aria...certo, stesso funzionamento del radiatore dell'auto, investe aria fredda per raffreddare l'acqua! Bella questa, allora io nello schermo, anzi nel tubo, misuro aria raffreddata...già è vero...allora la ventolina la mettiamo in aspirazione, in alto al tubo, così l'aria calda fuoriesce per aspirazione forzata. Certo, come no e chi mi dice che l'aria entri per forza dal basso nel mio bel tubo per essere espulsa dell'alto???? Tutto questo post perchè? Avrei due soluzioni in merito alla questione degli schermi solari...il primo molto fattibile e di semplice realizzazione. Si parte da uno schermo solare passivo Davis o non Davis che sia. Sistemo una ventola in aspirazione in entrata sull' ultimo piatto e una ventola sempre in aspirazione in uscita sul terzo piatto mentre il secondo e il primo piatto li lascio chiusi che mi facciano da cappello o proprio da schermo.
    Spiegazione: l'aria innanzitutto entra ed esce tranquillamente anche lateralmente i piatti senza bisogno di alcuna forzatura, per ottimizzare il flusso (per la contentezza di molti forumisti e appassionati) le due ventole in entrata e in uscita dovrebbero migliorare questo processo. Ma almeno con due ventole creo un equilibrio fra entrata e uscita e non un dislivello teorico visto che in uno schermo intubato la ventola è posta solo in uscita e non in entrata e soprattutto non creo nessuno ostacolo all'aria che può tranquillamente entrare e uscire da dove vuole (lateralmente ai piatti). In conclusione il sensore viene investito dall'aria da ogni direzione sia per natura che per forzatura. Naturalmente qualcuno dirà...ma non si creano turbolenze all'interno dello schermo visto che l'aria aspirata ed espulsa lateralmente o superiormente e quella che entra sempre lateralmente si scontrano fra loro? Turbolenze...cavoli è proprio quello che uno va cercando! Rimescolamento dell'aria! Quale migliore occasione c'è di crearla e quale possibilità che si formino bolle calde stagnanti all'interno??? ZERO!! Per chi non ama le turbolenze, basta eliminare la ventola sull'ultimo piatto: l'aria che vuole entrare da sotto entra tranquillamente, se vuole scegliere di fuoriuscire lateralmente lo può fare oppure scegliere la forzatura della ventola superiore....ok?

    Secondo metodo (da sperimentare...): l'ho pensato stanotte. Partiamo sempre da un passivo Davis o autocostruito che sia. Non useremo nessuna ventola nè in entrata nè in uscita. Oltre al foro o spazio creato per alloggiarci il sensore, foreremo in senso alternato con buchi sufficientemente larghi tutti i rimanenti piatti del nostro schermo solare, un pò come il principio della persiana. Così facendo i raggi solari al massimo potranno colpire il secondo piatto ma non arriveranno mai al terzo poichè appunto i fori del terzo piatto si troveranno sfalsati rispetto al secondo e quelli del terzo sfalsati rispetto al quarto e così via fino all'ultimo piatto. Conclusione: sarà difficile che si formino bolle d'aria calda all'interno poichè essendo tutti e dico tutti i piatti forati alternativamente l'aria oltre che entrare e uscire lateralmente dai piatti, avrà lo giusto sfogo per la sua fuoriuscita anche dall'alto. Che ne pensate?

    Bè, devo dire che ne hai sparate tante come con quell'automatico che hai nella foto.
    A pare gli scherzi apprezzo le buone intenzioni e l'impegno mentale profuso ma ci sarebbero da spiegarti un mucchio di cosette in ambito tecnico/scientifico.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,568
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Lo schermo intubato è una forzatura ...

    Citazione Originariamente Scritto da giulio3x Visualizza Messaggio
    ah pure tu una wmr100? allora toglimi una curiosità visto che ci sei e hai lastessa mia stazione meteo...

    nella consolle e nello schermo a cristalli liquidi con i dati, tu noti una specie di alone nella parte destra dello schermo?

    guarda la foto
    CUT

    è una cosa normale o difetto di fabbricazione? l'alone c'è sempre solo che lo si vede di più quando ad esempio la finestra della stanza è aperta...

    se mi fai sapere ti ringrazio
    E' un difetto del display a cristalli liquidi
    L'alone piu o meno visibile dipende anche dalla temperatura del momento oltre e soprattutto dall'angolazione e dal tipo di luce che gli arriva, essendo un display a luce polarizzata risente molto di come "lo tieni piegato"

    Purtroppo a meno che non abbia le batterie esaurite o che goda ancora della garanzia , credo proprio che te lo devi tenere così ....

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  7. #7
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/01/09
    Località
    Treviso
    Età
    40
    Messaggi
    190
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo schermo intubato è una forzatura ...

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    E' un difetto del display a cristalli liquidi
    L'alone piu o meno visibile dipende anche dalla temperatura del momento oltre e soprattutto dall'angolazione e dal tipo di luce che gli arriva, essendo un display a luce polarizzata risente molto di come "lo tieni piegato"

    Purtroppo a meno che non abbia le batterie esaurite o che goda ancora della garanzia , credo proprio che te lo devi tenere così ....

    come supponevo accidenti... l'ho comprata su ebay, quindi chissà come potrei fare per farmi sostituire il tutto, ce l'ho da due giorni dopo natale 2008, quindi la garanzia c'è ancora, solo che questa è stata comprata a milano, il rivenditore su ebay è di alessandria, e io abito a treviso, ho provato a chiamare al servizio clienti dell'oregon ma il tipo mi ha detto che sarà una caratteristica di tutte le consolle, voi che mi potete dire? il cambio in garanzia ne vale la candela, o me la tengo così visto che per ora altri malfunzionamenti non ce ne sono?

    comunque se sapete come potrei fare a farmela sotituire ditemelo che poi ci penso, grazie!

  8. #8
    Calma di vento
    Data Registrazione
    13/07/07
    Località
    Noicàttaro (BA)
    Età
    45
    Messaggi
    16
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo schermo intubato è una forzatura ...

    Citazione Originariamente Scritto da giulio3x Visualizza Messaggio
    ah pure tu una wmr100? allora toglimi una curiosità visto che ci sei e hai lastessa mia stazione meteo...

    nella consolle e nello schermo a cristalli liquidi con i dati, tu noti una specie di alone nella parte destra dello schermo?

    guarda la foto


    è una cosa normale o difetto di fabbricazione? l'alone c'è sempre solo che lo si vede di più quando ad esempio la finestra della stanza è aperta...

    se mi fai sapere ti ringrazio
    Hai sicuramente avvicinato la consolle a qualche campo magnetico oppure la hai tutt'ora vicino a qualche campo magnetico (monitor, cordless, ecc). Spostala e vedi se va via. A me quell'alone non si vede per nulla. Se non va via...sai cosa fare: GARANZIA!!!

  9. #9
    Calma di vento
    Data Registrazione
    13/07/07
    Località
    Noicàttaro (BA)
    Età
    45
    Messaggi
    16
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo schermo intubato è una forzatura ...

    Citazione Originariamente Scritto da giulio3x Visualizza Messaggio
    come supponevo accidenti... l'ho comprata su ebay, quindi chissà come potrei fare per farmi sostituire il tutto, ce l'ho da due giorni dopo natale 2008, quindi la garanzia c'è ancora, solo che questa è stata comprata a milano, il rivenditore su ebay è di alessandria, e io abito a treviso, ho provato a chiamare al servizio clienti dell'oregon ma il tipo mi ha detto che sarà una caratteristica di tutte le consolle, voi che mi potete dire? il cambio in garanzia ne vale la candela, o me la tengo così visto che per ora altri malfunzionamenti non ce ne sono?

    comunque se sapete come potrei fare a farmela sotituire ditemelo che poi ci penso, grazie!
    Di milano? Lo conosco!!!!! Io proprio da lui ho comprato sia la WMR100 e sia la WMR200 mai avuto nessun problema! Scusa per la garanzia manda un'email alla Oregon oppure consulta il loro sito, sicuramente ci sarà qualcosa che riguarda la garanzia dei prodotti!

  10. #10
    Calma di vento
    Data Registrazione
    13/07/07
    Località
    Noicàttaro (BA)
    Età
    45
    Messaggi
    16
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo schermo intubato è una forzatura ...

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Bè, devo dire che ne hai sparate tante come con quell'automatico che hai nella foto.
    A pare gli scherzi apprezzo le buone intenzioni e l'impegno mentale profuso ma ci sarebbero da spiegarti un mucchio di cosette in ambito tecnico/scientifico.

    Vabbè era una provocazione...il doppio intubato lo sto autocostruendo per metterci sia la wmr100 che la wmr200...ad operazione conclusa posterò le foto!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •