Buonasera a tutti e un saluto, sono nuovo del forum e spero di aver postato questa domanda nella sezione esatta!!!
Come da titolo volevo chiedervi un consiglio su quale puo' essere un termoigrometro più preciso possibile e ad un prezzo modico
L'utilizzo che devo farne riguarda principalmente il monitoraggio di 3 stanze della mia abitazione per tenere sotto controllo l'umidità
Ho visto diversi modelli dell'Oregon Scientific e LaCrosse ma ho letto in giro sul web che quest'ultima sarebbe migliore come igrometri rispetto ad Oregon!!
Avete qualcosa da consigliarmi o darmi un giudizio su quale sia la migliore in termini di qualita' e precisione???Il prezzo per ora non e' importante
Ringrazio in anticipo tutti per qualsiasi aiuto riusciate a darmi![]()
Ciao e benvenuto !
Beh, diciamo che misurare precisamente l'umidità non è facile, anche gli strumenti professionali non sono particolarmente precisi (la tolleranza media potrebbe essere 2-3%), ma al riguardo non ti saprei indicare qualcosa di preciso e specifico, se non N°3 sensori+datalogger (che possono costare anche 300 o + euro l'uno) e che lavorano separatamente in ogni stanza.......
Fra questi strumenti ci sono quelli per misura....diciamo di "umidità ambientale" o quelli per uso più specifico quali quelli per misurare la T e UR% superficiale di una particolare parete, così per ipotizzare la formazione di condensa interstiziale o superficiale.....
Se ti basta effettuare misure ambientali con una discreta precisione (metti mediamente entro il 5-6% per l'igrometria e +/- 0.7°C) nel campo di misura 10-35°C e 40 / 80%UR dirrei che la germanica TFA Klimalogger possa fare al caso tuo. Su questa serie è possbile usare almeno 3 sonde di qualità "decente"...., il costo complessivo del tutto dovrebbbe rientrare nei 200 Euro circa
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ciao Blackfox e grazie della tua risposta cosi rapida!!!Scusami se ti rispondo solo ora ma sono stato molto impegnato in questi giorni!!!
Il prodotto in questione mi deve aiutare per tenere d'occhio l'umidita' sulle tre stanze dove quest'anno ho incontrato ahimè problemi di muffa sulle pareti rivolte verso l'esterno dell'abitazione!!!Cercavo un prodotto che mi potesse aiutare a capire quando l'umidita' raggiunge un livello critico per la formazione di condensa sui muri!!Ho visto su internet questo termoigrometro in offerta sul sito della Oregon e volevo capire se poteva essere un buon compromesso visto il prezzo(Stazione Meteo con 3 sensori termoigrometri (BAR208HG_FULL)acchetti Regalo Tempo & Meteo: Outlet Store: Oregon Scientific
Il prodotto che mi hai consigliato sono andato a vederlo sul web e volevo sapere come lavorano i tre sensori igrometrici,se e' possibile installarne di piu di tre e se magari mi sai indicare quale sia il modello che mi consiglieresti visto che sei molto più afferrato di me in questo campo!!
Ti ringrazio ancora e spero di risentirti!!
Ola![]()
Io starei lontano da Oregon, in quanto notoriamente non sono il max in termini di affidabilità per quanto riguarda la misurazione di UR%....Se non subito, non è impossibile che dopo qualche mese / un anno.....ci siano errori anche del 10-15% rispetto al dato reale....\fp\
Mi par di capire che il tuo budget è limitato, quindi torniamo a parlare di TFA? I sensori in questione non son male, discreti fra il 35 e 75%-80%, oltre...insomma....però non si può pretender troppo....da sensori che costano 25-30 o meno euro l'uno....
![]()
A parte questo (tolleranza sulla misurazione), il problema secondo me è un altro:anche ipotizzando di avere un igrometro precisissimo, così facendo misuresti T e UR% di uno volume d'aria che circonda il sensore per dire a "centro stanza", ma chi ti dice che nei pressi dei muri ci siano gli stessi valori?
Per dirla in breve, te potresti ottenere misurando a "centro stanza" una T di + 17°C ed un Dp a +11°C, ma nei pressi dei muri, o ancor di più a contatto con essi, la T sarà sempre e sicuramente più bassa di quella registrata nell'ambiente (poi varia da punto a punto a seconda di vari fattori...) quindi potresti avere su tali superfici formazione di condensa = muffa anche se il DP così misurato ti indica il contrario.......
Quindi, è necessario che ti prenda un ampio margine di sicurezza nel gestire il tuo impianto di riscaldamento e soprattutto che piazzi un sensore anche esternamente, in modo da renderti conto meglio della situazione interno-esterno in relazione alla formazione di muffa......
Non credo che riuscirai mai ad indivuduare una soglia critica ben definita, ma un'idea te la potrai fare di sicuro !
Ultima modifica di Blackfox; 21/01/2013 alle 17:56
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Molto bene Blackfox mi è sembrato tutto molto chiaro e comprensibile!!!Per la ditta che mi hai consigliato c'e uno store italiano specifico dove acquistare o qualche link a cui mi puoi indirizzare??\fp\
Piazzando un sensore esterno avrei quindi la possibilità di utilizzare all'interno due sensori solamente???
Grazie ancora della tua pazienza![]()
Ciao, non saprei indicarti un negozio specifico......la TFA per dire la si trova anche in tanti negozi non specifici a livello meteo potresti magari sentire da Meteo system di Andrea Zambelli
Meteo System | Stazioni Meteo Davis - Oregon - Irox - La Crosse - Webcam Mobotix
(un negozio oltretutto che collabora con noi) ci sta che le abbia o te la possa far averead un buon prezzo.
Mi risulta che quella TFA possa gestire 5 sensori, non 3 !![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri