Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    02/09/12
    Località
    Roma
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Domanda su termometro portatile

    Sono nuovo del forum. Vorrei avere qualche consiglio su un termometro portatile o piccola stazione meteo per rilevare la temperatura e qualche altro dato meteo durante le gite o escursioni. Ho letto opinioni discordanti circa l'Oregon Scientific RA123. Sarei particolarmente interessato ad uno strumento che consenta una buona ripetibilità della misura della temperatura e che possa operare anche a basse temperature poichè lo vorrei utilizzare soprattutto per escursioni notturne, essendo appassionato di astronomia.
    Grazie

    Gianluca

  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    02/09/12
    Località
    Roma
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda su termometro portatile

    Ho visto il link, ci sono vari prodotti. A me interessa soprattutto la ripetibilità nella misura delle temperatura corrente. Quale termometro posso acquistare?
    Della stazioncina Oregon Scientific RA123 hai notizie?
    Grazie e ciao

    Gianluca

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda su termometro portatile

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca67 Visualizza Messaggio
    Sono nuovo del forum. Vorrei avere qualche consiglio su un termometro portatile o piccola stazione meteo per rilevare la temperatura e qualche altro dato meteo durante le gite o escursioni. Ho letto opinioni discordanti circa l'Oregon Scientific RA123. Sarei particolarmente interessato ad uno strumento che consenta una buona ripetibilità della misura della temperatura e che possa operare anche a basse temperature poichè lo vorrei utilizzare soprattutto per escursioni notturne, essendo appassionato di astronomia.
    Grazie

    Gianluca
    Benvenuto !

    Beh, ti posso dire che io possiedo un vecchio termometro -barometro portatile Oregon e....onestamente il suo "sporco lavoro" lo fa.......ma chiaramente son rilevazioni che lasciano un po' il "tempo che trovano", in quanto non condotte in modo stabile e soprattutto con criterio.

    Per dire.....se .te hai il termometro attaccato al corpo o al giaccone.....che dati rilevi??

    Idem se te appoggi il termometro ad una finestra o lo attacchi al treppiede della montatura del tuo telescopio, rileverai si dei dati, ma son dati assolutamente non confrontabili con altri che potrai rilevare in altre zone e altri momenti....... ...in quanto potrà variare l'altezza da terra, il tipo di suolo, la presenza + o meno costante di persone intorno, etc....


    SE cerchi sul forum , vedrai che si parla costantemente di postazioni più possibile a norma OMM Norme OMM - MeteoNetwork Wiki di schermi solari sempre migliori, etc......

    Seguendo questi criteri, è possibile arrivare a una certa "ripetibilità" delle misurazioni, ma nel caso sopra descritto, proprio no !!

    Dal punto di vista prettamente strumentale, ti dico soltanto una cosa, al di là delle possibili marche e modelli: il mio Oregon, con le batterie "seminuove", dopo esser stato fuori al freddo (T < 0°C di notte e poco oltre di giorno) per 2 gg di fila, era già con batterie KO, perchè semplicemente non sono oggetti progettati specificatamente per tale uso........

    A te la scelta, penso di averti dato vari elementi su cui pensare, ciaooo !
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    02/09/12
    Località
    Roma
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda su termometro portatile

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio

    Per dire.....se .te hai il termometro attaccato al corpo o al giaccone.....che dati rilevi??

    Idem se te appoggi il termometro ad una finestra o lo attacchi al treppiede della montatura del tuo telescopio, rileverai si dei dati, ma son dati assolutamente non confrontabili con altri che potrai rilevare in altre zone e altri momenti....... ...in quanto potrà variare l'altezza da terra, il tipo di suolo, la presenza + o meno costante di persone intorno, etc....
    Ciao Blackfox,
    grazie delle indicazioni. In realtà in effetti pensavo proprio di sistemare il termometro sul treppiede della montatura, magari con del velcro per isolarlo dal metallo. Ovviamente visto l'uso che ne devo fare, mi interessa una certa ripetibilità delle misure ma non ad alta precisione, per intenderci non cerco ripetibilità di 0,1° ma mi sarebbe sufficiente uno scarto di 1-2 gradi. Il tutto con un'attrezzatura semplice e immadiata. A queste condizioni cosa ne pensi? Se ad esempio rilevo 12°C e la sera seguente mi rimetto nella stessa posizione e fa effettivamente 12°C, che tipo di errore potrei ottenerere con un termometro semplice (es. quelli della Oregon)? 11°, 13° oppure valori totalmente sballati?
    Grazie per l'aiuto

    Ciao

    Gianluca

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda su termometro portatile

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca67 Visualizza Messaggio
    Ciao Blackfox,
    grazie delle indicazioni. In realtà in effetti pensavo proprio di sistemare il termometro sul treppiede della montatura, magari con del velcro per isolarlo dal metallo. Ovviamente visto l'uso che ne devo fare, mi interessa una certa ripetibilità delle misure ma non ad alta precisione, per intenderci non cerco ripetibilità di 0,1° ma mi sarebbe sufficiente uno scarto di 1-2 gradi. Il tutto con un'attrezzatura semplice e immadiata. A queste condizioni cosa ne pensi? Se ad esempio rilevo 12°C e la sera seguente mi rimetto nella stessa posizione e fa effettivamente 12°C, che tipo di errore potrei ottenerere con un termometro semplice (es. quelli della Oregon)? 11°, 13° oppure valori totalmente sballati?
    Grazie per l'aiuto

    Ciao

    Gianluca
    Beh, io ti parlo sia da ex astrofilo "primordiale"...........che da appassionato meteo, per cui posso dire di conoscere abbastanza bene cosa accade intorno ai telescopi durante una serata osservativa o (rapportandosi ai tempi di oggi), ad una "seduta fotografica"....

    Anche se oggi si pilota tutto tramite PC, in genere non si resta a distanze di 10 metri dal telescopio, per cui....una minima influenza dovuta al calore del corpo umano (se resta in area per qualche minuto) in una serata gelida, il sensore lo rivelerebbe di certo, per non parlare poi del calore dei motori della montatura, etc, insomma.......qualche variabile di certo ci sarebbe fra una serata e un' altra.........ma tutto sommato trascurabile vista la modesta precisione richiesta.

    Magari potresti però utilizzare qualche accorgimento per cercare di "livellare" un po' le rilevazioni:

    -cercare di mantenere + o - sempre la stessa H da terra del termometro
    -non mettere direttamente a contatto del cavalletto (in particolar modo se metallico) il termometro, interponici almeno uno strato in materiale isolante fra le 2 superfici.
    -sostare per meno tempo possibile, in un raggio compreso fra i 2-2.5 metri dal telescopio

    Riguardo alla strumentazione, SE hai bisogno anche della pressione atmosferica e direzione/ vel vento ti consiglierei di prenderti una LaCrosse Ws2350 o una Tecnoline (gemella) reperibile anche intorno ai 95-100 Euro; in caso negativo, potresti andare (se la trovi sempre) sulla LaCrosse Ws8610R e con 60-65 Euro sei a posto !

    Entrambe ti permetterebbero di registrare i dati (es. ogni 5 minuti) e scaricarli a casa su un Pc dotato preferibilmente di porta seriale fisica (non emulatori).

    Con questa strumentazione (base, ma funzionale), potresti un giorno, se ti interessa, creare una postazione meteo "viaggiante" abbastanza efficiente, disponendo il tutto magari su un classico cavalletto fotografico e magari arrivare anche a realizzarti uno schermo solare. E chissà che oltre all'astronomia, non ti si accenda anche la "lampadina" della meteorologia

    Riguardo agli errori, diciamo per meglio dire l'accuratezza della misurazione, gli "strumenti" moderni, seppur economici, son caratterizzati da discrete prestazioni, ma soffrono un po' tutti della linearità di risposta alle varie temperature, in altre parole l'errore medio cambia con il variare della T, ma in genere siamo sempre entro +/-1.5°C........

    Ci scrivere un libro, ma visto che te andrai a svolgere le serate osservative prevalentemente con cielo sereno e calma di vento (a terra), gli errori che avrai, saranno tali da farti rilevare valori lontani in certi casi dalla T reale dell'aria rilevata da una stazione a norma OMM, ma sempre (seppur errati) abbastanza costanti ed è quello che a quanto leggo interessa a te

    Per dire, poi chiudo.....se avessi a 10 metri da te una stazione posta su suolo erboso, TH in schermo solare ventilato, H prossima ai 2 metri dal suolo e te......stai rilevando la T con un identico TH ma attaccato sommariamente alla gamba del treppiede (posto magari a 1 metro da terra), la T "ufficiale" potrebbe essere per dire di 0°C, mentre il tuo TH potrebbe misurare tranquillamente un bel -5°C...... Quindi, si parla sempre di una T reale, ma dipende da come viene rilevata......
    Ultima modifica di Blackfox; 04/09/2012 alle 13:15
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  6. #6
    Calma di vento
    Data Registrazione
    02/09/12
    Località
    Roma
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda su termometro portatile

    Grazie per le delucidazioni. Una domanda: le stazioni LaCrosse2350 e 8610 che range di temperature misurano? Mi interesserebbe qualcosa che possa misurare anche il sottozero, diciamo da -20°C a +40/45°C. La 8610 non la trovo in vendita. C'è qualche altro modello che possa fare al caso mio?
    Grazie e ciao

  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda su termometro portatile

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca67 Visualizza Messaggio
    Grazie per le delucidazioni. Una domanda: le stazioni LaCrosse2350 e 8610 che range di temperature misurano? Mi interesserebbe qualcosa che possa misurare anche il sottozero, diciamo da -20°C a +40/45°C. La 8610 non la trovo in vendita. C'è qualche altro modello che possa fare al caso mio?
    Grazie e ciao
    Nessun problema per entrambe nelle situazioni "normali": mi par di ricordare che il TH della Ws2350 abbia un range operativo dai -29.9°C ai +65°C........e più o meno sarà uguale quello della Ws8610R, chiaramente, costando di meno, sarà forse un pochettino meno accurato, specialmente andando verso gli estremi del campo di misura.

    Da quel che leggo e se hai intenzione di avventurarti in condizioni anche piuttosto estreme (T negative) tipo in alta montagna......a meno che te abbia intenzione di tenere la consolle al calduccio (tipo in auto o in tasca), ti sconsiglio l'utilizzo di qualsiasi stazione con consolle a cristalli liquidi e comunque progettate per stare in ambiente "interno".......te la giocheresti in pochissimo tempo ! \fp\

    Un 'altra alternativa potenzialmente interessante e di prezzo simile alla Ws8610R (ne trovi forse ancora qualcuna oppure qualche clone venduto solo all'estero, tipo in Germania) potrebbe essere il datalogger siglato OM-63 (acquisto dall'estero) giusto uno scatolotto senza display, ma potenzialmente adatto al tuo scopo e con range di T ancora migliori delle stazioni sopra indicate (mi pare arrivi ai -40°C......)
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  8. #8
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda su termometro portatile

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca67 Visualizza Messaggio
    La 8610 non la trovo in vendita.
    C'è la "klimalogg base TFA" che è assai simile alla LaCrosse Ws8610R, ma non credo sia venduta in Italia
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  9. #9
    Calma di vento
    Data Registrazione
    02/09/12
    Località
    Roma
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda su termometro portatile

    Il datalogger OM-63 sembra veramente perfetto allo scopo. Lo vendono in Inghilterra a 53 sterline, mi sembra fattibile come prezzo. Una domanda: è necessario calibrarlo con un software specifico? Dove trovo informazioni?
    Grazie e ciao

    Gianluca

    p.s. chissà che alla fine prima o poi mi si accenda anche la lampadina della meteorologia come dicevi. Avere hobby nella vita è una cosa davvero importante secondo me. Ciaooo

  10. #10
    Calma di vento
    Data Registrazione
    02/09/12
    Località
    Roma
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda su termometro portatile

    Mi sembra che ci sia un software fornito con l'OM-63 che consente la calibrazione. In rete non trovo però il manuale su come si deve effettuare. E' necessario ricalibrare ogni volta?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •