-
data logger
ciao a tutti
non ho ancora una stazione meteo, ma sto pensando di prendere una oregon wmr 928. Prima dell'acquisto vorrei pero' risolvere nel modo piu' economico possibile il problema del data logger, e qui mi viene in mente una cosa che pero' non sono in grado di sviluppare se non fino alla fase di idea: ci sarebbe un semplice nas della linksys, il nslu-2, che si basa su linux; neanche farlo apposta, esiste un firmware modificato che consente di caricare semplici (ma neanche troppo) applicativi, e oltretutto incorpora gia' di suo un web server, utile per chi volesse pubblicare i dati della stazione. L'apparecchio dispone anche di una seriale, o almeno delle connessioni necessarie; manca solo il convertitore dei livelli da autocostruire con il solito chip max232
qui http://www.nslu2-linux.org/wiki/HowTo/AddASerialPort tutte le informazioni al riguardo
In pratica con un centinaio di euro piu' un hard disk della taglia preferita e pochi euro di interfaccia si disporrebbe di:
ethernet data storage
ingresso seriale
un ingresso usb disponibile (supporta anche alcune webcam, stampanti ecc)
webserver incorporato; vedi
http://www.nslu2-linux.org/wiki/HowT...httpdWebserver
Ovviamente funzionerebbe senza necessariamente un pc acceso perennemente.
Che dite, c'e' la possibilita' di farci qualcosa di buono?
ciao
Adriano
-
Re: data logger
A dicembre ho acquistato NSLU2 per realizzare un datalogger + LAMP (Linux Apache Mysql PHP) per la mia stazione Lacrosse ws3600. L'idea era quella di lasciarlo sempre acceso e di utilizzarlo anche come web server. In primis ho fatto le prove su un PC con linux (distro ubuntu) ed il pacchetto open3600 per gestire la lacrosse 3600 su Linux. Tutto funzionava alla perfezione. Il passo successivo è stato quello di acquistare un adattatore USB -> Seriale per connettere la Stazione ws3600 a NSLU2. Per un miglior supporto in ambiente Linux ho acquistato un adattatore che montasse il chipset prolific 2303. Benone, a questo punto ho iniziato a fare dei test in windows con il cavo USB-Seriale + Stazione + Heavywether. Un completo fallimento: i dati istantanei vengono aggiornati in heavy wether ogni 3-4 minuti, inoltre è impossibile scaricare lo storico dalla stazione. Ho provato ogni sorta di aggiornamento driver (adattatore) senza alcun risultato positivo: non c'è verso che la ws3600 comunichi con il PC via adattatore USB-Seriale. Per scrupolo ho eseguito la stessa prova in ambiente Linux con lo stesso risultato. Ho scritto anche ad Heavyweather.info per avere notizie in merito a quale adattatore utilizzare ma non ho tuttora ricevuto alcuna risposta. Non contento volevo allora dotare il mio NSLU2 di seriale: anche qui non mi va dritta... Detta molto semplicisticamente la seriale "installabile" per NSLU2 funziona da "slave" (cioè serve per pilotare NSLU2 da un PC e non per comandare un eventuale dispositivo collegato all NSLU2). Potete trovare il mio thread a riguardo nel gruppo yhaoo dedicato al NSLU2. Per il momento sono dunque in attesa di risposta da lacrosse su come far andare 'sto mulo di ws3600 con un adattatore USB-Seriale. Nel frattempo se qualcuno di voi ci è riuscito me lo faccia sapere che andrò ad acquistare lo stesso cavo adattatore. Spendo anche due parole su NSLU2: un dispositivo dalle mille potenzialitÃ* ad un costo ridicolo. Se qualcuno ha altre info mi scriva pure.
PS: ribadisco l'ottusitÃ* del protocollo di comunicazione utilizzato dalla Lacrosse...
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri