Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Nevizio
    Data Registrazione
    29/05/06
    Località
    Cerratina fraz. di Pianella (PE)
    Messaggi
    3,078
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Asta sostegno stazione meteo

    Premettendo che la location della mia stazione meteo sarà il tetto di casa porgo la seguente domanda:ma se io volessi utilizzare un asta composta di un materiale non conduttore di elettricità come palo di sostegno per la mia stazione meteo su cosa dovrei optare?La mia idea stava cadendo su un asta in plastica molto rigida,ma non so ne dove trovarla e sopratutto non so se ne esistono di una rigidità tale da sopportare il peso della stazione meteo stessa e l'eventuale trazione della ventilazione.Poi stavo pensando anche al legno che ne so' tipo un bel palo in legno trattato contro gli agenti atmosferici.La mia esigenza nella ricerca di un supporto per la mia stazione meteo composto di un materiale non conduttore di elettricità è legata al pericolo fulmini che con un palo in ferro fungerebbe irrimediabilmente da attrazione per gli stessi considerando che abito in una zona di campagna poco urbanizzata.
    C'è qualcuno che ha usato come asta di sostegno per la propia stazione meteo una asta non in ferro?

    Si accettano consigli e dritte al riguardo.
    Ultima modifica di Nevizio; 18/06/2013 alle 12:25

  2. #2
    Brezza leggera L'avatar di lellolaika
    Data Registrazione
    25/08/12
    Località
    Vaticino (GR)
    Età
    28
    Messaggi
    363
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Asta sostegno stazione meteo

    Ciao
    Io l'ho installato in un palo di ferro cavo, come quello delle antenne, di diametro 4 cm e poi gli ho collegato il cavo della messa a terra per eventuali scariche elettriche. Non ti devi preoccupare per i fulmini perchè la stazione è in plastica e poi con una buona messa a terra vai tranquillo

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    76
    Messaggi
    5,563
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Asta sostegno stazione meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Nevizio Visualizza Messaggio
    Premettendo che la location della mia stazione meteo sarà il tetto di casa porgo la seguente domanda:ma se io volessi utilizzare un asta composta di un materiale non conduttore di elettricità come palo di sostegno per la mia stazione meteo su cosa dovrei optare?La mia idea stava cadendo su un asta in plastica molto rigida,ma non so ne dove trovarla e sopratutto non so se ne esistono di una rigidità tale da sopportare il peso della stazione meteo stessa e l'eventuale trazione della ventilazione.Poi stavo pensando anche al legno che ne so' tipo un bel palo in legno trattato contro gli agenti atmosferici.La mia esigenza nella ricerca di un supporto per la mia stazione meteo composto di un materiale non conduttore di elettricità è legata al pericolo fulmini che con un palo in ferro fungerebbe irrimediabilmente da attrazione per gli stessi considerando che abito in una zona di campagna poco urbanizzata.
    C'è qualcuno che ha usato come asta di sostegno per la propia stazione meteo una asta non in ferro?

    Si accettano consigli e dritte al riguardo.
    A parte la difficoltà che hai già verificato nel trovare un oggetto adatto che offra le stesse caratteristiche di portata e sicurezza come un palo classico ma..... non risolvi nulla..... \fp\
    L'aria è un buon dielettrico ma un fulmine non ci pensa due volte a percorrere in aria diverse centinaia di metri prima di scaricarsi a terra o addirittura su di un oggetto isolante per eccellenza... avrai sentito sicuramente parlare di fulmini caduti sugli alberi..... quelli di legno.... \as\
    te lo dico per triste esperienza fatta.... l'unica garanzia è una .. polizza assicurativa

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Gigi600
    Data Registrazione
    20/07/08
    Località
    Sacile PN
    Età
    64
    Messaggi
    3,207
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Asta sostegno stazione meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    A parte la difficoltà che hai già verificato nel trovare un oggetto adatto che offra le stesse caratteristiche di portata e sicurezza come un palo classico ma..... non risolvi nulla.....
    L'aria è un buon dielettrico ma un fulmine non ci pensa due volte a percorrere in aria diverse centinaia di metri prima di scaricarsi a terra o addirittura su di un oggetto isolante per eccellenza... avrai sentito sicuramente parlare di fulmini caduti sugli alberi..... quelli di legno....
    te lo dico per triste esperienza fatta.... l'unica garanzia è una .. polizza assicurativa

    Roberto condivido al 100%



    Un palo in vetroresina
    Ce ne sono di tre categorie esempio ... per le luci giardino con diametro ridotto, per antenna e per illuminazione stradale
    Io preferisco il classico palo di ferro
    nel Mio caso
    sta1.jpg

    1,8 mt tubo da idraulica da 2 '' ( 60 mm ) poi prolunga un altro mt da 3/4 '' (26 mm )

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Nevizio
    Data Registrazione
    29/05/06
    Località
    Cerratina fraz. di Pianella (PE)
    Messaggi
    3,078
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Asta sostegno stazione meteo

    Quindi mi sembra di capire che non si tratta di una questione di materiale di utilizzo per il palo bensì dal "sedere \as\" che si ha nel non essere colpiti dagli amici fulmini dunque?E il palo in vertoresina allora perchè è stato preso in considerazione?Cmq se è vero come è vero che noi che siamo appasionati di meteo corriamo irrimediabilmente tale rischio avendo la nostra stazione sul tetto allora anche coloro che hanno la loro bell'antenna televisiva sul tetto sono nella stessa situazione quindi?Per esempio nel residence di villette a schiera in cui abito abbiamo fortunatamente una sola antenna televisiva sul tetto di un condomino (nella fattispecie quindi lo sfigato di turno) che permette a tutti di vedere la tv;costui praticamente rischia tanto che me che a breve rimonterò la mia stazione sul tetto quindi?Oppure le antenne televisive hanno un sistema di messa a terra di default?Se fosse semplice crearselo da sè tale sistema appena citato lo farei pure io ma ci capisco 0 in materia.Poi c'e' il discorso della polizza assicurativa ok per chi ha la casa di propietà ma per chi è inquilino come me si attacca al tram praticamente no?Bel macello cmq mannaggia a me e le mie paranoie il problema è che sono un tipo che pensa a tutto e abbastanza pignolo.Non si sa mai nella vita dopo la grandine enorme di 7 anni fa che mi distrusse tutto tra cui stazione meteo e macchina o imparato a non escludere nulla sui fenomeni atmosferici.
    Ultima modifica di Nevizio; 19/06/2013 alle 10:59

  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    76
    Messaggi
    5,563
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Asta sostegno stazione meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Nevizio Visualizza Messaggio
    Quindi mi sembra di capire che non si tratta di una questione di materiale di utilizzo per il palo bensì dal "sedere \as\" che si ha nel non essere colpiti dagli amici fulmini dunque?E il palo in vertoresina allora perchè è stato preso in considerazione?Cmq se è vero come è vero che noi che siamo appasionati di meteo corriamo irrimediabilmente tale rischio avendo la nostra stazione sul tetto allora anche coloro che hanno la loro bell'antenna televisiva sul tetto sono nella stessa situazione quindi?Per esempio nel residence di villette a schiera in cui abito abbiamo fortunatamente una sola antenna televisiva sul tetto di un condomino (nella fattispecie quindi lo sfigato di turno) che permette a tutti di vedere la tv;costui praticamente rischia tanto che me che a breve rimonterò la mia stazione sul tetto quindi?Oppure le antenne televisive hanno un sistema di messa a terra di default?Se fosse semplice crearselo da sè tale sistema appena citato lo farei pure io ma ci capisco 0 in materia.Poi c'e' il discorso della polizza assicurativa ok per chi ha la casa di propietà ma per chi è inquilino come me si attacca al tram praticamente no?Bel macello cmq mannaggia a me e le mie paranoie il problema è che sono un tipo che pensa a tutto e abbastanza pignolo.Non si sa mai nella vita dopo la grandine enorme di 7 anni fa che mi distrusse tutto tra cui stazione meteo e macchina o imparato a non escludere nulla sui fenomeni atmosferici.
    Nevizio, la regola generale è.... convivere con i "normali" problemi senza tante angosce.....\as\
    Si, avere un bel "lato B" nella vita non guasta mai....
    Io nel 2011 non ne vidi molto di lato-B \fp\, a Ottobre dovetti gettare la mia amata BMW coupè rimasta sommersa da una sporadica alluvione romana e causa fulmine a Dicembre la stazione meteo ma non solo lei....
    I pali in vetroresina che aveva suggerito Gigi sono nati non tanto per i fulmini ma per un requisito di sicurezza da scarica elettrica dato che qualche volta è già accaduto di morire per dispersioni dei cavi elettrici che correvano all'interno di pali metallici per lampioncini e che di fatto rendevano il palo simile ad un girarrosto \fp\
    Con i pali in vetroresina tale pericolo è cessato di esistere.
    Anche gli impianti televisivi sono un ottimo treno per portare fulmini dentro casa e impianti centralizzati non sono aleni da tali pericoli.
    A Dicembre del 2011 sono stato colpito da un fulmine che ha anche attraversato lo spazio di circa 20 mt in aria tra la stazione meteo e l'antenna centralizzata e fortuna si è fermato sull'alimentatore di tale centralizzato che sulla palazzina di un mio amico qui vicino... ha percorso la dorsale del coassiale ed ha fatto strike di TV, video DVD ed altro simile... il giorno dopo il fulmine i cassonetti traboccavano di "arrosti"
    Fare un impianto anti-fulmine "abbastanza sicuro" è cosa MOLTO impegnativa da un punto di vista costo... avrai forse visto sui tetti o anche sulle facciate di edifici pubblici come alcune scuole.. delle bandelle di metallo che realizzano su tutta la struttura dell'edificio compreso il terrazzo, una sorta di gabbia a maglie intrecciate in orizzontale e in verticale e poi tale gabbia deve essere in qualche moda collegata a dei paletti in rame conficcati nel terreno secondo dei criteri, migliaia e migliaia di €.....
    Ho comunque letto di fusioni alle trecce di rame fosforoso usato come conduttore verso gli scaricatori, insomma i danni dalla natura è difficile fermarli...
    Comunque per l'assicurazione non hai problemi.... puoi stipulatene una che copre solo i danni alle cose della casa e non alla casa stessa per cui come affittuario e non proprietario.

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Nevizio
    Data Registrazione
    29/05/06
    Località
    Cerratina fraz. di Pianella (PE)
    Messaggi
    3,078
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Asta sostegno stazione meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Nevizio, la regola generale è.... convivere con i "normali" problemi senza tante angosce.....\as\
    Si, avere un bel "lato B" nella vita non guasta mai....
    Io nel 2011 non ne vidi molto di lato-B \fp\, a Ottobre dovetti gettare la mia amata BMW coupè rimasta sommersa da una sporadica alluvione romana e causa fulmine a Dicembre la stazione meteo ma non solo lei....
    I pali in vetroresina che aveva suggerito Gigi sono nati non tanto per i fulmini ma per un requisito di sicurezza da scarica elettrica dato che qualche volta è già accaduto di morire per dispersioni dei cavi elettrici che correvano all'interno di pali metallici per lampioncini e che di fatto rendevano il palo simile ad un girarrosto \fp\
    Con i pali in vetroresina tale pericolo è cessato di esistere.
    Anche gli impianti televisivi sono un ottimo treno per portare fulmini dentro casa e impianti centralizzati non sono aleni da tali pericoli.
    A Dicembre del 2011 sono stato colpito da un fulmine che ha anche attraversato lo spazio di circa 20 mt in aria tra la stazione meteo e l'antenna centralizzata e fortuna si è fermato sull'alimentatore di tale centralizzato che sulla palazzina di un mio amico qui vicino... ha percorso la dorsale del coassiale ed ha fatto strike di TV, video DVD ed altro simile... il giorno dopo il fulmine i cassonetti traboccavano di "arrosti"
    Fare un impianto anti-fulmine "abbastanza sicuro" è cosa MOLTO impegnativa da un punto di vista costo... avrai forse visto sui tetti o anche sulle facciate di edifici pubblici come alcune scuole.. delle bandelle di metallo che realizzano su tutta la struttura dell'edificio compreso il terrazzo, una sorta di gabbia a maglie intrecciate in orizzontale e in verticale e poi tale gabbia deve essere in qualche moda collegata a dei paletti in rame conficcati nel terreno secondo dei criteri, migliaia e migliaia di €.....
    Ho comunque letto di fusioni alle trecce di rame fosforoso usato come conduttore verso gli scaricatori, insomma i danni dalla natura è difficile fermarli...
    Comunque per l'assicurazione non hai problemi.... puoi stipulatene una che copre solo i danni alle cose della casa e non alla casa stessa per cui come affittuario e non proprietario.

    Garzie mille per la risposta chiara ed esaustiva,cmq il discorso polizza assicurativa lo intendevo non tanto per i danni alla mia strumentazione meteo (male che va butto via al massimo 300 Euro nell'eventualità un fulmine colpisse la stazione stessa danneggiando solo lei) ma per i danni che un eventuale fulmine cadendo sul tetto di casa attirato dal palo della stazione meteo possa fare al tetto stesso cioè per farla breve ho seriamente timore che un fulmine possa distruggere parte del tetto comportando un serio e costoso danno all'abitazione di cui sono inquilino e lì sarebbero cavoli amari,ma un fulmine può causare danni di questo tipo o è solo una mia infondata paranoia basata su eventi cmq rari se si prende in considerazione la percentuale della casistica relativa a tali eventi?Senza contare il discorso incolumità mia e della mia lei che praticamente dormiremmo perfettamente sotto la struttura palo/stazione meteo in quanto la nostra è una viletta a schiera con camera da letto propio situata nel sottotetto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •