Si questo è un'altro aspetto che devono migliorare ...cioè la gestione dei dati deve poter essere personalizzabile. Uno dei "plus" di questa stazione è che pubblica automaticamente i tuoi dati sul web in un tuo portale cloud ...ma non ci sono altri strumenti per la gestione dei dati. Vi consiglio comunque periodicamente di scaricarvi i dati in formato excel ...cosa che si può fare in qualsiasi momento per backupparli. Inoltre io uso da un po' questa applicazione web non ufficiale che permette la gestione degli analytics in maniera più completa e dettagliata rispetto a quella ufficiale.
https://www.netatmoanalytics.com
Mi sto informando sul pluviometro ...cercherò anche di confrontare i dati delle stazioni nettammo vicine a quelle ufficiali CFR Toscana ....mi piacerebbe integrarlo alla stazione montandolo sopra lo schermo davis... ma prima voglio essere sicuro che sia uno strumento efficace.
Io ce lo è combinazione è praticamente identico al pluviometro ARPA che dista 50 mt da casa mia. Per il discorso dati concordo pienamente se salta il server.... Ritornando a Weather display setta in basso netatmo userid e password vedrai che funziona subito poi in alto nella barra c'è una scritta Wdl o vdl non ricordo la pagina che si apre con tutti gli strumenti molto bella è proprio la pagina che dovrebbe Pubblicare nel tuo sito nel mio caso altervista.org se ci dovessi riuscire avvisami io per ora vedo i file messi dal programma in ftp mi pare ma poi non so come fare a vederli !!!! Saluti Massimo
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ciao,
ieri mi sono portato a casa la stazione natmo + modulo interno aggiuntivo + pluviometro.
Devo ancora installare tutto e ho un po' di dubbi su dove e come installare i vari componenti.
La documentazione infatti è estremamente scarsa.
Pongo quindi a voi alcuni quesiti.
Premetto che abito in una casa singola su due piani con giardino e due terrazze (una lato ovest e una est).
Dove e come mi consigliate di installare il sensore esterno e il pluviometro?
Per il pluviometro eviterei il giardino dato che in primavera/estate ho l'irrigazione automatica attiva. Stavo pensando alla ringhiera della terrazza più grande (lato ovest) che si trova a circa 3 metri dal muro della casa. Tuttavia non son come assicurare il pluviometro in maniera sicura alla ringhiera. Avrei un cavalletto per macchine fotografiche da avvitare al fondo del pluviometro, ma poi come lo assicuro alla ringhiera? Fascette in plastica...poco elegante. Eviterei però di spendere 25 euro per il supporto originale...
Per quanto riguarda il modulo esterno non ho capito se ha una classe IP tale da poterlo lasciare all'esterno oppure se va protetto dalla pioggia.
Su che lato della casa è più corretto posizionarlo? Se lo posiziono zona terrazze posso lato est o ovest. Se lo posiziono in giardino/piano terra potrei installarlo sul lato sud della casa. In questo caso sarebbe posizionato a 2 metri dal suolo e sotto il davanzale di un balcone. In questo caso sarebbe quindi protetto sia dalle intemperie che dal sole diretto (da verificare comunque la copertura del segnale).
Ciao e grazie per le risposte,
Manuel
Ciao,
avrei bisogno del vostro aiuto.
Ho sistemato il pluviometro in terrazza a circa 1.5 m di altezza e circa 3 metri dai muri di casa. L'ho tarato ma non ha ancora piovuto e non riesco a fare confronti.
Ho problemi con il sensore esterno.
Facendo qualche ricerca su questo forum e in rete ho capito di aver sbagliato completamente l'installazione.
L'ho installato sul muro della casa, lato nord sotto la tettoia dell'ingresso.
Le minime sono completamente sbagliate (circa +2 °C).
Pensavo a questa soluzione.
Lato sud della casa, distanza circa 3 metri dal muro della casa su un palo conficcato nell'erba del giardino, altezza 1.5 m dal terreno e all'interno di uno schermo solare passivo.
Così andrebbe bene?
Acquisterei uno schermo passivo davis, è compatibile con il mio sensore? Lo schermo è acquistabile solo on line? Mi consigliate magari in privato su quale sito affidabile conviene acquistarlo?
Grazie per le risposte.
Manuel
Ciao, cerca di aunentare quei 3 metri dal muro sopratutto per il pluviometro se possibile
Porta l'altezza del palo per lo schermo da 1,50 a 2mt se possibile
Che io sappia il sensore netatmo dovrebbe entrare nello schermo davis comunque penso che in rete troverai certamente idee da chi lo ha già fatto
Per dove acquistarlo ci sono 2 rivenditori ufficiali davis in italia, troverai facilmente i loro contatti
Ciao
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Grazie per la risposta!
3 metri sono la massima distanza che riesco ad ottenere. Per il pluviometro (posto al secondo piano in terrazza) quei 3 metri mi garantiscono comunque di essere alla massima distanza possibile da vicini, alberi e abitazione.
Per il termoigrometro in giardino, 3 metri sono la massima distanza alla quale riesco a piazzarlo dal muro di casa pur restando in giardino...oltre ho il confine con i vicini.
Mi confermi che è corretto posizionarlo a sud?
Ho appena ordinato lo schermo solare, tra l'altro ritirabile in negozio e giusto domani che sono in viaggio per lavoro ci passo a pochi chilometri e quindi devio e lo porto a casa (€ 89 ivato).
Ok, posizionato a sud va benissimo alza il palo a 2 mt in modo di avere l'ultimo piatto in basso a circa 1,80 mt
Ciao
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ieri ho finito di sistemare la stazione meteo Netatmo.
Per quanto riguarda lo schermo solare passivo Davis ho installato il sensore Netatmo internamente fissandolo con due fascette che ho fatto passare per i due passacavi.
20170318_165147918_iOS.jpg 20170318_165509916_iOS.jpg
Poi ho preso un palo da antenna e l'ho assicurato alla ringhiera della terrazza e lì ho montato il pluviometro e lo schermo solare.
20170320_081636349_iOS.jpg
Per ora mi fermo qua. L'anemometro non credo di comprarlo. L'aggiornamento di dati è troppo lento (5 minuti).
Il mio sistema Netatmo si completa con due moduli interni aggiuntivi (oltre a quello principale) uno nella camera di mio figlio e l'altro nel mio studio.
Ciao...se riesci a portar fuori lo schermo solare dal perimetro esterno della ringhiera, sarebbe sicuramente molto meglio.....specialmente in estate tal ringhiera diventerà "arroventata" durante il giorno e continuerà a rilasciare calore per molte ore successive....falsandoti i dati![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
grazie per l'osservazione, hai ragione. In realtà ci avevo pensato, per quello che lo schermo è rivolto verso l'esterno...probabilmente non basta. Di quanto pensi dovrebbe sporgere?
Uffa, un altro tubo, mia moglie me lo tira in testa! Già è stata un'impresa farle digerire questo!
Mi servirebbe una cosa tipo questa? (foto trovata in internet)
Forte3.jpg
Se eventualmente volessi installare l'anemometro potrebbe andar bene se lo installo sulla sommità del tubo? Tieni conto che il tubo è estensibile per circa 1 metro quindi potrei estenderlo e attaccarlo in cima. Sicuramente non riesco ad andare né sopra la casa che ho davanti nè sopra la mia
Ultima modifica di Manuel; 22/03/2017 alle 09:47
Segnalibri