Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    07/04/08
    Località
    Pero (Mi)
    Età
    42
    Messaggi
    118
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Nebbia e Umidità al 100%... è normale?

    Ho la stazione sul terrazzo al 4°. Stamattina guardando sul monitor in casa ho notato che essendoci una bella nebbia densa mi segnava il 100% di umidità, ma di solito mi indicava il 99% al massimo. E' normale questa condizione?
    --
    Cieli Sereni!

    Marco Silva
    http://www.elegantuniverse.it
    Skype: marcopietro.silva

    Pero (Mi) -- Davis Vantage Vue.

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/12/07
    Località
    Saronno (VA) 220 metri s.l.m.
    Età
    31
    Messaggi
    584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nebbia e Umidità al 100%... è normale?

    certo!

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    07/04/08
    Località
    Pero (Mi)
    Età
    42
    Messaggi
    118
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nebbia e Umidità al 100%... è normale?

    ok, ma perchè?
    --
    Cieli Sereni!

    Marco Silva
    http://www.elegantuniverse.it
    Skype: marcopietro.silva

    Pero (Mi) -- Davis Vantage Vue.

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nebbia e Umidità al 100%... è normale?

    E perché non potrebbe essere 100%??
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    07/04/08
    Località
    Pero (Mi)
    Età
    42
    Messaggi
    118
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nebbia e Umidità al 100%... è normale?

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    E perché non potrebbe essere 100%??
    Questo non lo so, ma mi piace capire il perchè delle cose e se sono degli assunti a priopri mi piace sentirmelo dire. Tutto qua.
    --
    Cieli Sereni!

    Marco Silva
    http://www.elegantuniverse.it
    Skype: marcopietro.silva

    Pero (Mi) -- Davis Vantage Vue.

  6. #6
    Calma di vento
    Data Registrazione
    29/12/10
    Località
    MI
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nebbia e Umidità al 100%... è normale?

    Ciao a tutti,

    allego quanto su wiki.

    "La nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale una nube si forma a contatto con il suolo. È costituita da goccioline di acqua liquida o cristalli di ghiaccio sospesi in aria. A causa della diffusione della luce solare da parte dell'acqua in sospensione la nebbia si manifesta come un alone biancastro che limita la visibilità degli oggetti.
    Secondo l'Organizzazione meteorologica mondiale, l'espressione nebbia (indicata FG, dall'inglese fog) si applica quando la visibilità è inferiore ai 1000 metri. Per visibilità da 1000 a 5000 metri si usa foschia (indicata BR, dal francese brume).
    Particelle solide o liquide sospese in aria (aerosol atmosferico) possono comportarsi da nuclei di condensazione per l'acqua, favorendo la formazione di nebbia. Per questo motivo nelle aree urbane, dove le emissioni inquinanti sono maggiori, le nebbie sono più frequenti.
    Tipi di nebbia:
    La nebbia inizia a formarsi quando l'umidità relativa di una massa d'aria raggiunge il 100%, ovvero quando si ha saturazione del vapore acqueo in essa contenuto. A seconda dei meccanismi con cui si raggiunge questa condizione, si parla di:
    Nebbia da irraggiamento: si forma generalmente dopo il tramonto, quando il suolo cede calore allo spazio tramite irraggiamento, raffreddandosi. La temperatura degli strati d'aria prossimi al terreno si abbassa sino a raggiungere la temperatura di rugiada permettendo la condensazione di goccioline di acqua liquida. La nebbia da irraggiamento è tipica delle notti con cielo sereno (effetto serra da parte delle nubi limitato) e vento poco intenso.
    Nebbia da avvezione: si forma quando l'aria umida passa per avvezione sopra il terreno freddo e viene così raffreddata. Questo fenomeno è frequente sul mare quando l'aria tropicale incontra ad alte latitudini acqua più fredda. È anche comune il caso in cui un fronte tiepido passi sopra un'area abbondantemente innevata.
    Nebbia da umidificazione: è la forma più localizzata ed è creata dall'aria fredda che passa sull'acqua molto più calda. Il vapore acqueo entra velocemente nell'atmosfera tramite evaporazione e la condensazione ha luogo quando il vapore acqueo raggiunge la saturazione. La nebbia da umidificazione è frequente nelle regioni polari, e intorno ai laghi più grandi e più profondi nel tardo autunno e all'inizio dell'inverno, spesso causa nebbia ghiacciata o talvolta brina.
    Nebbia frontale (o nebbia da precipitazione): si forma quando una precipitazione cade nell'aria secca dietro alla nube, le goccioline liquide evaporano in vapore acqueo. Il vapore acqueo si raffredda e al punto di rugiada condensa e forma la pioggia.
    Nebbia congelantesi: si verifica quando le goccioline di nebbia si trovano allo stato liquido (condizione detta di sopraffusione) nonostante la temperatura dell'aria sia inferiore a 0 °C; quando vengono a contatto con una superficie, formano depositi di ghiaccio chiamati galaverna, calabrosa o ghiaccio chiaro. Ciò è frequente sulla cima di quelle montagne che sono esposte a un debole vento. È quindi equivalente alla pioggia congelantesi, che provoca il gelicidio.
    Nebbia ghiacciata (o nebbia velata): è quel tipo di nebbia dove le goccioline si sono congelate a mezz'aria in minuscoli cristalli di ghiaccio. Generalmente ciò richiede temperature ben al di sotto del punto di congelamento (solitamente inferiori a -30 °C, nonostante si possa avere sopraffusione fino a -40 °C) e quindi questo tipo di nebbia è comune solo nell'area e nei dintorni delle regioni artiche ed antartiche. Una precipitazione di aghi di ghiaccio simile alla nebbia ghiacciata ma che si verifica con cielo sereno e non provoca diminuzione di visibilità si chiama polvere di diamanti."

    Spero che sia utile.

    Un caro saluto

  7. #7
    Bava di vento
    Data Registrazione
    07/04/08
    Località
    Pero (Mi)
    Età
    42
    Messaggi
    118
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nebbia e Umidità al 100%... è normale?

    Citazione Originariamente Scritto da besthoyt Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,

    ....La nebbia inizia a formarsi quando l'umidità relativa di una massa d'aria raggiunge il 100%, ovvero quando si ha saturazione del vapore acqueo in essa contenuto. ....
    A questo punto penso di non aver capito nulla io sulla fisica dell'acqua... se il vapore è umido al 100% non condensa in acqua??
    --
    Cieli Sereni!

    Marco Silva
    http://www.elegantuniverse.it
    Skype: marcopietro.silva

    Pero (Mi) -- Davis Vantage Vue.

  8. #8
    Calma di vento
    Data Registrazione
    29/12/10
    Località
    MI
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nebbia e Umidità al 100%... è normale?

    Ciao,

    provo a dire la mia chiedendo scusa a tutti per eventuali imprecisioni o ingenuità in quanto non è il mio campo.

    La nebbia è fatta da goccioline d'acqua in sospensione; il vapore nell'aria, in particolari condizioni di T e P passa alla fase liquida e diventa goccioline d'acqua in sospensione, quindi nebbia. Se guardi il diagramma della fasi dell'acqua, a P fissa, scendi con la T sul disegno (verso sx cioè verso l'origine degli assi) e vedi a un certo punto che da vapore passi a liquido.

    Un caro saluto

  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    07/04/08
    Località
    Pero (Mi)
    Età
    42
    Messaggi
    118
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nebbia e Umidità al 100%... è normale?

    Citazione Originariamente Scritto da besthoyt Visualizza Messaggio
    Ciao,

    provo a dire la mia chiedendo scusa a tutti per eventuali imprecisioni o ingenuità in quanto non è il mio campo.

    La nebbia è fatta da goccioline d'acqua in sospensione; il vapore nell'aria, in particolari condizioni di T e P passa alla fase liquida e diventa goccioline d'acqua in sospensione, quindi nebbia. Se guardi il diagramma della fasi dell'acqua, a P fissa, scendi con la T sul disegno (verso sx cioè verso l'origine degli assi) e vedi a un certo punto che da vapore passi a liquido.

    Un caro saluto
    ho trovato questo diagramma: http://upload.wikimedia.org/wikipedi...se_acqua_2.svg

    Se sono a 900 hPa (6.75 mmHg) di pressione e mi sposto in temperatura verso il basso passo da Vapore a Liquido già sopra i 0 °C e in questi giorni era a zero spesso.
    --
    Cieli Sereni!

    Marco Silva
    http://www.elegantuniverse.it
    Skype: marcopietro.silva

    Pero (Mi) -- Davis Vantage Vue.

  10. #10
    Calma di vento
    Data Registrazione
    29/12/10
    Località
    MI
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nebbia e Umidità al 100%... è normale?

    Citazione Originariamente Scritto da mabuni1982 Visualizza Messaggio
    ho trovato questo diagramma: http://upload.wikimedia.org/wikipedi...se_acqua_2.svg

    Se sono a 900 hPa (6.75 mmHg) di pressione e mi sposto in temperatura verso il basso passo da Vapore a Liquido già sopra i 0 °C e in questi giorni era a zero spesso.

    Un flash; tu sei del Gacb o mi sbaglio ?

    Ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •