Ciao a tutti,
ho acquistato un palo telescopico in alluminio di 11mt.
La prima sezione ha un diametro di 60mm, l'ultima deve essere circa 20-25mm.
Devo alzarlo 10mt, fissaggio a terra su base in cemento con apposita base/piastra.
Vorrei dei consigli su come controventare il palo..
Quanti stralli? Corda sottile e resistente (tipo dacron da 3mm) oppure grossa e normale?
Angolazioni dei controventi?
Sopra ci devo montare l'anemometro...solo quello!
Vorrei fare tutte le cose per bene e non vorrei trovarmi tutto rotto appena le raffiche mi arrivano a 40 nodi...
Ciao,
Alberto
Beh, a parte il fatto che 11 metri son "tanta roba", ma se hai idea di piazzarlo su un terreno tuo, non ci vedrei particolari problemi legati alla sicurezza (altrui...). La parte sommitale, invece che metallica, vedi se riesci a farla in legno, dovresti star più tranquillo per quanto riguarda il discorso fulminazioni. SE la zona è molto aperta, non sarebbe male addirittura realizzare una sorta di gabbia di Faraday.....magari guando "passa" il buon Orso Polare....ti saprà dare sicuramente consigli più appropriati al riguardo....
Dirrei che, con 3 tiranti (ancorati in sommità) disposti a 120° fra di loro e a 45° con il terreno, più altri tre ancorati verso la metà, si possa andar tranquilli.....Cura molto i dettagli degli ancoraggi (usi ganci a trivella?) e cerca di tirantarli (montando gli appositi regolatori) con cura e distribuendo su ogni cavo la stessa tensione.
Per i cavi, io userei dei classici cavi in acciaio trecciato (li trovi nei negozi di antenne) di diametro intorno ai 3-4 mm, flessibili, ma resistenti....
![]()
Ultima modifica di Blackfox; 01/11/2010 alle 19:29
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
E gli attacchi a triangolo equilatero per i tiranti si trovano nei negozi di materiali elettrionici, per antennisti e radiamatori, tra 2 e 5 euro l'uno.
Cavetto d'acciaio ? Non ci sono controindicazioni nell'usare un tirante metallico?
Le migliori qualitò di parafulmine forse.
Ti consiglio di consultare i tuoi amici/conoscenti radioamatori o di fare un salto alla sezione ARI della tua zona. Molti radioamatori hanno antenne e tralicci vari con abbondanti controventature e possono darti qualche consiglio basato su esperienze. Fra i meteoappassionati non saprei quanti abbiano avuto bisogno di posizionare strumenti su un palo di 20 metri, lo abbiano fatto e poi siano rimasti a vedere i risultati. Quindi rischiamo di darti più ipotesi che esperienze. Meglio sentire i radioamatori, che in queste cose probabilmente hanno più esperienze che ipotesi. Più o meno una ground-plane o una yagi da 20 kg da tenere ferma su un traliccio ce l'hanno tutti, e si sono accorti se i tiranti innescano fulmini oppure no.
Personalmente, procederei col cavetto a treccia d'acciaio, ma non sono molto sicuro che si dimostrerebbe una buona idea al primo temporale con fulmini.![]()
Ciao,
ti ringrazio per la risposta "sincera".
Farò come mi suggerisci, chiederò ad un radioamatore (IW2FND) che fra l'altro ha un sito dove trovate un documento che parla proprio di sostegni per antenne e controventature....
Ma è corretto installare l'anemometro a 10 metri dal suolo no ?????
ciao
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Per un calcolo preciso e attendibile vanno considerati i seguenti parametri:
- superficie esposta al vento di ognuno degli elementi che vengono montati sul palo
- distanza dal suolo oppure dal tetto di ogni elemento
- altezza del palo
- distanza dell'attacco del tirante dalla base
se vai sul mio sito troverai la foto del mio palo con anemometro a 10m di altezza e tiranteria non a 120 gradi (che sarebbe il top) ma con angolazioni diverse a causa della morfologia del terreno.
il suddetto palo ha resistito ad una velocità lo scorso anno di 120 orari senza dare alcun problema.
il sito è www.meteosestola.it
Sito meteo per l'appennino:
www.meteosestola.it
è presente anche una sezione fotografica...dateci un occhio!!
Ciao
il palo puoi controventarlo mettendo delle staffe x tiranti (con i fori a 120°) come gia ti hanno consigliato.Metti 3 ordini di controventi diciamo ogni 3.5m con 3 tiranti x ogni ordine. Puoi usare sia cavetto d'accio che dacron o perlon bayer, quest'ultimo costa poco ed è eterno.Usa i morsetti a U per bloccare il cavo e cosa importante usa le redance altrimenti il cavo si spezza.Con gli appositi tendicavo metti in tensione il tirante senza esagerare, per regola dovresti metterli ad una distanza dalla base uguale a quella del palo quindi una decina di metri, ma non sempre è possibile poi il tuo carico in punta è irrisorio quindi puoi stringerti.Se vai sul sito della PROSISTEL ci sono diversi consigli riferiti ad antenne per radioamatori, magari potranno esserti d'aiuto.Ho un traliccio di 15m con un carico in punta di quasi 100Kg e antenne di 1m quadro di superficie esposta al vento, i titanti sono a 7m dalla base, di piu' non potevo fare.
I controventi non vanno messi solo in punta perchè eserciterebbero una forza verso il basso(comprimendolo) poi con le raffiche di vento laterali il palo si inarcherebbe fino a piegarsi o spezzarsi,fenomeno tanto piu' evidente quanto maggiore è il carico in punta.
Prima di montarlo in verticale stendilo su un prato ed aprilo segnando con un giro di nastro il punto in cui ti dovrai fermare e stringere i bulloni.Taglia i tiranti a misura in modo che una volta su potrai agganciarli immediatamente con opportuni morsetti rapidi.
Sono solo consigli maturati da una trentina di anni di attivita' radioamatoriale,spero di esserti stato utile ma sicuramente ci sara' qualche teorico che potra' consigliarti meglio di me.
ciao
Segnalibri