ok è un confronto improponibile...
oggi giornata quasi senza vento, la davi ha registrato una raffica massima di 20.8 kmh corrispondente ad uno sbuffo di vento nel pomeriggio
con la lacrosse per giungere a questi picchi occorreva la bora alla massima intensitÃ*....
whatever it takes
Le Davis sono di un'altro pianeta considerando anche la frequenza di aggiornamento del vento , lacrosse e oregon sono ben lontane.
Ciao![]()
Bè, io con l'anemometro della 2300, con bora forte, tocco anche i 45-50 km/h come nel caso dell'ultima irruzione fredda. Raffiche di 20 li ho quando c'è una buona ventilazione. Però non ho una Davis per cui mi è difficile quantificare le performance del mio anemometro. Nel sito Kows viene detto che l'anemometro della 2300 ha un soddisfacente attendibilitÃ*.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Paolino, guarda sul mio sito http://meteorovigo.ath.cx dove c'è il confronto tra periferia e centro: in pratica è la differenza tra Davis e Lacrosse! E non è proprio così drastica come dici tu.![]()
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
Ho notato che sia ora che quando avevi le stazioni affiancate la LaCrosse evidenziava raffiche più intense rispetto alla VP2...mi sbaglio o è proprio così?Originariamente Scritto da sassetto
E' chiaro che ora essendo poste in condizioni diverse bisogna prendere con le pinze anche il raffornto anemometrico perchè una cosa è rilevare il vento a qualche metro dal suolo, un'altra è farlo ad oltre 20 metri dallo stesso.
Il fatto è che la Lacrosse anche se rilevasse i dati ogni 32 secs, non potremmo vederli se non al massimo ogni minuto quindi si perdono la metÃ* delle raffiche. E questo per colpa di HeavyWaether che sotto il minuto di aggiornamento non scende. Poi si deve anche considerare il fatto che la Lacrosse ha l'anemometro a ventolina mentre il Davis è a coppette. Cmq la differenza era sulle minime velocitÃ*, perchè sulle massime non c'era una grande differenza.Originariamente Scritto da Pierpaolo.
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
Le raffiche non si perdono visto che il dato registrato è il massimo nell'intervallo di campionamento.Originariamente Scritto da sassetto
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Forse non mi sono spiegato.Originariamente Scritto da Conte
Se il vento supera i 10km/h, i campionamenti avvengono ogni 32 secondi. Ma se lo scarico dati da consolle a pc avviene al max ogni minuto, vuol dire che perderò il 50% dei campionamenti, cioè avrò sul pc un campionamento ogni 2 rilevati.
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
Mah ??? !!![]()
![]()
Io non so dove vedete tutta questa differenza fra LaCrosse e Davis: si, la Davis sarÃ* sicuramente migliore, ma certamente non c'è tutta quella differenza che molti pensano......
Anche riguardo al'anemometro, io non ho una Davis per fare il raffronto diretto, ma come ho giÃ* detto ( e non l'ho detto soltanto io...) il Lacrosse lavora in modo più che soddisfacente !!!
![]()
![]()
![]()
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri