Correggimi se sbaglio Mauro, ma credo che ormai anche il peggior sensore installato in quello stazioni amatoriali in vendita nei supermercati abbiano un range di errore che non supera i 2 gradi, il problema come al solito è la schermatura!! io stesso prima della Davis avevo una stazione pagata 30 € da Mediaworld che mettevo in un posto sempre ventilato, con il tetto spiovente di casa mia a fare da schermo solare. Ebbene noto adesso che non di rado vanno quasi di pari passo, con uno spread massimo di 1,6 gradi!!
Be se l'errore è di 1,6 ci può anche stare! Fatto sta che dovrebbero mettere dei buoni schermi solari oppure una ventolina a quel punto sarebbe perfetto[/QUOTE]
Sicuramente, ma a quel punto il prezzo lieviterebbe non di poco considerando che gia un discreto passivo davis 8 piatti costa più di tutta la Bresser.
Ad oggi comunque per chi vuole iniziare ad entrare in questo mondo senza spendere un patrimonio direi che la Froggit wh 1080 SE sia la migliore scelta, stazione scopiazzata alla vue dalle prestazioni molto simili. La si porta a casa con 134€ sull’ amazzonia, tutto cio che è sotto secondo me non ne vale la pena
Certo Vostok, oggi i sensori, anche i più economici ntc di costo quasi zero hanno prestazioni di quel genere, il problema sta nel fatto che si tratta di sensori sui quali non viene effettuato nessun tipo di controllo, pertanto gli errori di precisione sono diversi e senza linearità.
A grandi linee diciamo che per chi non è alla ricerca della perfezione e si accontenta di sapere "grosso modo" la temperatura esterna vanno bene, il problema principale, come giustamente hai detto è però la schermatura, spesso totalmente inesistente o solo estetica.
In condizioni di cielo coperto in maniera importante e quindi con radiazione solare nulla o prossima a zero, i dati possono essere paragonabili a stazioni meteo di qualità, il problema è quando c'è sole, in alcuni casi, se questo è particolarmente intenso e la ventilazione naturale è assente, la sovrastima può raggiungere livelli imbarazzanti al punto che i dati hanno la stessa valenza di quelli dei tabelloni che vediamo in giro in città![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Sicuramente, ma a quel punto il prezzo lieviterebbe non di poco considerando che gia un discreto passivo davis 8 piatti costa più di tutta la Bresser.
Ad oggi comunque per chi vuole iniziare ad entrare in questo mondo senza spendere un patrimonio direi che la Froggit wh 1080 SE sia la migliore scelta, stazione scopiazzata alla vue dalle prestazioni molto simili. La si porta a casa con 134€ sull’ amazzonia, tutto cio che è sotto secondo me non ne vale la pena[/QUOTE]
Io ho quello schermo che dici te, mi era costato infatti quanto la stanzioncina, infatti grazie ad essa avevo valori termici in linea con le migliori stazioni meteo, peccato che quella pce mi si bloccava ogni volta che pioveva forte, per poi bloccarsi definitivamente!!!! Fatto sta che se qualcuno è interessato allo schermo solare me lo dica pure perché mi tocca venderlo, anche perché è peccato lasciarlo marcire dato che è stato usato due mesetti..!!! Parlando di questa stazione, bresser 5 in 1 se è economica ci sarà un motivo è carina però come avete detto secondo me quando ci saranno giornate senza vento avrà dei valori super sballati come temperatura.
[QUOTE=capriccio;1060762273]Certo Vostok, oggi i sensori, anche i più economici ntc di costo quasi zero hanno prestazioni di quel genere, il problema sta nel fatto che si tratta di sensori sui quali non viene effettuato nessun tipo di controllo, pertanto gli errori di precisione sono diversi e senza linearità.
A conferma di quanto dici un mio amico aveva la stessa stazione meteo, una volta mettemmo i sensori vicini e i valori non erano affatto uguali, con differenze dell’ ordine anche di mezzo grado, segno di una totale mancanza di controllo. Certo anche 2 Davis messe una affianco all’ altro non hanno valori perfettamente uguali!!
Io ho quello schermo che dici te, mi era costato infatti quanto la stanzioncina, infatti grazie ad essa avevo valori termici in linea con le migliori stazioni meteo, peccato che quella pce mi si bloccava ogni volta che pioveva forte, per poi bloccarsi definitivamente!!!! Fatto sta che se qualcuno è interessato allo schermo solare me lo dica pure perché mi tocca venderlo, anche perché è peccato lasciarlo marcire dato che è stato usato due mesetti..!!! Parlando di questa stazione, bresser 5 in 1 se è economica ci sarà un motivo è carina però come avete detto secondo me quando ci saranno giornate senza vento avrà dei valori super sballati come temperatura.[/QUOTE]
Si la PCE con una buona schermatura diventa una buonissima stazione meteo, affidabilità permettendo. La Froggit va gia bene di suo senza modifiche, ecco perchè la consiglierei a chi è alle “prime armi”
salve ho letto tutte e 3 le pagine ,e mi sento ancora piu interessato , a mettere su casa una stazione meteo,penso che i vari sensori siano più efficenti singolalmente ,aiutatemi nella scelta per una stazione che mi poss dare alcnhe il valore a UV ,qualcosa che possa girare in wi fi ,e possa essere collegata al pc , per mandare via i dati , scusatemi se non ho dato nomi esatti dei vari sensori , ma sono ignorante in materia , il costo? 250/300 per qualcosa abbastanza pro, grazie Lino
Ciao Mrlino, mi spiace doverti deludere un poco, ma da quasi commilitone, in termini di anzianità, spero me lo consentirai
con 250/300€ non puoi acquistare nulla di "abbastanza pro", considera che un sensore di radiazione solare Davis costa, da solo, tutta quella cifra, esistono soluzioni all in one con tutti i sensori che chiedi, alcune anche con connessione wifi e trasmissione dati su Wunderground ma senza connessione al pc, credo, onestamente è un genere di prodotti che non conosco approfonditamente, certamente altri sapranno consigliarti meglio
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Buongiorno, io vorrei una stazione meteo decente, a basso prezzo e compatibile con Linux. Ho usato per 5 o 6 anni una lacrosse WS2305 se non ricordo male, ora vorrei riprendere le osservazioni meteo magari usando weewx e metterlo sul mio server casalingo. Solo che weewx non supporta molto.
Vorrei chiedere se qualcuno usa Weather Display su linux e magari quale stazione usa..
Grazie
Segnalibri