Pagina 35 di 73 PrimaPrima ... 25333435363745 ... UltimaUltima
Risultati da 341 a 350 di 722

Discussione: Stazione LiDL

  1. #341
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/12/09
    Località
    Porto Sant'Elpidio (AP)
    Messaggi
    5
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Citazione Originariamente Scritto da CK72IT Visualizza Messaggio
    Ottimo, io aspettavo un po' di collaudo, e di tempo libero, per aprirla ..comunque interessante soluzione. In effetti allontanarla un po' non dovrebbe dare problemi manco a questa.

    Se la cosa non ti crea problemi lo potresti pubblicare, almeno chi vuole divertirsi parte avvantaggiato :-)

    Ovviamente non è facilissimo, però facevo questa analisi:
    Costruirsi un ricevitore non è banale se non si ha specifica esperienza (forse potrebbero venire in aiuto i modulini ...ma chi sa se se ne trovano di idonei), programmare un PC o un Micro anche a basso livello è sicuramente più accessibile. Quindi recuperato il segnale che entra nel microprocessore dovrebbe essere tutto più facile. Sinceramente non ho controllato nulla, ma penso sia una comunicazione monodirezionale (e probabilmente a modulazione impulsiva), come pure penso che le informazioni trasferite non siano molte. Quindi nell'ottimistica ipotesi di avere un analizzatore di stati logici il protocollo dovrebbe venire giù in fretta ...nella realtà di non averlo penso che si potrebbe campionare da qualche porta di un PC perché probabilmente la velocità di scambio sarà bassissima ...tempo a dietro avevo visto anche dei programmini allo scopo.
    Ovviamente sono solo ipotesi e tanta fantasia ....ma hackerare questa stazione di bassissimo costo potrebbe aprire scenari interessanti e tramite la condivisione delle informazioni ci sta di mettere su anche un gruppo di sviluppo .....alla fine in qualche modo bisogna divertirsi :-)
    Allora, innanzi tutto mi scuso, sia per il ritardo nella risposta, che per un paio di imprecisioni grossolane che ho scritto.
    Avevo scritto della risoluzione del gonio di 1/8 di giro, invece è evidente, anche solo dall'utilizzo, che la risoluzione è di 1/16 di giro.
    Evidentemente, considerando che i quattro fotodiodi sono doppi, il segnale che ognuno di essi rileva non è solamente di tipo ON/OFF, ma anche quello intermedio che si verifica quando è illuminata solo una metà del fotodiodo.
    Un'altra corbelleria l'ho scritta a proposito del sensore di umidità. Il link che ha postato Giux88 mostra chiaramente che il sensore è resistivo. Prima di scrivere avevo trovato un sito che parlava dei sensori capacitivi e c'era la figura del nostro. Purtroppo mi sono fidato e non ho approfondito la cosa.
    A questo punto direi che l'idea di spostare i soli sensori, come suggerisce Giux88, è forse la migliore.
    Io comunque, prima di leggere il post avevo già separato l'anemometro dalla schedina.
    A proposito, questa è la funzione dei conduttori:
    SW = viola = reed
    D = blu = gonio ORE 9
    G = verde = - (comune)
    V = giallo = + (alimentazione led e comune fotodiodi)
    N = arancio = gonio ORE 12
    X = rosso = gonio ORE 3
    B = marrone = gonio ORE 6
    Le sigle sono quelle riportate sulla schedina. Le posizioni del gonio sono relative.
    L'altro terminale del reed è connesso al filo verde (comune).
    I led sono tutti in parallelo, con un terminale connesso al - e l'altro ad un'unica resistenza da 33 ohm collegata al +.
    Riguardo all'ipotesi di costruire un ricevitore la cosa non dovrebbe essere problematica impiegando i moduli Aurel a 433,92MHz (distribuiti anche da Futura Elettronica), come in effetti suggerisci.
    Direi poi che la comunicazione è sicuramente unidirezionale, non credo proprio che sia la base ad interrogare i sensori.
    E' tutto il resto che mi preoccupa, ma se hai l'attrezzatura adatta tutto è più fattibile.
    Tra l'altro questi sono proprio i "giochini" che mi affascinano, anche se si tratta di lavori impegnativi a guadagno zero!
    Ma si sa che le cose fatte per divertimento non pesano!

  2. #342
    Vento moderato L'avatar di jimpiccanti
    Data Registrazione
    02/01/08
    Località
    Milano-Romolo p.za Napoli, viale Troya (MI)
    Età
    41
    Messaggi
    1,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Citazione Originariamente Scritto da iz1auz Visualizza Messaggio
    ok andiamo avanti

    fot0 1
    particolare del filo amassa collegato alloschermo dei cavetti

    foto 2
    il tutto ben alloggiato con l'uscita deicavetti nuovi

    foto 3
    comparazione delrilevamento della sonda di temperatura con un mio termometro certificato che uso in cucina per lavoro

    foto 4
    letture uguali

    foto 5
    chiusura del contenitore porta sonde

    foto 6
    alloggiamentodellesonde e montaggio della ventilazione forzata

    foto 7
    vista d'insieme

    foto 8
    vista del tutto montato dadietro con pannellosolare

    foto 9
    vista da davanti

    foto 10
    il tutto in opera

    spero di essere utile a qualcuno ciao
    complimenti per l'eccellente lavoro, ma è chiaro che è impossibile per chi non ha perizia in tali cose...il tutto può risultare anche stimolante per gente come te che ha le conoscenze adeguate, ma per i comuni mortali resto dell'opinione che èè meglio la ws235x...
    Neve a Milano
    Inverno 2010/2011: 26/11 (1,5 cm); 27-28-30/11 (fiocchi); 01/12 (coreografia); 03/12 (fiocchi);05-06/12 (2 cm);17/12 (1,5 cm)

  3. #343
    Calma di vento L'avatar di iz1auz
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    viu´(torino) 850 mt.
    Età
    59
    Messaggi
    11
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito il nostro sensore

    ecco il link dove si vede e c'e' la descrizione del nostro sensore la sigla del componente nostro e' "" 8D "

    Dataloggers, part 4: relative humidity sensors

    se qualcuno ha voglia di cimentarsi nella taratura trova anche come fare pero'e' in inglese hi hi

    da quando ho fatto la modifica mi sembra che l'umidita' rilevata abbia piu' escursione. di solito la sera quasi sempre segnava 99 % con il tempo umido e nebbioso che abbiamo qui adesso ci sono delle variazioni e non e' piu' attaccato al fondo scala , vedremo in futuro
    le rilevazioi di temperatura sono in linea con quelle dell'aereoporto di Cameri a 1 km da me in linea d'aria

    da prove fatte la trasmissione dei dati da parte dell'anemometro e dei sensori temp e umidita' avviene ogni 60 secondi
    vorrei cercare se ho tempo dove e' la rete rc che temporizza la trasmissione ma sara' dura visto che lo stampato e' quasi tutto in smd
    certo che se troviamo il modo di farla trasmettere ogni 2 secondi......
    poi vi spiego a cosa serve il pulsante che c'e' sulla basetta deel anemometrto ma prima devo fare ancora delle prove

  4. #344
    Calma di vento
    Data Registrazione
    02/01/10
    Località
    Padova
    Età
    37
    Messaggi
    44
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il nostro sensore

    Citazione Originariamente Scritto da iz1auz Visualizza Messaggio
    poi vi spiego a cosa serve il pulsante che c'e' sulla basetta deel anemometrto ma prima devo fare ancora delle prove
    Ad intuito, è il tasto del reset...infatti c'è un tappo da togliere dietro all'attacco dell'anemometro...

  5. #345
    Calma di vento
    Data Registrazione
    02/01/10
    Località
    Padova
    Età
    37
    Messaggi
    44
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Inviterei tutti a leggere la 4' riga di pagina 33 del libretto di istruzioni della stazione meteo della lidl...

  6. #346
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Ragazzi ho un'altra stazioncinca con gli stessi sensori, potrei fare lo stesso lavoro fatto dal'altro utente (no ricordo il nome ora)?Voglio vedere se riesco con questo, o magari rendere ufficiale questa e lasciare quella lidl così come è!
    Grazie!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #347
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Citazione Originariamente Scritto da Giux88 Visualizza Messaggio
    Inviterei tutti a leggere la 4' riga di pagina 33 del libretto di istruzioni della stazione meteo della lidl...
    Ahahaha!!

    Installare o collocare in un luogo protetto dalla pioggia (il pluvio)!!

  8. #348
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/05/07
    Località
    Roma - Tor de Cenci
    Età
    44
    Messaggi
    264
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    ragazzi un'informazione decisiva. Ma a voi quanti sensori temperatura vi prende?
    Io vedo che prende il sensore esterno dell'anemometro e quello interno. ho provato a farne riconoscere un altro lidl ma niente. Quanti ne puo ricevere questa stazione?
    grazie a chi mi risponde
    ciao
    Stefano
    Il sito di Gallo di Tagliacozzo(Aq)
    www.galloditagliacozzo.it

  9. #349
    Brezza leggera L'avatar di Alberto10
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Padova - Montà
    Età
    34
    Messaggi
    288
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco94 Visualizza Messaggio
    Ahahaha!!

    Installare o collocare in un luogo protetto dalla pioggia (il pluvio)!!
    Si infatti Errore di traduzione! Infatti se si va per esempio a pag.86 c'è scritto: "[...]It's best to stand the rain gauge in an areas (? plurale con "an" prima)which are not protected from rain." L'importante è che come si è visto sia sufficientemente preciso!
    If flying were the language of man, soaring would be its poetry

    always looking at the sky

  10. #350
    Calma di vento
    Data Registrazione
    02/01/10
    Località
    Padova
    Età
    37
    Messaggi
    44
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Segnalo un sito interessante per la costruzione dello schermo solare...

    MeteoSpoleto -- Costruzione schermo solare a ventilazione forzata

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •