In parole povere quali sono le maggiori differenze tra la Davis Vantage Pro 1 la la VP2?
Perchè cioè un possessore come me del modello 1 dovrebbe passare alla versione successiva della prestigiosa Davis Vantage Pro?
Dipende, se hai la wireless e qualche problemino in ricezione, la 2 è da quel lato decisamente superiore, se hai la cablata normale non ventilata, tieniti tranquillamente la 1.Originariamente Scritto da juba
per il resto sono identiche tranne purtroppo il fatto che la nuova vp2 se non ventilata può essere equipaggiata con il kit di ventilazione opzionale daytime, cosa che sulla vecchia vp1 a piatti rettangolari, non è possibile, o meglio lo è solo con l'autocostruzione!
![]()
Ultima modifica di mauro63; 18/01/2006 alle 20:40
Posseggo una VP1 wireless con 0 problemi di ricezione.Originariamente Scritto da mauro63
Qualche problema ce l'ho invece sul pluvio che, di fatto, sottostima un pò troppo. In effetti avevo sentito dire che nella VP2 il pluvio è decisamente più affidabile. Smentisci?
Per quanto riguarda lo schermo solare, abitando in una zona decisamente ventosa, non credo di avere la necessitÃ* impellente di dover ricorrere ad uno schermo a ventilazione forzata.
MhÃ*, fosse per me io la terrei!Originariamente Scritto da juba
se il tuo pluvio sottostima, e quindi hai fatto confronti affidabili con pluvio manuali come riferimento e non hai mai toccato le viti di regolazione della bascula, troverai diversi post dove si spiega il metodo di taratura diciamo così "manuale".
![]()
Ultima modifica di mauro63; 18/01/2006 alle 20:40
Mi spiace contraddirti Mauro (proprio teOriginariamente Scritto da mauro63
) ma non è ASSOLUTAMENTE vero!
Non mi piace però, che circoli una informazione così sbagliata su un forum di prestigio come questo.
Il bilancino del pluviometro della Vantage Pro2 è placcato in alluminio e viene pertanto seguita una taratura di massima (ma piuttosto precisa) al laser dalla casa madre americana in produzione.
Cosa che non avveniva AFFATTO sulla vantage Pro 1 con bascualnte in plastica che praticamente non era affatto tarato!
Se volete una certificazione NIST è possibile e le tarature sono perfette su tutta la sensoristica ma ovviamente ha un costo e dei tempi diversi.
E' importante che venagno divulgate informazioni certe, non amo sentire cose assolutamente false.
![]()
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
Le VP1 più recenti avevano giÃ* i piatti rotondi, peraltroOriginariamente Scritto da mauro63
![]()
è doveroso da parte mia un mea culpa!!Originariamente Scritto da Meteo System
![]()
ero sicuro che il materiale del bilancino fosse diverso solo per fini estetici e non per taratura più accurata!
me ne scuso, considerate nullo il mio ultimo messaggio!
grazie andrea per il chiarimento!
![]()
se rileggi il mess vedi che ho scritto "sulla vecchia vp1 con i piatti rettangolari"Originariamente Scritto da NoSync
![]()
Credevo intendessi che tutte le VP1 avessero i piatti rettangolari!Originariamente Scritto da mauro63
![]()
Segnalibri