mi sembra misuri fino a 180 km/h...perchè dai 180 è praticamente uragano...
Qui ho una temperatura di -2.6° ...Minima a -3.9° e max a +3.8° ...domani dovremmo fare 2° di max...
qui da me la temperatura non scende mai troppo, ma quanto a vento sembra di stare a Trieste...oggi viene da NNE.![]()
Metti un avvviso nel tuo portone ed in quelli vicini, magari trovi un altro appassionato di meteo e vi conoscete....
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Ma il fatto che esistano, in molti apparati a radiofrequenza, più canali selezionabili, serve anche a permettere la coesistenza in un ambito ristretto di più trasmettitori contemporaneamente, si seleziona un canale libero e si usa quello.
Conoscere altri utilizzatori di questi apparati è utilissimo per avere poi dati affidabili e per gestire correttamente le stazioni.
E questo vale ancor di più per quelle interferenze che possono andare a "coprire" la debole potenza di questi trasmettitori, se la Lidl viene data per 25 metri, significa che la potenza di emissione e tutto il resto è molto limitata.
Poi, come Ass. MNW penso che siamo davvero interessati a contattare quanti più appassionati possibile, da quelli più inesperti ai più "navigati"....
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Ciao,
sono un niubbo totale e mi ero incuriosito da questa stazioncina.
Lunedì volevo acquistarla ma quando ho visto che la distanza massima era 25Mt ho desistito.
In casa mia il segnale dovrebbe attraversare il tetto e due solai. Ce la farà?
Nel caso una WS2300 è più potente (in termini di segnale)?
Grazie
Al
Io l'ho installata sul terrazzo e passa attraverso un solaio. Mai perso il segnale.
E' vero che è dichiarata per 25 metri, ma penso sia un dato "prudenziale" in quanto sulle istruzioni della stazione VENTUS w 155 ( di cui l'Auriol è un chiarissimo clone) vengono indicati 328 feet , cioè 100 metri.
Quanto al sensore che giulio3x riceve sul canale 3, non penso si possa fare molto. Al limite escludi la visualizzazione sequenziale e lascia fisso il canale che ti interessa.
Giusto per riderci su.... se il sensore del canale 3 fosse di proprietà di una appassionata metereologa ?? Sarebbe utile conoscerla !!
Ultima modifica di dragonball; 16/12/2009 alle 10:54
con due solai potresti aver problemi anche con la 2300, data a 100 metri di trasmissione, anzi quasi sicuramente li avresti, in questi casi è difficile dire qualcosa di preciso a meno di non fare prove.
E tieni conto che la mia 2300 risente, in ricezione, anche di spostamenti di poche decine di centimetri, rispetto anche ad altri apparati elettronici in funzione, o anche spenti.
Con mezza villetta in mezzo e venti metri di distanza T/H > Console.![]()
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Ho capito e grazie a tutti per le risposte, a questo punto vi "sfrutto" per un altro quesito, ma queste stazioni usano tutte la stessa frequenza di trasmissione ?
Perche' metti che tra un paio d'anni si rompa l'anemometro dove cavolo si recupera qualcosa di compatibile ?
Segnalibri