Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/01/12
    Località
    Penne
    Età
    32
    Messaggi
    251
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Problema alquanto insolito del pluviometro ws2350

    Salve a tutti...sono possessore di una ws 2350 da un mese e sto cercando di sistemare il pluvio che non ha mai funzionato regolarmente...e dico regolarmente perchè funziona a scatti solamente se vado e la smonto e sempre dopo aver fatto ripetute prove...poi la fisso sul palo e non funziona...poi ieri l'ho rismontata e perdendoci un pò di tempo HO ASSISTITO PER CASO AD UNO STRANISSIMO FENOMENO...praticamente il pluvio non dava segnali di vita...allora ho fatto caso che la basetta elettronica dove c'è il reed saldato, era leggermente spostata verso l'alto...allora avevo un giravite nella mano sinistra e ho spinto con questo la basetta verso il basso mentre con l'altra mano immettevo dell'acqua sulla bascula... e MAGIA il pluvio trasmetteva i dati alla perfezione...allora pensando di aver risolto,dopo aver sistemato la basetta col reed nella sua posizione (adagiata perfettamente sul fondo dei binari) ho rimontato il tutto e mi sono accorto che buttando acqua nel pluvio, esso non trasmetteva i dati!!!! IN BREVE: dopo innumerevoli tentativi, mi sono accorto che se tocco la basetta col giravite, il pluvio trasmette...se tolgo il giravite, il pluvio smette di funzionare....MAH!! cosa potrebbe essere?!?!?!

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    05/12/08
    Località
    Madonie. Pa 850 slm
    Messaggi
    473
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problema alquanto insolito del pluviometro ws2350

    penso che il problema potrebbe essere la distanza del magnete con il reed, e dunque anche la forza del magnete,
    il reed lo puoi verificare ascoltando il "tik" al passaggio del magnete,
    per verificare l'intensità del magnete devi spostare la bascula da un lato all'altro,
    se il "tik" lo senti quando la bascula sta per arrivare, forse il magnete è vicino,
    se il "tik" lo senti poco dopo la metà del percorso, il magnete potrebbe essere lontanuccio, ma potrebbe andare bene.
    Se il magnete è vicino alzando la basetta potresti risolvere, ma devi rimuovere la plastica che c'è sul coperchio/imbuto che dovrebbe tenerla abbassata,
    la bascula potrebbe avere un po di oscillazione laterale, verifica che il reed funzioni sia muovendo la bascula vicina al reed, che (se c'è del margine) lontana.
    Eventualmente con del nastro adesivo blocchi la basetta.

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/01/12
    Località
    Penne
    Età
    32
    Messaggi
    251
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Problema alquanto insolito del pluviometro ws2350

    allora vi spiego come ho risolto...visto che non c'era modo di far funzionare il pluvio se non con il giravite appoggiato sulla basetta, ho pensato di agganciare sulla parte superiore di essa un pezzo di filo di ferro di medio spessore fino a farlo arrivare a terra...il risultato è che ora il pluvio FUNZIONA ALLA PERFEZIONE...e io mi domando se sia possibile che il filo di ferro scarica a terra delle "strane" correnti che potevano dar fastidio alla basetta..è solo una mia ipotesi, magari sto dicendo una sciocchezza boh....voi che ne dite??intanto allego le foto della modifica..
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di olimf; 28/02/2012 alle 16:33

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,579
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Problema alquanto insolito del pluviometro ws2350

    Citazione Originariamente Scritto da olimf Visualizza Messaggio
    allora vi spiego come ho risolto...visto che non c'era modo di far funzionare il pluvio se non con il giravite appoggiato sulla basetta, ho pensato di agganciare sulla parte superiore di essa un pezzo di filo di ferro di medio spessore fino a farlo arrivare a terra...il risultato è che ora il pluvio FUNZIONA ALLA PERFEZIONE...e io mi domando se sia possibile che il filo di ferro scarica a terra delle "strane" correnti che potevano dar fastidio alla basetta..è solo una mia ipotesi, magari sto dicendo una sciocchezza boh....voi che ne dite??intanto allego le foto della modifica..
    Uhmmmm..... a questa teoria c'è da dar poco seguito....

    No, non metto in dubbio quello che tu hai visto, ma il problema è con tutta probabilità di tipo "meccanico"
    Infatti il difetto spariva anche con il cacciavite che era semplicemente appoggiato sulla basetta e senza che "scaricava" da nessuna parte.

    Su quelle basette sono state segnalate diverse volte difetti alle saldature o sulle due "piazzole" da cui partono i due fili della pattina che poi giungono sul T/H oppure anche sulle due piazole dove sono saldati i due reofori del reed magnetico.

    Altra possibile causa potrebbe essere quella del reed parzialmente danneggiato, in particolare nei due punti alle estremità di dove escono dal vetro i due terminali, potrebbe essersi danneggiato il vetro che verifichi o con una buona vista o.. con un unghia per sentire se è ancora liscio o "schiccerato"

    Anche il cavetto stesso della piattina potrebbe essere sospettato, spesso nel punto dove c'è il nodo che lo blocca all'uscita della base... si rompe internamente il o i conduttori per cui da fuori non si vede nulla.... e magari spingendo la basetta il conduttore danneggaito và a toccare l'altro capo e riprende a funzionare.

    Nel'ordine tenterei:

    • rifacimento delle 4 saldature del circuitino
    • verifica della bontà del reed con ausilio di un tester ohmmetro ai capi del reed e facendo passare a mano la bascula con il suo magnetino davanti al reed, ad ogni passaggio devi vedere un guizzo della lancetta del tester.
    • verificare la continuità elettrica del cavetto che parte dal pluvio per andare sul plug RJ13 del T/H il cui schema lo trovi qui, il tuo è l'ultimo in basso a destra

    Se la stazione fosse mia di una cosa sarei sicuro..... toglierei subito quel pezzo di fil di ferro..... non mi piacerebbe l'idea di avere un conduttore scoperto che dondolasse nel mio pluvio e così vicino a delle saldature........


  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    05/12/08
    Località
    Madonie. Pa 850 slm
    Messaggi
    473
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problema alquanto insolito del pluviometro ws2350

    Io credo che il magnete ha un campo di attrazione abbastanza forte, e il fil di ferro lo alleggerisce,
    anche io ho adottato una soluzione con due lamierini ai lati del reed, (puoi vedere tramite firma)

  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,579
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Problema alquanto insolito del pluviometro ws2350

    Citazione Originariamente Scritto da Sabin Visualizza Messaggio
    Io credo che il magnete ha un campo di attrazione abbastanza forte, e il fil di ferro lo alleggerisce,
    anche io ho adottato una soluzione con due lamierini ai lati del reed, (puoi vedere tramite firma)
    Sabin ma.. ricordo male o i due lamierini li avevi messo a scopo di "schermatura" da possibili disturdi piuttosto che per far funzionare il pluvio che comunque, disturbi a parte scattava sempre? anzi forse troppo....

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  7. #7
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    05/12/08
    Località
    Madonie. Pa 850 slm
    Messaggi
    473
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problema alquanto insolito del pluviometro ws2350

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Sabin ma.. ricordo male o i due lamierini li avevi messo a scopo di "schermatura" da possibili disturdi piuttosto che per far funzionare il pluvio che comunque, disturbi a parte scattava sempre? anzi forse troppo....

    Si, esatto! Con delle belle giornate avevo scatti di pioggia,
    ma è vero anche che tra il magnete e il reed c'è spesso un margine risicato.
    Ho preso un'altra ws2350 e anche questa il reed si apre a meno di 2 mm prima che la bascula poggi a fine corsa,
    forse con le belle giornate un po ventose qualche carica elettrostatica chissà che faceva partire lo scatto.

    Mentre nel caso di olimf mi sembra che il problema è il contrario, con la pioggia gli mancano mm,
    ma anche in questo caso penso che il magnete rimanendo vicino al reed potrebbe tenere chiuso il reed,
    se la causa è questa che ipotizzo, la soluzione dovrebbe essere, o allontanare di poco il reed, o proteggerlo lateralmente con del ferro.

    con il ferro ovviamente prima meglio mettere del nastro isolante nei circuiti

  8. #8
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/01/12
    Località
    Penne
    Età
    32
    Messaggi
    251
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Problema alquanto insolito del pluviometro ws2350

    orso polare, avevo già verificato tutto quel che hai elencato...
    1- il filo è integro..
    2- il reed funziona solo con il filo di ferro o il giravite sulla basetta, altrimenti niente!
    3-le saldature sembrano a posto, forse potrei verificare con un multimetro il passaggio di corrente ma non ne vedo la necessità perché il problema dev'essere un altro...cioè il problema non è il funzionamento discontinuo del pluvio (in quel caso dovrei usare tutti gli accorgimenti da voi elencati) ma è il mancato funzionamento del pluvio..
    la penso così perché se poggio questo "miracoloso" filo di ferro sulla basetta, il pluvio risponde;se invece lo tolgo non da più segnali di vita!
    quindi non penso che sia un problema di reed, filo integro, saldature o cose simili, perché se appoggio qualunque pezzo di ferro sulla basetta, il pluvio trasmette i dati alla perfezione...ho anche verificato la quantità d'acqua versata con un cilindro graduato, e le misure che compaiono sulla base sono precise...se tolgo il filo di ferro, posso buttare anche ettolitri d'acqua o muovere a mano la bascula tutto il giorno ma il pluvio non risponde.ho provato anche ad avvicinare di più il magnete verso il reed, ma non ne vuol sapere!
    adesso ho rimontato il pluvio con il filo di ferro...ogni tanto vado a buttare dell'acqua con un bicchiere per vedere se funziona ed infatti
    funziona alla perfezione..almeno sono contento di averlo rimesso in vita perché l'avevo dato per spacciato
    mah comunque è curioso sto fatto.

  9. #9
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,579
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Problema alquanto insolito del pluviometro ws2350

    Citazione Originariamente Scritto da olimf Visualizza Messaggio
    orso polare, avevo già verificato tutto quel che hai elencato...
    CUT
    Una curiosità...... hai provato per caso al posto del cacciavite che spinge, a spingere con un dito con medesima forza e nel medesimo punto.....

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/01/12
    Località
    Penne
    Età
    32
    Messaggi
    251
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Problema alquanto insolito del pluviometro ws2350

    sisi certamente scusami, non l'avevo scritto nel primo messaggio...si certo avevo provato, ma niente...solamente con giravite o filo di ferro appoggiato...con la mano niente, il pluvio risulta morto...


    io sono sempre più convinto che era un problema di correnti da scaricare a terra...sarò testardo, ma vivendo quest'esperienza, è l'ipotesi che accredito di più...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •