ragazzi , sto a 0 con l' attrezzatura con le conoscenze metereologiche , ma mi piacerebbe imparare e ho tanta buona volontà .
per cominciare ho bisogno di una buona attrezzatura ( o anche un qualcosa di scrausetto ma che vada bene per iniziare a immagazzinare dati e a elaborare teorie come un vero metereologo xd ! ) .
che tipo ( e quanto costa , e dove acquistarlo ) di termometro mi serve ?
ne esistono vari tipi o basta il classico termometro in gradi centigradi con la colonnina di mercurio? o esiste qualcosa di più professionale ?
le bacinelle per il rain rate - dove le compro ? ch emisure devono avere per una corretta lettura e un giusto utilizzo ?
che accessorio mi serve per calcolare la pressione atmosferica e come si fa ?
per calcolare le raffiche di vento , che marchingegno mi serve ?
è chiaro che sto proprio all' inizio , e che quello che vi sto chiedendo comprende tutto l' abc della metereologia , magari mi dite qualcosa e il resto si impara un po alla volta stando sul forum , ma intanto cominciavo ad acquisire qualche conoscenza .
grazie !![]()
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Ciao inatnto ti consiglio di leggere numerosi thread su questo forum che parlano delle varie stazioni e di come installarle.
per la stazione potresti regalarti per natale una WS 2350 della LaCrosse che e' quella fra le piu' abbordabili come prezzo e accessoriata di termoigrometro/anemometro per la misurazione della direzione e velocita' del vento e pluviometro per la misurazione della pioggia.
pero' il consiglio e'' quello di leggere su come installarla e su come rilevare dei valori reali e non "falsi"
comunque se la cosa ti affascina vedrai che cominci a imparare e ad ottenere qualche soddisfazione![]()
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Neve a Milano
Inverno 2010/2011: 26/11 (1,5 cm); 27-28-30/11 (fiocchi); 01/12 (coreografia); 03/12 (fiocchi);05-06/12 (2 cm);17/12 (1,5 cm)
Ciao e benvenuto!
Anche io quando ho iniziato a leggere il forum, poco più di un anno fa, ero veramente a zero....non sapevo cosa fosse un pluviometro, non conoscevo le varie marche di stazioni meteo, ma soprattutto non capivo niente di carte e di come interpretare i dati letti e le osservazioni fatte...
Avevo solo una sveglia della Oregon Scientific con sensore esterno wireless per temperatura e umidità (si chiama termoigrometro). Non sapevo ad esempio che esiste una normativa internazionale sul corretto posizionamento dei sensori esterni di una stazione meteo, come ad esempio quella che impone (è la base, veramente la base) di schermare il termoigrometro dai raggi solari (cercati le discussioni sugli schermi solari, lo si può anche autocostruire).
Una volta acquistata una stazione, anche usata e da poche decine di euro (basta che abbia i tre sensori base: termoigrometro, anemometro e pluviometro), ti studi bene dove collocare i vari sensori e inizi le osservazioni dei dati. Nel frattempo leggiti TUTTI gli argomenti del forum e fai ricerche su internet.
Quello che ti devi mettere in mente è che la meteorologia è una scienza...al pari della chimica o della biologia....le basi scientifiche della meteorologia si studiano in una disciplina che si chiama fisica dell'atmosfera e non a caso per fare il meteorologo (in ambito civile) la strada è laurearsi in fisica, con specializzazione in fisica dell'atmosfera.
Questo perchè per fare le previsioni occorre elaborare tanti tanti numeri. Talmente tanti che occorrono potentissimi computer con appositi software che generano modelli matematici di quello che succede in cielo, mettendo insieme una miriade di dati e di immagini radar e satellitari.
Non lo dico per scoraggiarti, per carità. Sappi che qui quasi tutti penso che siano degli appassionati che, di fatto, non sono certo laureati in fisica. Però con il tempo si imparano le nozioni necessarie a interpretare dati e osservazioni (i modelli matematici si scaricano da internet già elaborati, sotto forma delle famose "carte meteorologiche"), così da poter azzardare previsioni attendibili.
Spero di esserti stato utile
Ciaoo
JUDAS
Stazione Oregon Scientific PSM-02G con termoigrometro in schermo passivo autocostruito
Stazione DeAgostini con termoigrometro in schermo ventilato diurno
Judas , ho letto con molto interesse .
ùadesso devo cercare di interpretare le mappe .
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
ciao a tutti!!
sono nuovo nel forum, e non sono esperto in meteorologia, ma vorrei un consiglio da voi esperti...
mi piacerebbe sapere come costruire una stazione meteo fai-da-te, indipendente, che dovrebbe trasmettere informazioni su una distanza di 30 kilomentri circa. il luogo dove vorrei installarla è però isolato, e vorrei trovare un modo per farle trasmettere i dati senza passare per la rete internet (che in quel luogo non c'è). tra la stazione meteo e il luogo di ricezione c'è però un monte di mezzo... che ne dite della rete gsm? è possibile fare una cosa simile? grazie in anticipo
Manu
benvenuto, intanto.
Se c'è il segnale del telefonino, come dici, puoi fare appunto un apparato che trasmetta con quel mezzo, c'è una stazione a Campocatino che funziona proprio con questo sistema.
Non è una cosa semplicissima, ma possibile certo.
Naturalmente altra cosa usare altri trasmettitori, che sono disciplinati da normative rigide per l'uso delle frequenze, con multe pesanti per le infrazioni.
ciao.
eccola:
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...nquistato.html
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
ciao ibibi grazie per la risposta, ma cercavo di sapere più come potevo costruire una
simile stazione.. grazie ancora
manu
Segnalibri