Salve a tutti. Cerco qualcuno che gentilmente possa aiutarmi e consigliarmi
Ho una Oregon WMRS200 con i sensori vento/temperatura sul tetto del terrazzo, in posizione ottima ma di difficile accesso e manutenzione. Mi sono costruito uno schermo solare con due pannelli fotovoltaici, uno per il motorino dello schermo (funziona alla grande) e uno per i sensori (l'STC800 della Oregon). Ho quindi sostituito le batterie dei sensori, stilo da 1.5 V, con ricaricabili da 1.2 V, contando sul fatto che l'STC800 provvedesse anche alla loro ricarica. Risultato: dopo nemmeno una settimana mi è comparso l'avviso "batterie scariche".
Il mio primo quesito è: con la mia configurazione, è giusto sostituire le stilo normali con ricaricabili da 1,2 V ? La Oregon al riguardo non dice nulla (nè ha risposto al mio specifico quesito), ma dai manuali sembrerebbe che le batterie da usare insieme al pannello solare sono le normali pile da 1,5 V (non ricaricabili). Ma le pile normali, se messe sotto carica, potrebbero addirittura esplodere !
Secondo quesito. La sostituzione delle batterie per me è un affare assai complicato, vuoi per la posizione dei sensori vuoi per lo schermo solare che mi costringe a smontare il tutto per accedere al sensore. Ho pensato, quindi, di togliere le batterie dai sensori ed alimentarli esternamente, tramite una scatola stagna porta pile, alla base del palo, più facilmente raggiungibile e dotata di pile molto più grosse e durature delle normali stilo. Cosa ne pensate ? Qualcuno ha mai realizzato una cosa del genere ?
Grazie per l'interessamento.
Scusa, ma non ho ben capito che tipo di circuito hai fatto....![]()
1)Stai utilizzando 1 pannello fotovoltaico per alimentare la ventina dello schermo in presa "diretta", quindi senza batteria tampone per la notte
2)Stai utilizzamdo un altro pannello (caratteristiche?) per cercare di ricaricare delle AA da 1.2V ricaricabili
Sul primo aspetto, tutto Ok, a parte il fatto che, senza batteria tampone, la notte (o anche di giorno in condizioni "nebbiose") la ventolina ti si fermerà e in uno schermo "intubato" non è un aspetto trascurabile...
Sul secondo discorso......hai dimensionato il pannello in relazione alle batterie da ricaricare ? Inoltre stai usando un regolatore di carica (altrimenti rischi che ti si danneggino) o almeno un diodo per evitare che le batterie si "auto-scarichino" ?
Ah, riguardo alla soluzione di usare batterie di ugual voltaggio, ma maggior capacità è cosa ormai utilizzata da tanti, quindi nessun problema !
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Scusa, ma STC800 è il sensore, no ? Se si, perchè dovrebbe ricaricare le batterie ?Ora che leggo meglio, ho l'impressione che il sistema da te realizzato possa provocare danni al sensore, ti consiglio di staccare tutto in attesa di realizzare qualcosa di funzionale....
Scusa, una ulteriore domanda: dove e come hai attaccato i fili che vengono dal pannello ?
Ultima modifica di Blackfox; 10/02/2010 alle 17:06
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
L' STC 800 nasce per alimentare i sensori Wireless THGN 801 e WGR 800
Solar Panel for Professional Weather Stations (STC800) :Youth: Weather: Oregon Scientific
Probabilmente questi sensori hanno al loro interno le batterie ricaricabili ed anche un circuito per la loro ricarica.
Se tu hai messo il Pannello STC 800 collegato alla WMRS200 che penso ( ma non la conosco...) non nasce per uno specifico uso con pannelli fotovoltaici e batterie ricaricabili, è probabile non possa funzionare correttamente, anzi... il messaggio ricevuto di batterie scariche dopo solo una settimana in queste condizioni è un indizio forte, probabilmente le batterie si sono scaricate nel caricare il pannello STC 800.
Come dice anche Blackfox, stacca tutto in attesa di capire e farci capire meglio....
Riguardo al secondo punto, io mi trovavo nelle stesse tue condizioni peggiorate da una criticità implicita nella WS 3650 e ho deciso di dargli una alimentazione da fuori i sensori.
Vista la poca distanza, ho usato un alimentatore da dentro casa e spedito la Vcc sul palo...
Puoi leggere e vedere qualche cosa sul link:
Modifica alimentazione
A te interesserebbe solo di mettere una scatola Gewiss IP 65 quanto piu vicina possibile ai sensori ma comunque facilmente raggiungibile, con il pacco batterie maggiorate. Per il cavo Sensore/Scatola usa un buon cavo anche di sezione robusta solo per non avere cadute di tensioni e che offra una ottima impermeabilità a pioggia o umidità, sicuramente alle forniture elettriche sapranno consigliarti bene....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
l'STC800 è il pannellino fotovoltaico della Oregon che ha le sue pile incorporate (un pacco da 3,6 V) e due cavetti jack in uscita per alimentare i sensori (temp e wind) che, a loro volta, hanno ciascuno la presa jack apposita. Il problema è che la Oregon non dice nulla al riguardo, ma leggendo i manuali sembra che nei sensori le pile vanno sempre inserite (le normali pile da 1,5V ?) indipendentemente dalla presenza dell'STC800. In altre parole non si capisce se il pannellino funziona da alimentatore principale, secondario o in tampone. Speravo che qualcuno lo sapesse, sennò mi tocca smontare tutto e fare le misurazioni del caso.
Per quanto riguarda il secondo quesito, volevo sapere se qualcuno ha provato ad alimentare i sensori con pile collocate esternamente e se ha avuto problemi. E' ovvio che in tal caso occorre predisporre gli opportuni collegamenti e saldature.
Grazie per l'nteressamento.
grazie orso, non avevo ancora letto la tua risposta.
orso, guarda che l'p STC800 e' un semplice pannellino solare co rc integrato che ha la sua unica funzione di aiutare con il sole il sensore, ed e' ovvio che NON puo' caricarew le batt nell'alloggiamento che sara' by-passato con un diodo(come dicevi te le batt normali non si ricaricano) e servono come tampone notturno o quando manca il sole, la soluzione piu' semplice e' mettere si' le pile ricaricabili ma ai capi di queste i fili che arrivano dal pannello aggiuntivo con il suo rc, altrimenti pannello ftv( almeno10W)/rc/batt da 2/2.5Ah/sensori(attaccandoti al posto delle batterie) NOTA: tutto questo per non toccare ne' i sensori ne' il pann stc800 e non perdere la garanzia.....altrimenti puoi modificarli aprendoli se ti senti di farlo..........![]()
Ok quindi mi confermi che una alimentazione esterna non crea problemi e ti ringrazio. Per quanto riguarda il pannello solare i sensori in dotazione alla WMRS200 sono proprio il THGN 801 e il WGR 800: sono alimentati da normali pile stilo e ministilo e ti assicuro che la Oregon non dice assolutamente nulla in proposito nè per la WMRS200 (che il fotovoltaico non ce l'ha), ma nemmeno per la WMR200 che ha gli stessi identici sensori ed in più l'STC800.
Comunque, visto che tanto devo smontare tutto, verifico "sul campo" come funziona. Se qualcuno è interessato, farò sapere.
Ciao e grazie
Si, è tutto predisposto, infatti io ho dovuto solo collegare i due jack del fotovoltaico alle apposite prese sui sensori. Avrei dovuto prima fare un po' di misurazioni ....
Segnalibri