Pro e contro di tutti e 2 i sistemi.
Ho un piccolo dubbio sul palo in acciaio legato alla tendenza ad arroventarsi col sole molto più che il legno, ma magari non è così, o non influisce.
Ditemi cosa ne pensate.
Assumo che ti interessi per reggere il sensore di temperatura.
Io ho usato legno e voto legno. Pro si scalda meno, si raffredda meno, pesa meno, flette meno, costa molto meno.
Contro è vulnerabile a muffe e marciumi specie al colletto, si spezza più facilmente. Dura meno. Ma se lo tratti come si deve può durare decenni. Mai come l'acciaio comunque.
Non saprei dirti quanto influisca, probabilmente l'influenza dipende dalla distanza dallo schermo. Nel dubbio consiglierei di verniciarlo di bianco. Altro contro dell'acciaio: non si lascia verniciare tanto facilmente.
Ho comprato un palo da tende (tendaggi domestici intendo) da 3 metri in un brico, gli ho dato due mani di fondo e poi bianco a oltranza fino ad averlo bianco liscio omogeneo. Fra palo, fondo, pennelli e vernici non so però quanto ho risparmiato rispetto a un buon palo d'acciaio.![]()
Ultima modifica di Borat; 29/10/2009 alle 16:07
Per installazione a tetto io uso con successo, pali zincati tipo TV rinforzato 2mt. con inserito palo in Vetroresina ex militare da 1mt. dove metto in cima l'anemometro, più sotto lo schermo con il TH e sopra allo schermo fisso il pluviometro.
Link pali in vetroresina: www.tecadi.de - www.steckmast.de
fate click su english vedete la prova di sforzo
Se poi volete potete anche realizzare il tutto con questi tubi che si innestano all'altezza che volete e si controventano (tutto sul sito)
Saluti Gianmat
Stazioni 1 e 2: DAVIS VP2 (MeteoPlug Anem/OS) schermo Day Time
Stazione 3: LaCrosse WS2350 (miniPC+WD+WDL) schermo passivo M3V
Stazione 4: LaCrosse WS2355 (MeteoPlug Anem/OS) schermo Day Time
N°3 Canon A620 e N°1 Canon A95
http://www.bellariameteo.it
Preso: palo in legno diametro 5 cm.
Lo vernicerò per trattarlo contro le intemperie.
Sono d'accordo con te e anche con Pisanaccio, in paricolare se la stazione viene fissata sui tetti, addirittura se si può spendere un pò di più, i tubi idraulici ( quelli dell'acqua ) sono ancor meglio, lunico difetto e che non sono telescopici ,quindi bisogna usare le giunte dedicate e diventa un pò scomodo in caso di manutenzione all'anemometro.
Io consiglio un palo in acciaio zincato,al limite verniciato di bianco,cioè quello usato dagli idraulici perchè è quello che tra i materiali normalmente in commercio garantisce la massima rigidezza con la minima sezione trasversale,ossia ha un modulo di elasticità maggiore...cmq non è il caso di scomodare questi concetti...un bel tubo da 1 pollice se l'estermo libero del tubo non supera i 2,5m ed è ben ancorato a terra,fino a 3,5 metri un tubo da 1pollice 1/4 va ancora bene,dopodichè incominciano a starci problemi di ancoraggio sia del tubo che dei sensori a causa del diametro del tubo stesso e ci vuole un piccolo sforzo in più.Ci sono poi problemi legati all'inerzia termica dei due materiali come gia sottolineato da qualcun'altro,però non credo sia un grosso problema...hò visto stazioni meteo militari installate con tubi in acciaio....e vanno benissimo.Saluti.
Esistono ora pali telescopoci (lunghi 2 ...3 metri) di maggior spessore ed hanno non due, ma tre bulloncini di bloccaggio per serrare con più sicurezza..l' altro palo.
Mi è stato detto inoltre che un traliccio compostodi 2 3 pezzi..al massimo.. può supportare tranquillamente e senza controventature il mio aerovane.. che pesa circa 6 kg..
Le controventature naturalmente servono ad evutare le oscillazioni ed a dare naturalmente più stabilità e sicurezza..
![]()
L'unico problema, lo ribadisco, è che NON TROVO pali zincati con diametro di 50 mm.
Anzi, non trovo proprio pali zincati.
Segnalibri