-----------------------------------------------------
Meteo Carlino
http://www.carlinometeo.altervista.org/
Ciao a tutti.. sono un nuovo utente; metto già i piedi in avanti....se dovessi per caso commettere qualche errore di gioventù vi chiedo anticipatamente scusa..
Nel caso che hai descritto si potrebbe determinare a titolo indicativo un peggioramento del tempo..?
Qual'è il metodo più semplice, usufruendo di un barometro, per determinare un miglioramento e peggioramente del tempo? (indicativamente)
Grazie!!
Moro ciao e benvenuto tra noi
Stabilire una previsione del tempo basandosi solo sulle variazioni della pressione, è cosa poco affidabile.
Comunque i barometri da parete di solito hanno una lancetta di riferimento che ruota a mano con un suo pirolino che esce dal vetro....
Lo giri fino a sovrapporlo all'ago che invece è mosso dal sensore interno del barometro e poi dopo qualche ora vai a vedere l'ago del sensore e vedi di qaunto si è mosso e se la pressione è salita (tendenza al bel tempo) o scesa (tendenza al brutto tempo) rispetto a prima.
Se invece di un barometro a parete si dispone di un barometro a mano, stessa cosa... si legge e si segna la pressione poi a distanza di ore si confronta il valore con il precedente segnato.
Questa filosofia è implementata in modo più sofisticato anche sulle centraline meteo anche di marche blasonate ma... francamente è l'ultima cosa che vado a vedere sulla mia stazione..... anzi..... proprio non le guardo mai le "nuvolette" sul display \as\
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
avrei da porvi un quesito e mi farebbe piacere avere una vostra opignone:
titolo: previsione meteo con l'altimetro ed il barometro:
Parto per una gita in montagna, taro l'altimetro a 1000 metri e proseguo sino alla vetta (2000 metri).
Guardo l'altimetro e mi segna 1940 metri.. pertanto 60 metri in meno.. per cui la pressione risulterebbe salita di 6mb (possibile indice di bel tempo)
Per utilizzare al meglio i dati di pressione atmosferica ai fini delle previsioni meteorologiche non va considerata sola la differenza di pressione rilevata a distanza di tempo che fornisce l'indicazione delle tendenza meteorologica, ma anche la pressione media assoluta, che fornisce l'indicazione dello stato attuale del tempo.
Per calcolare la pressione media a x metri sul livello del mare bisognerebbe considerate che il valore medio della pressione atmosferica a livello del mare è pari a poco più di 1013 mb, quindi basterebbe sottrarre a questa pressione 1 mb per ogni 10 metri di altitudine, in pratica per calcolare la pressione media a 2000 metri s.l.m sarebbe far così:
1013 - (2000m/10m/mb)= 1013 - 200 mb = 813 mb
Se la pressione rilevata dal barometro a 2000 metri s.l.m fosse inferiore a 813 mb saremmo già in una situazione di basa pressione, mentre se fosse superiore saremmo in situazione di alta pressione.
Non so sinceramente quanto sia affidabile quanto descritto....infatti spesso i conti non tornano...
Abito a 563 metri d'altitudine con indice di pressione atmosferica tra i 1027/1033 mb e se dovessi calcolare la pressione media assoluta mi risulterebbe una pressione pressoché impossibile da raggiungere.
1013 mb (563m/10mb) 1013 mb - 56 = 957 mb vorrebbe dire che se la pressione rilevata dal barometro a 563 metri fosse inferiore a 957 metri saremmo in una situazione di bassa pressione?
Attendo vostri giudizi!
Grazie!
Mah...onestamente trovo che te stia dando troppa importanza a questo parametro, che è si da considerare, ma non ti aiuta certo in modo inequivocabile a "leggere" il tempo che avrai nelle ore successive........ Vuoi un consiglio spassionato?Lascia perdere l'altimetro/barometro che ti potrà fornire giusto indicazioni molto sommarie (i cambiamenti di pressione ci sono anche a livello giornalieri con 2 minimi e 2 massimi, corrispondenti ai minimi e massimi valori di temperatura senza che vi siano necessarimente cambiameni barici dovuti all'avvicinamento di perturbazioni).....e prenditi un bel cellulare con connessione UMTS che ti permetta di vedere costantemente le immagini sat sull'Italia e radar, impara a leggerle riconoscendo le nuvole sterili da quelle "buone"
, guarda il cielo reale sopra di te e all'orizzonte, impara a conoscere i venti........... così si che potrai fare delle previsioni abreve termine sulla tua area !
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ciao a tutti....
domandina:
ho tarato l'altimetro (Garmin eTrex 30) a 450 metri d'altitudine..... (altitudine esatta) ma è possibile che la pressione atmosferica fosse già di 1021 mb? e che dopo un'ora malgrado la pressione fosse salita a 1023 mb avevo un'altitudine di 465 metri......?
Solitamente non dovrebbe succedere il contrario, pressione sale ed altitudine scende o no....
Attendo un vostro parere...
Grazie
Moro
Mah, senti..io non ho mai avuto un altimetro, ma per quanto ne so....sono utilizzabili con profitto dopo un certo periodo di stabilizzazione su una determinata quota e soprattutto se la pressione varia poco / pochissimo nel corso del tempo......
Ipotizzando che te stia facendo una scalata e sei a quota 400 m slm rilevando la quota esatta dalle cartine topografiche: ok, setti a questo punto il barometro per una quota di 400 metri, la capsula sensibile alle variazioni di pressione misura in quel preciso istante (in base alla taratura di fabbrica, non necessariamente precisissima) la pressione assoluta in loco, es. 1000 hPa ed di conseguenza lo strumento calcola la pressione relativa sul livello del mare che sarà (la calcolerà "sapendo" che approssimativamente alle basse quote il gradiente verticale della pressione è pari a circa 1 hPa ogni 8 metri) 1050 hPa......
Ok, adesso ipotizziamo che la pressione di suo resti assolutamente costante, nel corso di un' ora......te magari sarai salito di altri 80 m, di conseguenza se l'altimetro funziona bene, ti dovrebbe segnalare 480 m di quota, una pressione assoluta di circa 990 hPa e la stessa identica pressione relativa sul livello del mare, ossia 1050 hPa
Questo nel caso la pressione resti costante...se invece varia anche di poco (2-3 hPa nel giro di qualche ora) per forza di cose ti ritroverai con letture errate (anche se di poche decine di metri) dell'altitudine e dovrai "ricalibrare" il tutto nel momento in cui arriverai ad un punto fisso del quale conoscerai esattamente la quota da carta topografica....
Inutile dire che affidarsi ad uno strumento quale l'altrimetro in occasioni di forti variazioni bariche (a volte succede di avere cali o innalzamenti repentini di anche 3 hPa in un'ora...e di conseguenza 6 in due ore......9 in tre ore...12 hPa on 4 ore) è assolutamente inutile e controproducente....SE ti è indispensabile avere un riferimeto preciso dell'altitudine.....
Spero di esserti stato di aiuto !![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri