Salve, sono di nuovo io.
Possiedo una stazione meteo amatoriale da qualche settimana. Per l'occasione, mi sono costruito uno schermo solare passivo, come mostrato in numerose guide. Il sensore è sospeso in aria tra i vasi, attaccato tramite uno spago alle barre filettate.
Alla fine è uscito un buon lavoro; tuttavia, in condizione di irraggiamento solare (visto che la stazione è sotto il sole da mezzogiorno in poi) la stazione rileva delle temperature superiori anche di 1°C o più rispetto ad altre stazioni limitrofe.
Mi sapreste aiutare? Premetto che senza luce solare (quindi di notte o con cielo coperto) la stazione scarta al massimo 0,5°C rispetto a stazioni che si trovano a 4/7km di distanza.
Può essere un difetto di costruzione dello schermo? Può essere il sensore particolarmente sensibile al calore del sole? Oppure la stazione non si trova nella migliore posizione possibile?
Infine, come funziona uno schermo solare ventilato?
Grazie mille, spero di ricevere risposte
So che sei il più esperto, sapresti indirizzarmi? @Blackfox
Ultima modifica di cristakey; 16/02/2015 alle 18:25
Non me ne voglia il buon Blackfox se gli "rubo" il cliente...........
Stazioni anche a poca distanza tra loro possono dare risultati reali anche molto diversi tra loro.
Non è un caso se i test tra schermi si fanno con i due schermi in prova appaiati e distanti poche decine di centimetri.
Considera che dove abito, nel raggio di meno di un Km siamo con 4 stazioni Davis e in certi momenti verifico anche oltre un grado di differenza...... ma... chi ha il 5 piatti passivo... chi ha un Day-Time e chi...... un ventilato H24
Fatta questa premessa, sarebbe utile sapere lo schermo che hai costruito, con cosa lo hai realizzato in termini di materiali......
Anche se la superficie dei materiali, una volta verniciati di bianco, in controluce riesce a schermare completamente la luce del sole oppure solo parzialmente.
Altra cosa importante è sapere se lo spazio tra i piatti è sufficiente ad impedire ai raggi solari, in particolare con il sole basso, a entrare tra piatto e piatto.......
Insomma.... le variabili in gioco sono tante....![]()
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ciao, grazie mille per aver risposto. Sono due mesi che cerco di risolvere questo problema; avevo addirittura mandato indietro un modello precedente proprio per questo.
Ho delle foto fatte un mese fa (con la stazione precedente, cambia solo il marchio, i sensori sono i medesimi):
Image - TinyPic - Servizio di hosting d'immagini, condivisione immagini & hosting di video gratuito
Image - TinyPic - Servizio di hosting d'immagini, condivisione immagini & hosting di video gratuito
I piatti sono di plastica (bianchi di fabbrica); sono 10 piatti da 20cm di diametro+uno da 24cm, distanziati di circa 1,5-2cm (non ricordo esattamente).
Per quanto riguarda il sensore, questo è sospeso in aria nello schermo, in quanto l'ho legato con degli spaghi alle barre filettate, quindi non è a contatto da nessun lato (anche se molto vicino ai piatti nel lato posteriore).
Sembrerebbe tutto a posto, le massime diurne tuttavia sono troppo alte.
Per esempio ieri, con vento abbastanza sostenuto (6-8kmh con raffiche fino a 15kmh) sono arrivato a ben 16°C quando le più vicine stazioni non hanno superato i 14°C.
So che la stazione non è professionale, ma rimango amareggiato nel vedere queste differenze tanto elevate.
Durante la notte, sembrerebbe che le temperature siano allineate, ma anche qui è da verificare.
Dunque......
Per prima cosa dovresti fare la prova finestra (come recitava una vecchia pubblicità)..... un controsole con un piatto in mezzo....... non dovresti percepire nessuna luce... come fosse di metallo.
Altra cosa... per la scarsa qualità e inquadratura delle foto dello schermo, non si riesce a percepire bene la distanza tra piatto e piatto anche se propenderei piu per una distanza giusta che per una sbagliata.......
Ultima cosa...... quello schermo sembra a non più di un metro dalla soglia in travertino sotto stante... ma le norme OMM stabiliscno in due metri la distanza da osservare..... e anche la parete del muro non scherza come distanza......
Se puoi... almeno il tempo di fare una prova.... metti quel palo sulla sommità del tetto che poi non è così irrangiungibile...... qualche giorno di prove e riesci a capire se al momento è troppo basso
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ciao, scusa ma non ho capito come fare la prova.
La foto risale alla stazione precedente. Ora lo schermo è rivolto verso N-NE, a 2,60m di altezza da terra. Dal muretto invece è più basso (1,20m?).
La distanza dal muro dela casa è di circa 2,50m, di più non posso fare.
Per quanto riguarda il tetto, non penso che mio papà lo farebbe
Prendi un piatto (se ti è avanzato altrimenti ne compri un altro oppure.... smonti l'ultimo che è senza buco.....) lo afferri con le due mani e lo metti contro il sole e devi accertarti che non faccia passare luce solare verso i tuoi occhi....
Non è tanto l'orientamento dello schermo che influisce quanto quel metro e venti che secondo me non va bene.... e neanche il muro così vicino.....
La prova di mettere il tutto in alto sul tetto, servirebbe solo a capire se i tuoi problemi (o presunti tali) sono da addebitare alle attuali vicinanze di muri e soglie e anche di quanto influiscano .....
Poi, una volta capito il problema, o te lo tieni (il problema) oppure convinci il babbo a fare un sacrificio esteticooppure verifichi che alla fine anche dove è ora non sbaglia così di tanto o affatto e allora... rimani come stai.
Rimane la questione di non basare i confronti con stazioni anche NON molto lontane.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Nessun problema, poi facciamo al 50 % con la paga , eh eh eh ??!?!?![]()
A parte gli scherzi, tutto giusto quanto suggerito da Orso Polare...anche raffrontando rilevazioni prodotte da stazioni vicine e con schermi ritenuti come a norma, le differenze (a volte più, a volte di meno) ci saranno sempre, l'unica cosa che possiamo fare è posizionare il nostro schermo solare rispettando le distanze "regolamentari" dalle varie superfici poste nelle vicinanze ed ovviamente cercare di realizzare uno (se fatto in proprio) più efficiente possibile, per poi testarlo rispetto ad uno schermo campione![]()
Come detto tante altre volte, in genere....sugli autocostruiti è più facile ottenere buoni risultati realizzando un ventilato o comunque almeno un daytime....in quanto eventuali "imperfezioni" vengono "bilanciate" dal contniuo ricambio d'aria all'interno dello schermo![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Già
Quello che volevo dire è uno schermo solare ventilato. Questo potrebbe limare le imperfezioni? Se sì, come alimento la ventola? Pannello solare?
Inoltre, potrei trovare altre due soluzioni: o lo metto nel giardino di una vicina (quindi sull'erba), ma sarebbe sempre a 2,50m di distanza dalla casa.
Oppure, avrei un campo di coltivazione libero, proprio vicino al condominio. Potrei trovare una sistemazione lì? A parte il condominio non avrebbe edifici nell'arco di 800m, inoltre sarebbe non su cemento ma su erba
Segnalibri