ciao a tutti! seppur non direttamente collegato all'ambito della strumentazione meteo, vorrei cortesemente avere qualche parere sull'idea che mi è venuta.
mi capiterà tra qualche mese di avere necessità di utilizzare un portatile con batteria e tensione di alimentazione 18.5V in una zona non coperta da 220V e quindi senza possibilità di caricare mediante trasformatore apposito.
il fatto è che starò probabilmente via almeno 12 giorni, e la batteria non durerà più di 2-3 giorni ipotizzando un utilizzo di almeno 1 ora al giorno.
mi volevo quindi attrezzare con un sistema a pannello che mi consentisse quantomeno di tenere carica quel poco che basta la batteria, e così poterlo utilizzare almeno 1 ora al giorno.
ho fatto questo ragionamento: siccome non mi sarà possibile portare via un pannello grande (cioè almeno un 40-50W) e dovendo quindi accontentarmi di un 20-30W, come posso fare per ottenere i 18.5V circa che mi servono?
devo utilizzare un pannello che abbia tensione di picco almeno di 2-3V superiore a quella nominale che deve essere attorno a quei 18.5V... e così facendo, sempre secondo il mio ragionamento, quando la tensione che arriva al pc è proprio quella lì, allora lui è come se ricevesse dal trasformatore in 220V, e quindi sia carica la batteria sia è possibile utilizzarlo normalmente.
il problema è: come selezionare proprio la tensione giusta dal pannello? perchè altrimenti mi brucio la batteria... esiste un regolatore che permetta di farmi uscire la tensione che desidero, quando essa arriva pari o superiore dal pannello?
altra opzione: trovare una batteria che eroga 18V e caricarla con il pannello, e poi collegarci il pc... ma con un consumo di circa 55-60W, quanto tempo ci mette a caricarsi la batteria e quanto può durare attaccata al carico?
faccio queste domande perché vorrei sentire qualche parere da parte di chi mastica bene queste cose, in quanto la possibilità di realizzare questo progetto da una parte mi darebbe molta soddisfazione e dall'altra mi permetterebbe di gestire da remoto la stazione meteo quando sarò via...
grazie mille!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Andrea, ma dovevi interpellare Gigi che è diventato grande esperto del fotovoltaico.... più di quello che era già....
Provo a risponderti di getto... senza fare tanti conti....e puoi trovare buoni spunti per la componentistica in questo link.
Il pannello deve avere un circuito di carica batteria...per non rovinare la batteria che andrai a caricarci.. che potrebbe essere una di quelle tipo antifurto.. 12V-7h o meglio anche se piu di 7h...
A questa batteria ci colleghi un alimentatore che vendono già adatti per lo scopo di essere usati in auto per cui normalmente sono a 12Vcc in ingresso e con lo spinotto degli accendisigarette... e la cui uscita di solito è regolabile ma proprio perchè pensati per i notebook, hanno tensioni in uscita intorno ai 18V con un 3A (altro dato molto importante da tener in considerazione).
A conti fatti.. spendi di meno in benzina per recarti ad un Internet Point....
![]()
Ultima modifica di Orso Polare; 27/03/2011 alle 16:29
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
ehehe ma non avrò internet point a distanze ragionevoli da dove sarò... ma più che altro è anche perchè dovrò lavorarci e quindi mi andrebbe bene avere un'oretta al giorno di autonomia.
ma come dimensione del pannello cosa mi consigli?
tu quindi suggerisci di caricare con il pannello una batteria da tipo 10Ah (ma qui ci devo applicare un regolatore per non far andare la tensione oltre i limiti della batteria a 12V), staccare il pannello e attaccare pc mediante apposito alimentatore-regolatore alla batteria e ciucciare da essa...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
tipo questo
Il portale del Sole - pannelli fotovoltaici e pannelli solari
batteria
Batteria YUASA YTX12-BS 12V/10AH Sigillata
e come alimentatore-regolatore?
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Questo sarebbe un sistema completo adatto alle tue necessità.
Dell'inverter nominato, non vengono dettagliate le specifiche ma dovrebbe generare una uscita da 220Vac per collegarci direttamente l'alimentatore del tuo notebook (ma sarebbe meglio chiedere conferma prima di eventuali acquisti)
Altrimenti potresti acquistare pezzi separati e farti il tuo Kit... con regolatori di carica, pannelli FV, batteria a cui dovrai aggiungere il solo alimentatore DC/DC con ingresso da 12Volt ed uscita regolabile ma adatta alla tensione del tuo Notebook (18 oppure 19 Volt vanno bene..) e con una potenza di almeno 70 Watt tanto per avere un piccolo margine di potenza in piu considerando che il tuo Notebook funzionando a 18,5 Volt e con un assorbimento di circa 3Amper (lo vedi sui dati di targa del tuo alimentatore) richiederà circa 18,5*3=55.5 Watt.
In alternativa all'alimentatore tipo auto, potresti metterci un inverter da circa 300 Watt ad onda pseudo sinusoidale oppure ancora meglio se ad onda sinusoidale pura che tira fuori una 220Vac a cui collegare l'alimentatore originale ed in piu.. potresti collegarci entro i limiti della sua potenza, qualsiasi utilizzatore a 220 Vac
![]()
Ultima modifica di Orso Polare; 28/03/2011 alle 10:17
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
ottimo, quindi con l'alimentatore-regolatore potrei ciucciare dalla batteria (anche una 10Ah credo possa bastare) e la carico mediante pannello anche da 20W con apposito regolatore che eroghi tensione non oltre i 14V per intenderci...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
gli alimentatori dc/dc hanno l'apposito spinotto da mettere nella presa accendisigari... come posso adattarlo ai due poli della batteria?
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Forse trovi gli appositi spinotti femmina dove inserirli, altrimenti da uno "sfasciacarrozze" ( a Roma li chiamiamo così le autodemolizioni...) sicuro te ne fanno smontare uno gratis..
In ultima ipotesi, prendi un filo rosso/nero quelli per altoparlanti d'auto di sezione robusta grosso modo uguale come sezione a quello del tuo alimentatore originale dal lato che si innesta sul Notebook, e saldi il Rosso sul pispolo centrale dello spinotto e in Nero su una delle due mollette laterali dello spinotto stesso, dal lato oposto ci metti due pinzette di quelle usate sui cavi per mettere in moto le auto con batteria scarica, ce ne sono di molto piu piccole di quelle che tu avrai visto su questi cavi, sai dove vedo spesso di queste pinze? ai mercatini che li usano per tenere ferme le tende di copertura o le stoffe sui banchi di vendita.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri