Salve a tutti
Come da titolo ho intenzione finalmente di inviare i dati della mia stazione meteo, lacosse ws2350, senza più utilizzare il pc che per tante ragioni, non posso averlo sempre acceso.
Da premettere che non ho linea adsl, ma opterei per avere linea continua internet, la mia chiavetta Onda MT833UP, scheda gestore Wind, collegata ad un router 3G/4G e il WDS5 Anemos.
Ora.....avrei optato per il router TP-Link TL-MR3420, ma la mia domanda è la seguente:
Con la chiavetta, il router e il WDS5 è fattibile la cosa? Cioè, secondo le vostre esperienze, il tutto è compatibile?
Se ad esempio il router non è compatibile, quale mi consigliate ovviamente seguendo sempre la stessa fascia di prezzo?
Ho intenzione anche di valutare altre opzioni, tenendo presente ovviamente l'impossibilità di avere linea adsl per motivi logistici.
Grazie anticipatamente a chi mi darà risposte e consigli in merito..........
Nessuno che può aiutarmi?
Il WDS5 si collega ad una porta lan o usb? Io la mia ws2350 ce l'ho collegata al pc tramite seriale.....come la collego al WDS5? Tramite usb? Ci vuole un adattatore?
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
ti consiglio questo sistema:
Home - meteobridge
in assoluto il più economico, più funzionale e con un'assistenza diretta ed eccellente che abbia mai provato.
associato al sistema(che rimane una scelta comunque opzionale) Introduction - Meteoplug Wiki per la gestione e l'archiviazione dei dati è praticamente perfetto.
Mah....premetto che non conosco nel dettaglio la tecnologia legata alle "chiavette" (non ne uso...), però so che solitamente sfruttano le reti di telefonia mobile (HSPA, HSDPA, UMTS , W-CDMA, EDGE e GPRS) per il traffico dati, quindi non è come una classica adsl.......
Da questo il mio dubbio....il router (qualsiasi router) è in grado di operare con una chiavetta invece di avere collegato il classico cavo telefonico con l'adsl? Non ne sono molto convinto...quindi obiettivamente non credo che neppure il sistema Meteobridge possa fare al caso tuo.....
Credo che dovresti (però con la Lacrosse non so...) rivolgerti a sistemi dedicati, ossia su Modem (non router) tipo il "Vantage Connect Retrofit Kit per Davis"che riescano ad interfacciarsi da una parte con la linea telefonica (in questo caso tramite scheda sim) dall'altra alla consolle
In alternativa, esiste l' adsl via wi-fi, oppure via satellite, se il tuo problema è far arrivare il cavo telefonico+adsl in loco....
![]()
Ultima modifica di Blackfox; 05/11/2013 alle 09:39
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Si.....sono router che vanno anche con chiavette, si chiamano appunto router 3G/4G. Quello che non ho capito ancora è come si collega la stazione al WDS5 Scheva ha scritto che tramite un adattatore può anche usare la seriale. E' qui che sorge il dubbio. Avendo solo una porta usb sul router che la utilizzerei con la chiavetta, aggiungendo un Hub darebbe problemi? Che porte ha il WDS5? Quante?Da questo il mio dubbio....il router (qualsiasi router) è in grado di operare con una chiavetta invece di avere collegato il classico cavo telefonico con l'adsl?
rob79....nel frattempo dò un'occhiata al meteobridge![]()
Il WDS5 Anem/OS è basato su uno Sheevaplug e come tale.....ha giusto una porta ethernet e una USB...... In più ha anche un collegamento seriale, ma per quanto ne so io, lo si usa giusto per accedere al server senza passare dal collegamento di rete......quindi diciamo...più in modalità diagnostica...![]()
Tanto per capirsi, sullo Sheevaplug c'è un connettore trapezoidale (seriale) sullo stile di quello dei cellulari smartphone....
A parte questo....allo stato attuale mi sfugge il motivo per cui parli di "HUB"....:
1)Sulla porta USB del router ci metti la chavetta
2)Dal router uscirà un cavo ethernet che va allo Sheevaplug
3)La consolle va collegata allo Sheevaplug tramite l'unica porta USB, poi....se fosse possibile utilizzare un qualche adattatore per collegarla tramite seriale, non so....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Eh si hai ragione.....mi confondevo con la porta usb sul routerA parte questo....allo stato attuale mi sfugge il motivo per cui parli di "HUB"....:
. Chissà se la 2350 si comporta meglio sul WDS5 collegata con usb.....mi ricordo che con il pc dava problemi, perciò la colegai con l'adattatore usb-seriale
A livello economico e funzionale io uso con successo un WYSE, il consumo è di pochi watt al costo di circa 1.8 euro al mese, è facile da utilizzare e il costo iniziale è irrisorio.
Stazione di PICO
Ultima modifica di Paco; 10/09/2015 alle 13:27
Raspberry PI senza ombra di dubbio.
varie guide su www.meteoliri.it
Questi miniPC dal bassissimo consumo e facilmente configurabili li utilizzo da molto tempo ormai soprattutto come webcam.
collegamento cavo LAN
Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6
Segnalibri