Ho una ventola da 12V e un alimentatore che può farla viaggiare a 3-4.5-6-7.5-9-12 V.
Cosa mi consilgiate? E in base a cosa faccio variare il voltaggio?
![]()
Bè, sarebbe da fare qualche misurazione di flusso a voler essere metodici cmq puoi evitare di mandarla a 12V. Non è necessario. Poniti tra 6 e 9. Risparmi un pò di corrente e la ventolina ti dura di più.
Fossimo in estate avresti potuto fare dei test nelle ore centrali col sole quando la ventilazione è assente o quasi. Variando il voltaggio avresti potuto verificare quello minimo a cui il termometro segnava la stessa temp. di quando la ventolina andava a 12V (fermo restando una certa stabilità termica esterna durante il test).
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Per lo schermo ventilato a piatti non scenderei al di sotto di 1 m/s, considerando anche che lo scatolotto delle nostre stazioni occupa un bel volume ....... un calcolo approssimativo lo puoi fare dividendo i CFM della ventola per la sezione del tubo.
In alcuni studi sono presenti esempi di schermi superaspirati solo perché era presente un sensore termo-igrometrico con una superficie di scambio maggiore rispetto al solo termometro.
Quando a suo tempo costruii il mio schermo ventilato utilizzando la ventola del pc che va a 12 volt feci alcuni esperimenti.
Lo schermo ha una grandezza standard ed utilizzo i classici sottovasi in plastica.
Dopo un pò di prove decisi di far viaggiare la ventolina a 6 volt.
meteoPaolo
Ottimo, grazie a tutti.![]()
Segnalibri