Salve a tutti.
Posto con piacere questo primo messaggio sul forum.
Ho acquistato da poco una stazione meteo WS 2350 La Crosse. Leggendo un po' sul forum vedo che essa è in possesso di molti utenti esperti o meno!
Personalmente sono un novellino e vorrei quindi porvi alcune domande relative all'installazione e al collegamento al pc.
Pensavo di installare l'anenometro sul tetto della mia casa (non ci sono elementi che potrebbero generare delle turbolenze nell'immediata prossimità.
Il termo-igro pensavo di posizionarlo attaccato al trave del tetto (lato sud, all'ombra e protetto dalle precipitazioni, a circa 2 m di altezza.
Il pluviometro non so ancora bene dove posizionarlo. Non mi è chiaro se è necessario svuotarlo di tanto in tanto o se ciò si realizza autonomamente !??
Io posseggo un mac, quindi pensavo di comperare un pc notebook da 200-300 euro che servirebbe unicamente da stazione di ricezione dei dati dalla console, per poi procedere all'upload su di una pagina web. Rimarrebbe sempre acceso e collegato con il cavo USB alla console. La connessione wireless di casa mi consentirebbe l'upload sul web (dopo trattamento con HW o GraphWeather).
Un piccolo HP farebbe al caso mio? O ci sono delle cose di cui devo tenere conto?
Avrei altre domande, ma per il momento cerco di capire queste alcune cose!
Vi ringrazio tutti e vi saluto cordialmente!
Alessandro
Intanto guarda il Wiki
MeteoNetwork Wiki
Tieni conto che devi provvederti di uno schermo solare per i sensori della 2350
e posizionarlo in una posizione quanto più aderente a certe prescrizioni OMM che trovi nel wiki, naturalmente con qualche adattamento
poi puoi usare Heavy Wheater fornito con la stazione e Graphweather in cascata,
Ora ti cerco qyalche altra indicazione.
Ciao
Ultima modifica di ibibi; 21/11/2010 alle 20:31
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Ci potrebbe essere il problema della porta seriale che i pc recenti non hanno,
la centralina ha un adattatore seriale/usb ma funziona meglio se collegata alla seriale,
questo è uno dei primi dubbi da sistemare.
Leggi la sezione dedicata a Stazioni meteorologiche La Crosse
ci potrebbero essere le risposte che cerchi
Vedi anche le discussioni che riguardano Windows Vista
Io invece ti fornisco argomento per riflettere sull'acquisto del mini PC o similari: visto che devi ancora prenderlo, valuta anche l'associazione Sheeva plug + adattatore USB+ Lacrosse Ws2350: lo sheeva è un mini server con S.O. su scheda SDHC che è adattissimo a stare acceso 24 e dal consumo molto ridotto (pochi W). Il sistema usa software liberi basati su linux che ti permetterebbe di gestire il tutto con relativa facilità; esistono già ottime guide al riguardo sul nostro Wiki, ma presto ne arriveranno altre.....![]()
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Grazie per la risposta.
Ibibi: con schermi solari intendi un dispositivo che isoli i sensori dall'irradiamento solare?? Scusa ma non sono molto pratico...
Sabin: ho visto che i pc recenti spesso non hanno più quest'entrata seriale... Mi baserei sull'adattatore USB
BlackFox: molto interessante la storia dei Sheeva plug, ma come funziona? questo mini-computer riceve i dati dalla console, poi come li "vedi/utilizzi/carichi sul web" a partire dallo sheeva plug?? Lo colleghi a un altro computer?
Grazie!
Ale
Lo Sheevaplug va configurato come parte di una rete, quindi per esempio potrai avere il tuo router, lo sheeva, un pc, etc. Allo sheeva si può accedere in vari modi, ma il più veloce (e standard) è quello via ethernet tramite un normale Pc ed idonei soft che possono girare sotto Win, ma forseanche sotto Mac....
Lo Sheeva tramite il soft (il Wview) riceve i dati dalla consolle, li archivia, genera le pagine htm e le invia sul sito internet definito. Come molti altri soft, il Wview usa in "tags", quindi volendo si hanno anche ampi spazi di personalizzazione delle proprie pagine web....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri