Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Milano
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Question Barometro "Altitude instrumentations"

    Salve a tutti.
    Mi rendo conto che in questo forum si parla di strumenti più evoluti, ma lo stesso vorrei porvi queste domande fidandomi di vostra professionalità ed esperienza.
    Ho comprato pochi giorni fa una stazione meteorologica analogica della "Altitude Instrumentation". La stazione contiene un barometro aneroide (scala grande), termometro e igrometro (scale piccoli). Ho tarato il barometro con l’apposita vite, prendendo come riferimento rilevazioni della pressione dalla stazione meteorologica d’aeroporto di Linate (992 hPa al momento della taratura). Primi due giorni, nell'intervallo da 992 hPA a 1002 hPa, mio barometro indicava più meno gli stessi valori letti via internet dalla stazione di Linate (+/- 1hPa). Da quando la pressione è salita a 1013 hPa(stazione di Linate) mio indica 2009 hPa. Le letture le faccio dando leggeri colpi sul meccanismo.

    1. Come sono giudicati gli strumenti "Altitude Instrumentation" ai termini di qualità e precisione?
    2. La differenza di lettura attuale (-4hPa) è da considerarsi il difetto del prodotto o rientra nelle tolleranze di questo tipo di barometri?

    grazie per le risposte

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro "Altitude instrumentations"

    Citazione Originariamente Scritto da Night Sky Visualizza Messaggio
    Come sono giudicati gli strumenti "Altitude Instrumentation" ai termini di qualità e precisione?
    Citazione Originariamente Scritto da Night Sky Visualizza Messaggio
    La differenza di lettura attuale (-4hPa) è da considerarsi il difetto del prodotto o rientra nelle tolleranze di questo tipo di barometri?

    Benvenuto ! Io ho avuto in passato un barometro proprio della Altitude, diametro sui 10-12 cm.....che costava sui 50-60 Euro, quindi chiaramente non era uno strumento di elevate prestazioni, ma comunque bello a vedersi...... Devo dire che ho riscontrato un po' gli stessi "problemi" tuoi, necessità del "biscottino" per farlo rispondere prima alle variazioni pressorie e precisione non eccelsa o perlomeno necessità di parecchio tempo per l'adeguamento...

    Per quanto ne so io, per avere strumenti di quel tipo ad elevate prestazioni (al di là della marca) bisogna spendere ben di più, rimanendo sempre e comunque coscienti che si tratta di un meccanismo meccanico, quindi dagli attriti non proprio trascurabili.....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #3
    Calma di vento
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Milano
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro "Altitude instrumentations"

    Grazie del benvenuto. Si, sono anche io convinto che non posso attendere grande precisione da questo tipo, e che la sensibilità non e lineare su tutta la scala. Se voglio rimanere sull’analogico/meccanico, dovrei cercare almeno quelli con la dicitura HIGH PRECISION, quali usano più di un aneroide.
    Cercherò di riportare questo in negozio e di investire un po' di più per uno migliore.
    Se qualcuno sa consigliarmi la marca o modello giusto.....
    Grazie
    Saluti
    Ultima modifica di Night Sky; 01/02/2010 alle 21:43

  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Milano
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro "Altitude instrumentations"

    @Blackfox
    Cosa intendi con "necessità di parecchio tempo per l'adeguamento"?
    Io pensavo di fare così: quando il valore di lettura sbaglia di 5 ( per esempio, valore di riferimento 1020 e mio barometro indica 1015) di tararlo su 1017,5. Cosi, forse, avrò un errore di +/- 2,5 su tutta la scala.
    Grazie

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro "Altitude instrumentations"

    Citazione Originariamente Scritto da Night Sky Visualizza Messaggio
    @Blackfox
    Cosa intendi con "necessità di parecchio tempo per l'adeguamento"?
    Secondo me, il problema principale di questi strumenti non è tanto un discorso di precisione (neppure gli elettronici a corredo delle classiche stazioni non sono precisissimi, un errore di +/- 1hPa ci può stare benissimo....) quanto l'estrema difficoltà che hanno nello star dietro alle veloci variazioni di pressione !

    Magari se la pressione varia di 5 hPa in 3 ore (tanto !) un barometro di questo tipo inizia magari ad "accorgersene" dopo un 'ora e ha bisogno magari di 6-10 ore per raggiungere il livello corretto, supponendo che la pressione rimanga su quei valori per lungo tempo..... In caso invece di variazioni continue, è tutto un "rincorrere", ossia difficilmente avrai letture con il valore corretto
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  6. #6
    Calma di vento
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Milano
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro "Altitude instrumentations"

    Io, invece, penso diversamente. Dato che la base di questo rilevamento è un aneroide, le variazioni di pressione dovrebbero essere rilevate abbastanza veloce, la deformazione dell’aneroide segue la pressione circostante. Più tosto, penso, che la sensibilità di questo movimento non è lineare, in altre parole, la stessa differenza di pressione (5hPa per esempio) in diversi punti della scala non provoca lo stesso spostamento della lancetta.

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro "Altitude instrumentations"

    Se mi date l'autorizzazione, dò il via ad una Amarcord pregevole sugli strumenti che ricordo al Centro di Volo a Vela di Rieti, anni '60....
    CMQ gli stessi "nocchini" sulla zucca degli Aneroidi, la dice lunga sulla pigrizia di questi meravigliosi strumenti.....
    Chiedere a Pisanaccio?
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  8. #8
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro "Altitude instrumentations"

    Citazione Originariamente Scritto da Night Sky Visualizza Messaggio
    Io, invece, penso diversamente. Dato che la base di questo rilevamento è un aneroide, le variazioni di pressione dovrebbero essere rilevate abbastanza veloce, la deformazione dell’aneroide segue la pressione circostante

    Che il sistema di rilevamento se ne "accorga" magari è vero, però non dimenticare che noi NON leggiamo direttamente la deformazione dell'aneroide, quando ciò che indica la lancetta, ossia abbiamo a che fare costantemente con ingranaggi, leve e levettine che ritardano il tutto.... Spero che qualche esperto di strumentazioni analogica possa intervenire su questo post, l'argomento è interessante !

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  9. #9
    Calma di vento
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Milano
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Exclamation Re: Barometro "Altitude instrumentations"

    Certo, accetto volentieri ogni contributo su quesiti esposti.

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro "Altitude instrumentations"

    Potresti cercare via Internet, ma credo che strumenti del genere oramai facciano parte di una sorta di mercato antiquario, un po' simile ma più ristretto di quello degli orologi, cui meccanicamente assomigliano, quanto i vecchi otturatori degli obiettivi fotografici.
    Facile che strumenti commerciali, quelli da arredamento per intenderci, possano avere quotazioni accessibili, mentre strumenti di pregio o rari possono avere anche quotazioni notevoli, e magari non esser nemmeno tanto ben funzionanti, magari al collezionista non interessa la lettura quanto il possesso.
    In ambito aereonautico, se trovo qualcosina in rete, te lo segnalo, ma tieni conto che è parecchio che questi strumenti son diventati elettronici, e parecchi meccanici sono andati persi....
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •