Le varie pesate servirebbero a poter tarare lo strumento e verificare il corretto uso del metro da sarta. Non sai infatti quanto sia regolare il cilindro di vetro lungo la sua altezza. Sarebbe consigliabile anche limare il bordo dell'imbuto rendendolo tagliente per fa sì che le gocce cadenti su di esso entrino o escano completamente dall'area misurata.
Il pluvio a cassa zincata ha i lati leggrmente curvi e ciò induce un certo errore sulla misura poichè l'area calcolata potrebbe non essere esattamente di 1 m2.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Quello del bordo dell'imbuto è un problema che mi sono posto. Ho deciso che il diametro dell'imbuto parte da metà delle spessore del bordo, spessore di circa 1-1,5mm. Comunque eventuali piccole variazioni causano errori davvero piccoli (1-2%).
Il cilindro invece è proprio verticale![]()
La formula per conoscere i mm di acqua caduti in un metro quadrato è sempre la stessa per qualsiasi pluviometro a prescindere se ha o non ha un imbuto sopra.
Per conoscere i mm caduti su un metro quadro devi fare:
A te manca il valore del Fattore Pluviometrico che trovi con:mm/m² = Acqua raccolta in litri * Fattore Pluviometrico
· 10000 sono i cm² del metro² preso a riferimento · r è il raggio espresso in cm della bocca di raccolta ipotizzando che comunque la bocca di raccolta sia un cerchio.Fattore Pluviometrico = 10000/r*r*3.14
Invece per conoscere i litri che hai raccolto devi pesare l'acqua che hai nel recipiente chiaramente al netto..... considera 1 litro= Kg
Comunque per avere letture attendibili non conviene scendere sotto i 100/200 mm di diametro sulla bocca di entrata.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Un pluviometro da 1m2ma come si fa???
![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Ciao, leggo solo ora
Se tu non mettessi l'imbuto al recipiente allora misureresti direttamente l'accumulo. L'imbuto serve per aumentare la superficie di raccolta della pioggia e dunque aumentare la sensibilità dello strumento. In questo modo se dovessero cadere 0,2mm di pioggia dentro al recipiente mi troverò una colonna d'acqua maggiore di 0,2mm. Senza imbuto invece avrei proprio 0,2mm e la misura sarebbe di fatto impossibile.
Per passare dalla lettura della colonna d'acqua nel pluvio alla reale altezza di pioggia caduta sulla superficie dell'imbuto basta eguagliare i due volumi in cui l'unica incognita è appunto l'altezza di pioggia caduta. Ne deriva che il "numero magico" per cui moltiplicare il dato letto sulla scala graduata è dato dal rapporto del quadrato dei due diametri, come ho scritto all'inizio
Ciao!
Accumulo pioggia 12 mm misurati nel pluviometro manuale, cilindro graduato con capacità totale di 100 ml pari a 162,3 mm il cui diametro è di 2,8 cm, mentre il pluvio automatico dell'Oregon ha segnato 8,3 mm.
A testimonianza della maggiore precisione del pluvio manuale rispetto a quello della stazione meteo che oltretutto costa ben 10 volte di più.
E sempre in zona nella frazione di Colle di Roio a 2 Km di strada da qui, poco più di 1 Km da qui in linea d'aria sono caduti 12,2 mm di pioggia rilevati dal pluvio della Davis, la stessa quantità che ho misurato qui nel cilindro graduato.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri