Ciao a tutti...
Se io nel frattempo citassi il Fonera 2.0n ( si trovano 35/50 € )saro' fustigato?.
A parte gli scherzi..e' pur sempre un linuxBased con di piu' il wifi gia' a bordo.
Io l'ho buttata li'..
Buon proseguimento per la auspicata guida ..
Stefano
Trodicameteo live
stavo per postare la stessa indicazione,
FON
immagino tu stia parlando di usato o qualche altro canale web per i costi....sentiamo cosa dicono gli altri.![]()
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Altro PC saggiato.
Il sistema si compone di un vecchio stabilizzatore di tensione che ho acquistato negli anni Ottanta quando uno sbalzo di tensione sulla rete mi distrusse il computer che usavo allora (oggi sarebbe roba da museo, era il mitico Deskpro 386, quello che sancì il declino della leadership IBM nel settore dei personal computer: fu un vero lutto la sua distruzione).
Il pc testato è un HP Pavillon a120.it acquistato nel 2004, con processore Athlon 2.13 Ghz, 256 Mb ram, HD 80 giga, 1 giga di ram (aftermarket, in origine erano 256 mega) e sistema operativo Windows XP.
Dunque:
Solo stabilizzatore 17 W (1)
(1) + monitor PC in stand-by 19 W (2)
(2) + PC (monitor acceso) 120 W
Questo sembra indicare che il pc consumi circa 100-103 watt, ma non ho fatto la prova con pc acceso e monitor spento
Insomma un tower relativamente recente e performante con un buon processore sembra consumare irragionevolmente troppo se impiegato per usi 20h/24 nella gestione di una stazione meteo.
Potrebbe essere una alternativa, ma esiste un compilatore x la fonera ????
Quante porte usb ha la fonera 2.0 n ????
Il suo processore riesce ad svolgere il carico di lavoro di wview e del firmware della fonera stessa ???
Sinceramente senza aver risposta certa di queste domande nn mi imbarcherei nella avventura di provare la fonera 2.0n come muletto x la stazione meteo meglio andare sul sicuro NSLU2.
Oppure .............. avendo voglia di smanettare, e se nn sopportate NSLU2, il modem bianco della telecom alice gate wifi+ (non la versione voip) ho letto che esiste la possibilità flasharlo con debian e lo riesce a far girare decentemete.
Ciao
Meteo Castelnuovo Bocca d'Adda
Stazione Urbana:Davis Vantage Pro2 cablata
Trasmissioni dati: NSLU2-wview 24/24
Sito
http://www.meteocba.altervista.org in allestimento
Wunderground
http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILODICAS2
Solo lo stabilizzatore e il pc in stand-by consumano 36 w quasi 10 (DIECI) volte il piu di un NSLU2 !!!
Provate a calcolare il costo annuo di un sistema acceso 24 ore al giorno 365 giorni annui ad un costo medio a kw(comprensivo di quota fissa) 0,25 euro.
Esempio 36x24x365=315.360 watt = 315,36 kw * 0,25 euro =78,84 Euro di consumo per un Pc in STANDBY !!!!!
NSLU2 4 watt (nei prossimi giorno lo verifico con "consumometro Lidl)
4x24x365 = 35.040 watt = 35,04 kw x 0,25 euro = 8,76 EURO ANNUI
Ciaooooo
Meteo Castelnuovo Bocca d'Adda
Stazione Urbana:Davis Vantage Pro2 cablata
Trasmissioni dati: NSLU2-wview 24/24
Sito
http://www.meteocba.altervista.org in allestimento
Wunderground
http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILODICAS2
ma perche' complicarsi la vita andando a prendere cose di cui non si sa' come funzionino? Meglio andare sul sicuro ,anche perche' poi chi e' capace di fare quelle modifiche?
Personalmente non dispongo ne di stazione meteo idonea ( ho una ws 3600 ) e nemmeno di un NLSU2, ma mi piacerebbe provare ad installare questi programmi wview e gphoto2 su un pc che ho con linux,tanto per vedere come funzionano. Avendo in programma di prendere una ws 2350,potrebbe tornarmi comodo.
Pero' io ho ubuntu come SO di linux e non so se questi programmi ci girino senza problemi (credo di si).
Se poi riuscissi a trovare un NLSU2 usato,ma avendo anche una buona guida da seguire,potrei provare ad installare qualcosa.Chi gia' l'utilizza di voi,cosa c'ha caricato sopra? e come gestisce le foto con gphoto?
No, lo stabilizzatore consuma sui 16-17 watt (ma appena acceso consuma ben di più per caricare i vari condensatoroni) e il PC attivo (monitor compreso) sui 100 watt. Non ho provato quanto consumi se lo metto in stand-by, credo molto meno. A ogni modo 100 W è abbastanza pazzesco per un uso come quello stazione meteo che non richiede praticamente nessuna performance da parte del computer, lo si potrebbe fare con un Vic 20 o un Commodore 64 a trovarne ancora uno.
Cioè è meglio guardare un po' che cosa si usa, perché prendendo il primo pc che si ha in casa si rischia di incorrere in spese per consumo di elettricità troppo alte e comunqe costituite prevalentemente da spreco. Uno di quei trespolini tipo meteohub o anemos eccetera costa cifre ragionevoli e consuma una pipa di tabacco. Se si prevede di tenere una stazione attiva per anni, senz'altro vale la pena di spendere un po' per prenderne uno. Se si è messi come me (cioè non si sa se l'anno prossimo il padrone del terreno che ospita la stazione deciderà di costruire e imporrà di toglierla ponendo fine al monitoraggio) allora la precarietà può giustificare l'uso di un pc completo.
Ma io sono al 3° anno di precarietà e se avessi preso un meteocoso di quelli lì nel 2007 adesso sarei in pareggio e starei iniziando a guadagnarci...
Vedo che siamo in una fase ricognitiva nel trovare quale sia la "scatola" piu adatta alle nostre esigenze.
Io mi trovo abbastanza daccordo con quello che dici e esprimerei un giudizio favorevole a proposito dell'NSLU2 per varie ragioni...
La prima e piu importante è che c'è una storia pregressa che lascia capire la sufficienza Hardware per soddisfare le esigenze di gestione di diversi tipi di stazione meteo.
Oltretutto in questo forum ci sono persone che hanno già acquisito conoscenze e capacità per svolgere la trasformazione necessaria per cui si gioca sul sicuro con rischi in € bassi.
In aggiunta alle stazioni, è anche in grado di gestire una WebCam sempre senza "affanno"
E di entrambi i due aspetti precedenti, riesce a fare anche FTP remoto.
La seconda ragione, lo dico per una mia esigenza specifica ma che potrebbe incontrare anche piu consensi, è il suo ingombro veramente minimo che mi ha permesso di inserirlo in esterno in una scatola Gewiss cosa che è stata possibile anche in considerazione di un altro suo aspetto positivo da non sottovalutare affatto, il suo basso consumo di 6,5W che genera un calore trascurabile oltre a tenere la bolletta ENEL leggera.
E' vero che il prodotto è fuori corso ma guardando su Internet vedo che ancora si riesce a trovare con prezzi oscillanti dai 60 ai 100€ e poi, voci di piazza da prendere con le molle, sembrerebbe visto la richiesta del mercato che sia vicina una sua rimessa in vendita.
Insomma se debbo esprimere un mio parere, lo faccio sicuramente a favore del NSLU2
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Beh, si.....forse allo stato attuale il "solito" NSLU2 è l'oggetto più adatto, ma come trovarlo ?? SE vi sono persone interessate al progetto, si potrebbe effettuare un acquisto collettivo se da qualche parte tali oggetti esistono sui 60-70 Euro, altrimenti dovendo andare sui 100 E, varrebbe forse la pena ordinare degli Sheevaplug in America ?? Ma, domanda rivolta agli esperti, sarà possibile "gestirli" con facilità ??
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ciao,
su ebay nuovi a meno di 100 euro + s.s. non si trovano e non credo nemmeno che ci possano fare lo sconto a prenderne 4 o 5...non so in quanti si possa essere interessati alla cosa.Usati si trovano sui 50/80 euro +s.s. e di solito sono stati gia' smanettati nella parte firmware.
Per quanto riguarda lo sheewa,come avevo gia' detto e ribadito anche da roberto,sicuramente sara' superiore al linksys,ma poi chi ci aiuta a programmarlo? li e' tutto da verificare se sia o meno compatibile a quel tipo di funzioni mentre il linksys oltre ad essere gia' stato testato,viene gia' utilizzato da alcuni nella versione " fai da te". Quindi forse potrebbe essere piu' conveniente prendere un NSLU2 per fare pratica e un domani passare ad uno sheewa,magari nel frattempo saranno stati sviluppati software specifici.
Ora,tornando al discorso NSLU2,mi potete spiegare quale sia il tipo si sistema operativo che ci va' caricato sopra e a cosa serve la chiave usb?
Per l'hub usb immagino che serva ad aumentare il n. delle porte usb disponibili dato che se non ricordo male ne ha solo 2, ed essendo una occupata dalla penna usb,ne rimane solo una disponibile per la connessione alla stazione meteo.
Wview e' un programma tipo WD che permette di elaborare i dati della stazione meteo e gestire una webcam con l'invio FTP oppure e' necessario utilizzare un pacchetto di piu' programmi?
Visto che questa discussione era nata sull'utilizzo del muletto,non sarebbe il caso di aprirne una nuova con oggetto NSLU2 ? altrimenti facciamo la fine di quella delle Canon come webcam,dove le informazioni sono spalmate all'interno di qualche centinaio di messaggi.
Segnalibri