Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    25/12/15
    Località
    Trento (TN)
    Messaggi
    3
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Stazione Meteo per viticoltura ed enologia

    Buonasera,
    innanzitutto vi saluto, sono nuovo del forum, dopo un po' di ricerche, questo forum mi sembrava il posto più adatto per chiarire i miei dubbi. Dunque, sperando di aver azzeccato la sezione giusta, chiedo un vostro parere.
    Vorrei installare una stazione meteorologia, o meglio un pluviometro, un termometro, un igrometro ed un sensore di radiazione solare (se non comporta costi proibitivi) nella mia campagna situata in provincia di Trento, Cimone, a circa 600 m slm.
    Guardando un po' sul web, come credo accada ad un neofita come me, mi son imbattuto in due tipologie di prodotto: stazioni meteo da circa 150-200 euro che si trovano su siti come e-b** o Ama**n (credo conosciate meglio di me le offerte) oppure prodotto meno amatoriali e più professionali come le stazioni Davis, più costose ma, almeno per quel che ho letto più professionali.
    Ora, scontrandomi con il mio budget e le mie esigenze (che ora vi illustrerò) volevo chiedervi quale delle due tipologie potrebbe far al caso mio, o se, esiste un'altra via a me più congeniale.
    Esigenze:

    • discreta accuratezza di misura (nessun'esigenza specifica, mera curiosità personale) di temperatura, piovosità, umidità e radiazione solare (se compatibile con il budget)
    • installazione in ambiente esterno dove una volta era situata una stazione meteo analogica (Siap (BO), dotata di termoigrografo e pluviometro)
    • possibilità di raccolta dati su supporto di memoria
    • possibilità di alimentazione in AC a circa 5/10 mt (deposito attrezzi elettromunito)
    • budget: circa 400€


    Spero di essere stato sufficientemente chiaro! L'obiettivo è quello di costruire uno storico, e correlare i dati meteorologici con quelli enologici del raccolto per fini puramente speculativi.
    Vi ringrazio per l'attenzione.
    Alvise.

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione Meteo per viticoltura ed enologia

    Citazione Originariamente Scritto da DragonLee Visualizza Messaggio
    Spero di essere stato sufficientemente chiaro! L'obiettivo è quello di costruire uno storico, e correlare i dati meteorologici con quelli enologici del raccolto per fini puramente speculativi.
    Vi ringrazio per l'attenzione. Alvise.
    Buonsasera Alvise e benvenuto sul nostro forum !

    Beh, tenendo d'occhio il tuo budget massimo (400 euro), ti dico subito che sarà difficile ottenere tutto quel che chiedi....

    Mi cade subito all'occhio il problema di tener tutto all'esterno e qua....saltano subito le opzioni che potrebbero far indirizzare su prodotti di fascia bassa e contraddistinti dal gruppo sensori esterno e consolle: quest'ultima va tenuta in ambiente domestico o perlomeno in ambiente non particolarmente umido e freddo....a meno che (io non l'ho mai provato, metto le mani avanti !) uno acquisti o si realizzi in proprio un box stagno specifico per contenere le consolle...vedo es. il DW-7724 per la Davis che dovrebbe proteggere la consolle da problematiche legate all'ambiente esterno, magari da associare al DW-6612 kit con pannello fotovoltaico e batteria 12 V...ma il prezzo sale di parecchio

    Una volta la Davis vendeva dei prodotti specifici per agrometereologia che non avevano la tipica consolle, tutto il sistema di gestione ed archiviazione era contenuto in un armadietto a tenuta stagna, ma è un po' di tempo che non li vedo sui siti web....bisognerebbe informarsi

    Riguardo al discorso "memorizzazione"....mi par di capire che te abbia la possibilità di accedere fisicamente al sistema di archivio (collegandoci un PC) quindi lascerei perdere sistemi di invio dati sul web oppure via radio

    Il datalogger Davis tiene diversi giorni di dati, penso che per te sarebbe sufficiente

    SE non è indispensabile il sensore di radiazione solare (quelli accettabili , neppur buoni...costano qualche 100.io di euro....lascia perdere i "balocchini") e magari anche il sensore di bagnatura fogliare, potresti optare per la più economica e compatta Davis Vantage Vue (sui 600 Euro in Italia completa di datalogger), cui però dovrai aggiungere (o farti in proprio) una affidabile scatola stagna ove metter la consolle
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione Meteo per viticoltura ed enologia

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Una volta la Davis vendeva dei prodotti specifici per agrometereologia che non avevano la tipica consolle, tutto il sistema di gestione ed archiviazione era contenuto in un armadietto a tenuta stagna, ma è un po' di tempo che non li vedo sui siti web....bisognerebbe informarsi

    Per esser più precisi.....le Davis di cui ti dicevo dovrebbero avere il "cuore" che consiste nel Davis Vantage Connect Wireless
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    25/12/15
    Località
    Trento (TN)
    Messaggi
    3
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione Meteo per viticoltura ed enologia

    Ti ringrazio molto per la risposta!
    In effetti dovrei installare la stazione all'aperto, poi ho a "disposizione" un box che una volta conteneva la vecchia stazione meteo e a circa 10 mt. di distanza ci sarebbe l'accesso all'AC in 220Volt diciamo all'asciutto.
    Dando un occhio alle stazione Davis Vantage, mi saltano subito all'occhio le offerte di importazione di Ama**n, che la propone per poco meno di 400 euro, dunque una soluzione per me accettabile, solo ugualmente valide?

    Per quel che riguarda l'isolazione da agenti esterni, perdonando la mia ignoranza, ti chiedo se deve esser garantita per la sola console?
    Mentre riguardo all'alimentazione potrei raggiungere la stazione con un cavo comune di corrente AC a 220Volt, potrebbe andare?

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione Meteo per viticoltura ed enologia

    Citazione Originariamente Scritto da DragonLee Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio molto per la risposta!
    In effetti dovrei installare la stazione all'aperto, poi ho a "disposizione" un box che una volta conteneva la vecchia stazione meteo e a circa 10 mt. di distanza ci sarebbe l'accesso all'AC in 220Volt diciamo all'asciutto.
    Dando un occhio alle stazione Davis Vantage, mi saltano subito all'occhio le offerte di importazione di Ama**n, che la propone per poco meno di 400 euro, dunque una soluzione per me accettabile, solo ugualmente valide?

    Per quel che riguarda l'isolazione da agenti esterni, perdonando la mia ignoranza, ti chiedo se deve esser garantita per la sola console?
    Mentre riguardo all'alimentazione potrei raggiungere la stazione con un cavo comune di corrente AC a 220Volt, potrebbe andare?
    Ciao, dunque...le Davis di importazione prodotte per gli Stati Uniti hanno frequenze di trasmissione / ricezione non omologate per l'Italia (se prendi la cablata, no problem) quindi a livello teorico non andrebbero usate in quanto potrebbero andare ad interferire con qualche servizio (rete cellulare), ma onestamente non ho mai sentito realmente di problematiche del genere, basta sapere...che si è fuori regola e se ti viene (ipotesi remota) un controllo tipo ARPA, son soldi...parecchi !!

    Le Consolle non funzionano a 220 V in AC, ma a pochi Volt in CC (c'è un trasformatore di tensione), al più se ti dovessi prendere la versione americana, ti dovrai prendere un adattartore a parte

    Il gruppo sensori (che funziona autonomamente con alimentazione fotovoltaica+batteria tampone nelle versioni wireless) è fatto apposrta per stare all'aperto

    Occhio a quel che ti propongono....in genere il kit Datalogger+software non è compreso (e serve per poter collegare la consolle al PC), in Italia costa sui 200 euro solo questo

    Per 400 Euro, forse potresti trovare la Davis Vue compoleta di datalogger, la Vantage VP2 non credo proprio....


    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  6. #6
    Calma di vento
    Data Registrazione
    25/12/15
    Località
    Trento (TN)
    Messaggi
    3
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione Meteo per viticoltura ed enologia

    Da quel che ho capito il datalogger non è compreso, ma facendo nome e cognome, un articolo come questo: Davis Vantage Vue, Stazione meteo, colore: Nero [importato da Regno Unito]: Amazon.it: Sport e tempo libero (versione UK, mi pare sia una versione europea con prese UK) mi darebbe la possibilità di scaricare periodicamente i dati su pc od implicherebbe altre spese?

    Ah, vedo che proponi sempre la Vantage VP2, lasciando perdere il prezzo per me proibitivo, che vantaggi avrebbe?

  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione Meteo per viticoltura ed enologia

    Citazione Originariamente Scritto da DragonLee Visualizza Messaggio
    Da quel che ho capito il datalogger non è compreso, ma facendo nome e cognome, un articolo come questo: Davis Vantage Vue, Stazione meteo, colore: Nero [importato da Regno Unito]: Amazon.it: Sport e tempo libero (versione UK, mi pare sia una versione europea con prese UK) mi darebbe la possibilità di scaricare periodicamente i dati su pc od implicherebbe altre spese?

    Ah, vedo che proponi sempre la Vantage VP2, lasciando perdere il prezzo per me proibitivo, che vantaggi avrebbe?
    Ciao, se il datalogger + software non è compreso, la consolle ti memorizza gli estremi di giornata (quindi T Max /Min, pioggia giornaliera, velocitàò max vento, etc), MA restano nella memoria della consolle (pewr 10-15 gg), ossia puoi visualizzarli, volendo trascriverli manualmente su un blocchetto /PC e nulla di più

    Non è obbligatorio, ma fare monitoraggio senza datalogger e possibilità di scaricare i dati è assai poco pratico, se non ti va di prendertelo subito, facici un pensierino per il futuro

    Tendo a proporre la VP2 perchè la VP2 è un "sistema", mentre la Vue è tutta lì.....

    Se un giorno ti venisse voglia di prenderti un sensore che misuri la radiazione solare globale con la VP2 lo puoi gestire, come pure uno per la bagnatura fogliare.....e di sensori.....ce ne sono tantissimi compresi magari pluviometri + sofisticati o anenometri più performanti, sempre se ti dovessero interessare
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •