Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14
  1. #1
    Vento moderato
    Data Registrazione
    16/08/08
    Località
    Rimini-Marina Centro
    Età
    52
    Messaggi
    1,211
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Installare un palo su terreno per sensori meteo

    Ciao a tutti!
    Vorrei, finalmente, cambiare la posizione del mio palo per i sensori meteo, che attualmente è ancorato ad un capanno in lamiera....questo perchè penso che la presenza della copertura in ondulina di lamiera possa falsare parecchio la lettura delle T...
    Avrei la possibilità di spostarlo sul prato...ma avrei bisogno di consigli su come installarlo per non aver problemi di oscillazioni e/o stabilità.
    Chiedo se possibile, secondo le vostre esperienze, qual è il miglior sistema per ancorare il palo: infissione nel terreno? Per quale profondità? Oppure meglio un qualche basamento/plinto in calcestruzzo....Eventualmente servisse un plinto in calcestruzzo di che dimensioni e forma lo faccio? Il palo è metallico da 48mm di diaametro, praticamente un tubo innocenti...E' meglio un palo di tipo diverso, tipo antenna?

    Il problema è che essendo un giardino in comune con altre persone (anche se io ho la maggior voce in capitolo), non vorrei assolutamente far uso di tiranti, anche perchè comunque l'anemometro lo installo sul tetto, quindi il palo deve reggere soltanto il pluvio e due termoigrometri schermati...

    Mi date qualche dritta??

    Grazie mille a tutti.
    Danilo
    JUDAS
    Stazione Oregon Scientific PSM-02G con termoigrometro in schermo passivo autocostruito
    Stazione DeAgostini con termoigrometro in schermo ventilato diurno

  2. #2
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Installare un palo su terreno per sensori meteo

    Credo che fissato magari con un bel basamento in cemento attorno sia l'ideale x non farlo oscillare, a patto che non sporga dal terreno piu' di 180-200 cm. !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/02/06
    Località
    Bellaria I. M. (RN)
    Messaggi
    2,259
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Installare un palo su terreno per sensori meteo

    un bel pozzetto riempito di cemento e passa la paura............


    magari 60 x 60 cm è "grande", e ci sono anche di misura inferiore
    Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
    Twitter: https://twitter.com/meteobellaria

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Installare un palo su terreno per sensori meteo

    Beh, se il palo è basso, non credo avrai grossi problemi di movimenti, soprattutto se il terreno è pianeggiante Ti potrei consigliare di realizzare un blocco di cemento proprio stile plinto da costruzioni, ossia con base a pareti verticali (diciamo H/2) e la parte restante (H/2) con pareti inclinate a 45°, in modo da farti "aiutare" anche dal peso del terreno.
    Le dimensioni non sono certo critiche! Un blocco da 70-80 kg in cls così fatto .......non cade neppure con un'uragano !

    Nota: 70-80 kg posson sembrar tanto, ma altrimenti ti viene un blocchettino di dimensioni ridicole !

    Il blocco proposto da crashbones, andrebbe a pesareinvece un qualcosa come 350-400 kg !
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/02/06
    Località
    Bellaria I. M. (RN)
    Messaggi
    2,259
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Installare un palo su terreno per sensori meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Beh, se il palo è basso, non credo avrai grossi problemi di movimenti, soprattutto se il terreno è pianeggiante Ti potrei consigliare di realizzare un blocco di cemento proprio stile plinto da costruzioni, ossia con base a pareti verticali (diciamo H/2) e la parte restante (H/2) con pareti inclinate a 45°, in modo da farti "aiutare" anche dal peso del terreno.
    Le dimensioni non sono certo critiche! Un blocco da 70-80 kg in cls così fatto .......non cade neppure con un'uragano !

    Nota: 70-80 kg posson sembrar tanto, ma altrimenti ti viene un blocchettino di dimensioni ridicole !

    Il blocco proposto da crashbones, andrebbe a pesareinvece un qualcosa come 350-400 kg !
    infatti avevo scritto che era "grande" e facendo 2 conti con il calcestruzzo a 2300kg/m3 verrebbe un pozzetto da circa 500 kg
    Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
    Twitter: https://twitter.com/meteobellaria

  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Installare un palo su terreno per sensori meteo

    Citazione Originariamente Scritto da CrasHBoneS Visualizza Messaggio
    infatti avevo scritto che era "grande" e facendo 2 conti con il calcestruzzo a 2300kg/m3 verrebbe un pozzetto da circa 500 kg
    Si, va beh, io avevo fatto un conto con cls alleggerito, i 2400 kg/m3 son quelli di un "buon" cls armato...
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #7
    Vento fresco L'avatar di MeteoSopracornola
    Data Registrazione
    06/02/11
    Località
    Olginate (LC)
    Età
    58
    Messaggi
    2,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Installare un palo su terreno per sensori meteo

    Help!

    E' necessario richiedere qualche autorizzazione per cementare un palo in un giardino privato? O magari la DIA?
    Mi sta sorgendo questo dubbio ... sia per il discorso del plinto di cemento, che per l'altezza del telescopico per l'anemometro.

    Qualcuno ha avuto esperienze o questioni varie?

    Grazie in anticipo
    Portale meteo-climatico della Val San Martino: https://www.meteovalsanmartino.com/

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di MeteoSopracornola
    Data Registrazione
    06/02/11
    Località
    Olginate (LC)
    Età
    58
    Messaggi
    2,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Installare un palo su terreno per sensori meteo

    nessuna indicazione?
    Portale meteo-climatico della Val San Martino: https://www.meteovalsanmartino.com/

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/02/06
    Località
    Bellaria I. M. (RN)
    Messaggi
    2,259
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Installare un palo su terreno per sensori meteo

    Citazione Originariamente Scritto da MeteoSopracornola Visualizza Messaggio
    Help!

    E' necessario richiedere qualche autorizzazione per cementare un palo in un giardino privato? O magari la DIA?
    Mi sta sorgendo questo dubbio ... sia per il discorso del plinto di cemento, che per l'altezza del telescopico per l'anemometro.

    Qualcuno ha avuto esperienze o questioni varie?

    Grazie in anticipo
    ma quanto è alto il palo?
    se il giardino è tuo non penso serva nessuna autorizzazione, altrimenti dovresti chiedere una autorizzazione per piantare anche due pali per stendere il bucato in giardino........

    discorso diverso se si parla di un palo a traliccio [per radioamatore] per esempio....
    Palo antenna per servizio di radioamatore. - Gruppi Usenet

    la cosa migliore è andare in comune a verificare il regolamento comunale, di cui ti riporto un esempio

    Articolo 3. Per le antenne ricadenti sotto l'art. 1 sub 3 (radioamatori) gli interessati dovranno preventivamente dimostrare di
    essere abilitati all'esercizio della funzione dal Ministero delle poste e telecomunicazioni. In caso di antenna che non superi i due metri di altezza, o un decimo dell'altezza del fabbricato su cui insiste, l'installazione non è soggetta ad autorizzazione o concessione ma a
    semplice denuncia di inizio attività.
    Rimane fermo l'obbligo di presentazione della relazione tecnica asseverativa a firma di tecnico abilitato, nei limiti delle rispettive competenze, dalla quale si evincano le caratteristiche tecniche e tecnologiche dell'opera.
    Al di sopra dei limiti richiamati e, comunque, per altezze non superiori ai metri sette, che viene imposto come limite superiore per detta specie, per l'intervento occorre l'autorizzazione e il progetto, eventualmente il caso lo richieda, venga corredato all'attestazione di deposito dei calcoli statici e dei successivi adempimenti previsti dagli artt. 6 e 7 della L. 5. II. 197 n. 1086.
    Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
    Twitter: https://twitter.com/meteobellaria

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di MeteoSopracornola
    Data Registrazione
    06/02/11
    Località
    Olginate (LC)
    Età
    58
    Messaggi
    2,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Installare un palo su terreno per sensori meteo

    Grazie per la risposta!
    Il giardino è mio, vorrei (per il solo anemometro) arrivare ad un'altezza di circa 6 metri o poco più
    Nessun traliccio, mi stavo orientando su un palo in fibra di vetro ...


    Portale meteo-climatico della Val San Martino: https://www.meteovalsanmartino.com/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •