Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 38
  1. #1
    Vento moderato
    Data Registrazione
    16/08/08
    Località
    Rimini-Marina Centro
    Età
    52
    Messaggi
    1,211
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Barometro: pressione assoluta e relativa

    Ciao a tutti.
    Fino ad oggi non mi ero mai posto il problema della variazione di pressione atmosferica al variare dell'altitudine. Infatti mi sono sempre servito di strumenti "fissi", posizionati in casa, ad altitudine nota e mai spostati.
    Ora però ho acquistato un orologio con altimetro-barometro (il Suunto Vector) il quale visualizza la pressione assoluta non tarabile, nel senso che sul libretto dice che la taratura è fatta in fabbrica e non è modificabile (in realtà lo sarebbe ma non viene data la combinazione di tasti per eseguirla). E' possibile invece modificare la pressione atmosferica relativa al livello del mare, in modo che l'altimetro la prenda come riferimento, oppure si può impostare la quota dell'altimetro se essa è nota.
    Detto questo ho un dubbio: ora sono salito su un colle e sono a quota 415m... Il barometro dell'orologio, che sul livello del mare segnava 1016mb, segna ora 968mb....ma allora perchè le stazioni meteo attorno a me, alla stessa quota o addirittura più in alto, segnano 1016mb?????
    JUDAS
    Stazione Oregon Scientific PSM-02G con termoigrometro in schermo passivo autocostruito
    Stazione DeAgostini con termoigrometro in schermo ventilato diurno

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Judas Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti.
    Fino ad oggi non mi ero mai posto il problema della variazione di pressione atmosferica al variare dell'altitudine. Infatti mi sono sempre servito di strumenti "fissi", posizionati in casa, ad altitudine nota e mai spostati.
    Ora però ho acquistato un orologio con altimetro-barometro (il Suunto Vector) il quale visualizza la pressione assoluta non tarabile, nel senso che sul libretto dice che la taratura è fatta in fabbrica e non è modificabile (in realtà lo sarebbe ma non viene data la combinazione di tasti per eseguirla). E' possibile invece modificare la pressione atmosferica relativa al livello del mare, in modo che l'altimetro la prenda come riferimento, oppure si può impostare la quota dell'altimetro se essa è nota.
    Detto questo ho un dubbio: ora sono salito su un colle e sono a quota 415m... Il barometro dell'orologio, che sul livello del mare segnava 1016mb, segna ora 968mb....ma allora perchè le stazioni meteo attorno a me, alla stessa quota o addirittura più in alto, segnano 1016mb?????
    Quando hai eseguito la taratura in pressione, di fatto hai impostato un certo offset (una quantità in pressione che viene sempre sommata)

    Se prima di salire sul colle ti segnava 1016 hPa e adesso ti segna 968 hPa, quella NON è reale la pressione relativa, ma quella assoluta sommata di un offset buona alla quota dove è stata fatta la taratura. Tra l'altro torna anche bene il conto perchè i 48 hPa di differenza equivalgono a 384 m di dislivello se ipotizziamo una diminuzione di 1 hPa ogni 8 metri di quota (valore approssimativo)
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  3. #3
    Vento moderato
    Data Registrazione
    16/08/08
    Località
    Rimini-Marina Centro
    Età
    52
    Messaggi
    1,211
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Quando hai eseguito la taratura in pressione, di fatto hai impostato un certo offset (una quantità in pressione che viene sempre sommata)

    Se prima di salire sul colle ti segnava 1016 hPa e adesso ti segna 968 hPa, quella NON è reale la pressione relativa, ma quella assoluta sommata di un offset buona alla quota dove è stata fatta la taratura. Tra l'altro torna anche bene il conto perchè i 48 hPa di differenza equivalgono a 384 m di dislivello se ipotizziamo una diminuzione di 1 hPa ogni 8 metri di quota (valore approssimativo)
    Non mi è molto chiaro, però....cioè: se vado per esempio in montagna (1000 mt.) come faccio quindi a sapere il corretto valore di pressione atmosferica?
    JUDAS
    Stazione Oregon Scientific PSM-02G con termoigrometro in schermo passivo autocostruito
    Stazione DeAgostini con termoigrometro in schermo ventilato diurno

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Judas Visualizza Messaggio
    Non mi è molto chiaro, però....cioè: se vado per esempio in montagna (1000 mt.) come faccio quindi a sapere il corretto valore di pressione atmosferica?
    Provo a riscriverti il discorso e a rispondere a quest'ultima domanda.

    Mettiamo che tu ti trovi in un luogo del quale conosci l'altitudine: facciamo che sia 100 metri (qui tari il tuo orologio, inserendo appunto una quota di 100 m). Il tuo orologio ha un barometro che misura la reale pressione (la pressione assoluta): facciamo che sia 1000.0 hPa.

    L'orologio può stimare la pressione ricondotta a livello del mare (cioè quella relativa .... è la pressione normalmente visualizzata nelle mappe meteo) utilizzando una formula che approssimativamente sarà di 1 hPa ogni 8 metri di quota. Ciò significa che la pressione relativa sarà di 1000.0 + 100/8= 1012.5 hPa.

    Se sali a 1000 metri, il tuo barometro continuerà a misurare la reale pressione del luogo e contemporaneamente sfrutterà la taratura eseguita a 100 metri per ricavarsi l'altitudine. Sempre nell'ipotesi di 1 hpa ogni 8 metri, il barometro dovrebbe indicarti 1000.0-900/8= 887.5 hPa.

    Per trovare la pressione relativa basterà sommare a 887.5 hPa una quantità pari a 1000/8 e chiaramente torna 1012.5 hPa.

    Chiedimi pure se non sono stato chiaro ...
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  5. #5
    Vento moderato
    Data Registrazione
    16/08/08
    Località
    Rimini-Marina Centro
    Età
    52
    Messaggi
    1,211
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Provo a riscriverti il discorso e a rispondere a quest'ultima domanda.

    Mettiamo che tu ti trovi in un luogo del quale conosci l'altitudine: facciamo che sia 100 metri (qui tari il tuo orologio, inserendo appunto una quota di 100 m). Il tuo orologio ha un barometro che misura la reale pressione (la pressione assoluta): facciamo che sia 1000.0 hPa.

    L'orologio può stimare la pressione ricondotta a livello del mare (cioè quella relativa .... è la pressione normalmente visualizzata nelle mappe meteo) utilizzando una formula che approssimativamente sarà di 1 hPa ogni 8 metri di quota. Ciò significa che la pressione relativa sarà di 1000.0 + 100/8= 1012.5 hPa.

    Se sali a 1000 metri, il tuo barometro continuerà a misurare la reale pressione del luogo e contemporaneamente sfrutterà la taratura eseguita a 100 metri per ricavarsi l'altitudine. Sempre nell'ipotesi di 1 hpa ogni 8 metri, il barometro dovrebbe indicarti 1000.0-900/8= 887.5 hPa.

    Per trovare la pressione relativa basterà sommare a 887.5 hPa una quantità pari a 1000/8 e chiaramente torna 1012.5 hPa.

    Chiedimi pure se non sono stato chiaro ...
    Sei stato chiarissimo, e gentilissimo

    Solo un'ultima cosa, poi non ti secco più: le stazioni meteo riportano quindi sempre il valore di pressione riferita al livello del mare? Si spiega così il fatto che sulla mia sveglia Oregon per visulaizzare la corretta pressione atmosferica devo impostare l'altitudine...

    Grazie mille per la spiegazione!
    JUDAS
    Stazione Oregon Scientific PSM-02G con termoigrometro in schermo passivo autocostruito
    Stazione DeAgostini con termoigrometro in schermo ventilato diurno

  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Judas Visualizza Messaggio
    Sei stato chiarissimo, e gentilissimo

    Solo un'ultima cosa, poi non ti secco più: le stazioni meteo riportano quindi sempre il valore di pressione riferita al livello del mare? Si spiega così il fatto che sulla mia sveglia Oregon per visulaizzare la corretta pressione atmosferica devo impostare l'altitudine...
    Mi intrometto ! Il discorso che "le stazioni meteo riportano quindi sempre il valore di pressione riferita al livello del mare" non è propriamente vero, trovo molto più corretto dire che il barometro che hanno all'interno misura un certo valore di pressione, poi in base alla quota in cui sai che la stazione si trova, puoi mediante la formuletta scritta da Controccorente risalire al valore di pressione relativa che la stessa stazione misurerebbe se fosse posta esattamente sulla stessa verticale, ma al livello del mare....

    Quindi in una ipotetica stazione (non le Oregon) potrai avere:

    -Pressione assoluta : es. 1000 hPa

    -Pressione relativa: 1015 hPa

    quei 15 hPa (presi per esempio) di differenza saranno ovviamente "a compensare" l'altitudine della stazione rispetto al livello del mare. Chiaramente se la solita ipotetica stazione fosse posta a 0 m slm, pressione Assoluta e Relativa sarebbero identiche.....

    Tornando alle Oregon impostando l'altitudine (se il barometro fosse perfettamente tarato) arriveresti a vedere sul display il valore di pressione di quell'area, ma rapportata a livello del mare. Dal momento che i barometri risultano difficilmente tarati all'hPa, la soluzione più semplice è impostare un 'altitudine fittizia in modo che la pressione visualizzata diventi come quella rilevata da una stazione posta a livello del mare o comunque rapportata a tale quota....

    Spero di aver sollevato i tuoi dubbi.....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    16/08/08
    Località
    Rimini-Marina Centro
    Età
    52
    Messaggi
    1,211
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Mi intrometto ! Il discorso che "le stazioni meteo riportano quindi sempre il valore di pressione riferita al livello del mare" non è propriamente vero, trovo molto più corretto dire che il barometro che hanno all'interno misura un certo valore di pressione, poi in base alla quota in cui sai che la stazione si trova, puoi mediante la formuletta scritta da Controccorente risalire al valore di pressione relativa che la stessa stazione misurerebbe se fosse posta esattamente sulla stessa verticale, ma al livello del mare....

    Quindi in una ipotetica stazione (non le Oregon) potrai avere:

    -Pressione assoluta : es. 1000 hPa

    -Pressione relativa: 1015 hPa

    quei 15 hPa (presi per esempio) di differenza saranno ovviamente "a compensare" l'altitudine della stazione rispetto al livello del mare. Chiaramente se la solita ipotetica stazione fosse posta a 0 m slm, pressione Assoluta e Relativa sarebbero identiche.....

    Tornando alle Oregon impostando l'altitudine (se il barometro fosse perfettamente tarato) arriveresti a vedere sul display il valore di pressione di quell'area, ma rapportata a livello del mare. Dal momento che i barometri risultano difficilmente tarati all'hPa, la soluzione più semplice è impostare un 'altitudine fittizia in modo che la pressione visualizzata diventi come quella rilevata da una stazione posta a livello del mare o comunque rapportata a tale quota....

    Spero di aver sollevato i tuoi dubbi.....

    Guarda, il concetto mi è chiarissimo, da un punto di vista teorico.
    Sulla mia Oregon infatti faccio come dici tu: imposto l'altitudine in modo che il barometro segni esattamente il valore di una stazione meteo presente in rete e che si trova qualche centinaio di metri da casa mia e alla stessa quota. Sulla stazione meteo principale, invece, imposto direttamente il valore di pressione che segna in quel momento la stessa stazione di riferimento.

    Mi è più difficile capire come posso usare al meglio l'orologio, invece, dato che io leggo la pressione assoluta e questa non coincide con quella riportata in rete dalle stazioni meteo vicine (poste alla stessa quota).

    Comunque grazie mille per la spiegazione.
    JUDAS
    Stazione Oregon Scientific PSM-02G con termoigrometro in schermo passivo autocostruito
    Stazione DeAgostini con termoigrometro in schermo ventilato diurno

  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Judas Visualizza Messaggio
    Mi è più difficile capire come posso usare al meglio l'orologio, invece, dato che io leggo la pressione assoluta e questa non coincide con quella riportata in rete dalle stazioni meteo vicine (poste alla stessa quota).
    Ci fai un esempio numerico?
    Dimmi che pressione ti indica l'orologio in questo momento e quella della stazione di riferimento vicina
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  9. #9
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Judas Visualizza Messaggio
    Mi è più difficile capire come posso usare al meglio l'orologio, invece, dato che io leggo la pressione assoluta e questa non coincide con quella riportata in rete dalle stazioni meteo vicine (poste alla stessa quota)
    Allora, se le stazioni vicino a te hanno l'altimetro impostato per misurare la pressione relativa al livello del mare e te con il tuo orologio (ipotizzando che sia ben tarato) vai sul livello del mare, i due strumenti devono segnare lo stesso valore. Potrebbe essere in realtà che il barometro del tuo orologio non sia ben tarato, quindi registra la variazione di pressione con la quota correttamente, ma non identifica il valore corretto della pressione assoluta che sia sul livello del mare o più in su.....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  10. #10
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Allora, se le stazioni vicino a te hanno l'altimetro impostato per misurare la pressione relativa al livello del mare e te con il tuo orologio (ipotizzando che sia ben tarato) vai sul livello del mare, i due strumenti devono segnare lo stesso valore. Potrebbe essere in realtà che il barometro del tuo orologio non sia ben tarato, quindi registra la variazione di pressione con la quota correttamente, ma non identifica il valore corretto della pressione assoluta che sia sul livello del mare o più in su.....

    Gli ho chiesto di indicarci i valori proprio per questo motivo ...
    Volevo capire se per caso ha il barometro starato o se in realtà le differenze sono compatibili con le accuratezze dei due strumenti
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •