Salve a tutti!
Ho ordinato la stazione (pce fws 20) e mi arriverà a giorni.
Ho consultato diversi forum per capire come portare online i dati della stazione, e ho capito che bisogna utilizzare un software come Cumulus (secondo voi è il migliore?).
Non ho ben chiaro, però, come portare/mettere i dati nel web.
Si può utilizzare la piattaforma "blogspot"? se si come?
Altrimenti come si deve procedere dettagliatamente per portare i dati sul web? (ho trovato delle guide sulla configurazione di cumulus per il proprio sito, ad esempio su altervista, ma una volta fatto, come devo "agire" nel web, in termini di "settaggio" della pagina web?).
Grazie in anticipo,
F.R.![]()
Di Blogspot non ne sò nullama da quel che ho capito, si tratta di uno strumento specifico per creare Blog e non siti.
A te serve di creare un sito e dirti passo passo come fare significherebbe dirti come creare un sito che non è impresa risolvibile in una stanza come questa.... si deve avere una conoscenza di base di HTML (almeno) oltre a avere chiare alcune tecniche come l'FTP, script ecc.....
Se sei a digiuno di queste cose potresti provare a farti un sito usandone uno che MeteoNetwork mette a disposizione gratuitamente ai suoi utenti.... e l'aspetto è questo....
Se questa soluzione è per te accettabile, non devi far altro che usare Cumulus per generare il file dati "realtime.txt" e quindi o spedirlo su di un tuo spazio WEB che puoi ottenere gratuitamente da Altervista, oppure richiedere sempre a MeteoNetwork un piccolo spazio sempre gratuito che ospiterà il tuo file dati che dovrai spedire a cadenza periodica in FTP.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Grazie della risposta...no purtroppo non "mastico" il codice HTML, però se richiedo lo spazio a MeteoNetwork, in seguito posso settare altervista e mettere anche lì i dati?
Eh già così mi sembra ostico (sullo spazio preconfezionato di meteonetwork): in pratica dovrei mandare il ticket, e una volta accettato, che steps dovrei seguire e come faccio richiedere lo spazio web?!
![]()
Grazie della risposta...no purtroppo non "mastico" il codice HTML, però se richiedo lo spazio a MeteoNetwork, in seguito posso settare altervista e mettere anche lì i dati?
Eh già così mi sembra ostico (sullo spazio preconfezionato di meteonetwork): in pratica dovrei mandare il ticket, e una volta accettato, che steps dovrei seguire e come faccio richiedere lo spazio web?!
![]()
Certamente che potrai metterli anche nel tuo sito di Altervista,
Per MeteoNetwork dovrai in sequenza:
- Fare riferimento al WIKI per generare il file dati "realtime.txt" usando un tuo PC che sarebbe meglio se fosse sempre acceso per mandare dati in tempo "quasi-reale"
- Una volta che hai visto che hai il file "realtime.txt" generato correttamente, devi registrarti sul MyMeteNetwork" e registare la tua stazione che con un po di giorni sarà disponile.
- Per i dati contenuti nel file "realtime.txt" che dovrai spedire fuori dal tuo PC, hai due strade.... o mandarli con l'FTP sullo spazio che Altervista concede gratuitamente (che però non sarà il tuo sito ma solo uno spazio che ospita i tuoi dati) oppure... puoi chiedere uno spazio FTP gratuito che MeteoNetwork concede dietro apertura di un Tiket spedito al MyMeteoNetwork team
- Con la prima soluzione di cui al punto precedente, dovrai successivamente mandare sempre dietro Tiket, la segnalazione di dove si trova il tuo file "realtime.txt" che per fare un esempio potrebbe essere http://www.miastazionemeteo.altervista.org/realtime.txt Invece con la seconda soluzione non dovrai segnalare nulla
E questo è tutto ma sarà bene sapere anche che se vuoi la tua stazione come facente parte della rete dati di MeteoNetwork, questa dovrà essere installata a norma OMM oltre ad avere montato uno schermo solare a norma come lo sono ad esempio quelli Davis oppure... devi fare la trafila di qualificarne uno anche auto costruito seguendo questa procedura.... inutile che ti dica che lo schermo che troverai in dotazione è del tutto inadeguato a misurare valori attendibili.
Qualifica della stazione a parte, comunque il sito e spazio FTP di MeteoNetwork viene sempre concesso
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ragazzi riprendo questo post perchè ho un problema sulla messa online. Vi spiego : la stazione in locale funziona( tramite cavo usb) scarica i dati e va alla grande con Cumulus; stacco l' usb l'attacco al raspberry ma non la vedo...penso di aver configurato sint wind pi e cumulus ma mi da sempre ERROR....che devo fare??
poi vorrei portare i dati su altervista...
L'ideale è farla funzionare con weewx e su meteoliri - Media Valle del Liri troverai la guida per l'installazione del software.
Inoltre:
# per settare il tempo delle Belle Offset basta dgt:
sudo /home/weewx/bin/wee_device --set-interval=2
# dove 2 è il tempo in minuti del rilascio dati.
Ciao
Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6
Ho utilizzato una PCE con il software wview su Raspberry Pi. Ho creato una guida a questa pagina: Installare Wview su Raspberry Pi | Meteo Bibbiena
e questo problema??Stazione meteo PCE-FWS 20 online grazie ad un Raspberry Pi - Alessandro Grechi
Segnalibri