Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: combattere l'umidità

  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/03/08
    Località
    vittoria(rg)
    Età
    49
    Messaggi
    514
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito combattere l'umidità

    salve,quando un paio di anni fa scelsi di montare la stazione meteo,piazzai la centralina della irox all'interno di una scatola stagna fuori vicino i sensori,l'altro giorno guardando il valore interno dell'umidità mi sono accorto indicare il 96% mentre quella esterna era del 75%,aprendo la scatola ebbi la sorpresa peggiore,il lato alto della scatola era pieno di goccioline di condensa,ho ovviamente asciugato il tutto,assicuratomi tramite silicone che tutte le gommine fossero a tenuta perfetta ed infine prima di richiudere il tutto ho portato l'umidità al 40% riscaldando il tutto abbondandemente tramite getto di aria calda.Oggi riguardando i valori mi sono accorto che l'umidità è risalita all'interno a 94%,preoccupato che potesse essersi riformata della condensa ho riaperto il tutto,ma stavolta ho trovato tutto regolarmente asciutto,ovviamente ho richiuso con il medesimo procedimento la scatola.

    Ora mi stavo chiedendo ma se la scatola è a tenuta stagna perfetta ed io ho portato l'aria interna ad un tasso di umidità intorno al 40% come ha fatto a risalire al 94% senza che con l'esterno vi fosse contatto?E' normale o no,voglio dire è normale che stavolta anche arrivando a 94% non abbia formato goccioline o mi sfugge qualcosa?Ah dimenticato ho altre due scatole stagne nella stessa parete ma erano entrambe prive di condensa all'interno,anche se in passato su quelle scatole non avevo fatto il procedimento di riscaldare prima di chiudere.

    Grazie.
    Valori Meteo registrati dalla Peet Bros Ultimeter 2100 su www.meteoixi.it

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    76
    Messaggi
    5,558
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: combattere l'umidità

    Citazione Originariamente Scritto da siemens1976 Visualizza Messaggio
    salve,quando un paio di anni fa scelsi di montare la stazione meteo,piazzai la centralina della irox all'interno di una scatola stagna fuori vicino i sensori,l'altro giorno guardando il valore interno dell'umidità mi sono accorto indicare il 96% mentre quella esterna era del 75%,aprendo la scatola ebbi la sorpresa peggiore,il lato alto della scatola era pieno di goccioline di condensa,ho ovviamente asciugato il tutto,assicuratomi tramite silicone che tutte le gommine fossero a tenuta perfetta ed infine prima di richiudere il tutto ho portato l'umidità al 40% riscaldando il tutto abbondandemente tramite getto di aria calda.Oggi riguardando i valori mi sono accorto che l'umidità è risalita all'interno a 94%,preoccupato che potesse essersi riformata della condensa ho riaperto il tutto,ma stavolta ho trovato tutto regolarmente asciutto,ovviamente ho richiuso con il medesimo procedimento la scatola.

    Ora mi stavo chiedendo ma se la scatola è a tenuta stagna perfetta ed io ho portato l'aria interna ad un tasso di umidità intorno al 40% come ha fatto a risalire al 94% senza che con l'esterno vi fosse contatto?E' normale o no,voglio dire è normale che stavolta anche arrivando a 94% non abbia formato goccioline o mi sfugge qualcosa?Ah dimenticato ho altre due scatole stagne nella stessa parete ma erano entrambe prive di condensa all'interno,anche se in passato su quelle scatole non avevo fatto il procedimento di riscaldare prima di chiudere.

    Grazie.
    Ma se hai i gommini passa cavo, la tua scatola non è IP56 che sono quelle stagne....
    Avresti dovuto montare una IP56 e poi mettere i raccordi parete/Spiraflex per il passaggio dei cavi..
    Comunque c'è da dire che il tempo e le intemperie rendono la vita difficile agli apparati esterni....lavoravo su apparati militari navali e anche lì.. erano guai dopo un pò di tempo.
    Ti consiglerei di mettere su tutte le pareti, quella gomma nera telata usata per l'isolamento dei tubi dei condizionatori. Ce ne è anche di molto spessa e puoi vederla sul sito di Gigi che l'ha montata all'interno della custodia della sua Webcam che forse è piu facile da montare durante la preparazione della scatola. Se hai pazienza e non vuoi smontare la costodia dalle cose che contiene, puoi metterla anche fuori ma durerà di meno dato che è fotodegradabile oltre alle difficolta di curare le giunture varie....comunque capirai se il problema si risolve e penso proprio di si...

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/03/08
    Località
    vittoria(rg)
    Età
    49
    Messaggi
    514
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: combattere l'umidità

    ciao,grazie della risposta,provvederò a cambiare scatola in primavera,spero per adesso di riuscire a tamponare con il silicone con cui ho sigillato l'intera scatola. :-)
    PS. Con umidità a 94% si formano sempre in maniera matematico le goccioline di condensa?
    Valori Meteo registrati dalla Peet Bros Ultimeter 2100 su www.meteoixi.it

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di ragno
    Data Registrazione
    24/08/08
    Località
    Marcon (VE)
    Età
    62
    Messaggi
    160
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: combattere l'umidità

    Prova anche a mettere all'interno qualcuno di quei sacchettini assorbiumidità che si trovano spesso all'interno delle confezioni di prodotti elettronici, funzionano!!!
    Stazione di Marcon (VE) 4 m.s.l.m
    Stazione La Crosse 2350 Cablata - Rilevatore-contatore fulmini autocostruito - Ricezione MSG2 Eumetcast - Rete rilevamento fulmini TOA-Blitzortung - Sunrecorder Blake-Larsen - Digital UV Meter Giusti-Tortato
    http://marconmeteo.altervista.org/index.html

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    76
    Messaggi
    5,558
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: combattere l'umidità

    Citazione Originariamente Scritto da siemens1976 Visualizza Messaggio
    ciao,grazie della risposta,provvederò a cambiare scatola in primavera,spero per adesso di riuscire a tamponare con il silicone con cui ho sigillato l'intera scatola. :-)
    PS. Con umidità a 94% si formano sempre in maniera matematico le goccioline di condensa?
    No, sulla mia non si forma dato che la controllo per via della consolle che è all'interno della scatola.. sempre molto piu bassa dell'Hum esterna...
    comunque in via provvisoria tanto per svernare, metti la gommetta che dicevo, vedrai che si risolve..anche esternamente dato che hai deciso di trasferire il tutto a primavera....
    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/03/08
    Località
    vittoria(rg)
    Età
    49
    Messaggi
    514
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: combattere l'umidità

    ok grazie mille.
    Valori Meteo registrati dalla Peet Bros Ultimeter 2100 su www.meteoixi.it

  7. #7
    Bava di vento
    Data Registrazione
    31/12/08
    Località
    Perugia (PG)
    Età
    68
    Messaggi
    204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: combattere l'umidità

    Puoi anche provare a mettere all'interno del contenitore un resistore di potenza da 27 - 33 ohm 15 - 20 W, a filo, alimentato a 12 Vcc, attaccato ad una lastrina di alluminio spessore 2 o 3 millimetri circa di qualche centimetro quadrato, in modo da fare un dissipatore. Puoi anche mettere un termostato a bimetallo a bottone con contatto normalmente chiuso, semplicissimo, che a 15 °C toglie alimentazione al resistore così da evitare surriscaldamenti. Per evitare la condensa è sufficiente un lieve gradiente termico. E' pratica comune nei quadri elettrici creare un lieve gradiente termico usando dei riscaldatori termostati.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •