Allora si tratta di termografia di uno schermo in aria al sole e quindi a rosso corrisponde caldo a blu freddo, sapere se rosso è 30 o 35 e se blu è 10 o 5 credo sia ininfluente
Cmq non credo sia importante, cio che contano sono i test perlomeno io la penso cosi
Inoltre, e perdonami se sarò franco, noto una certa asperità ed aggressività nei tuoi commenti che onestamente non capisco, sono 15 anni che mi cimento in stazioni meteo, sensori di tutti i generi, cablati, wireless, schermi passivi e ventilati, autocostruiti e non, ma non mi ritengo un esperto, anzi, in meteorologia sono un perfetto ignorante e mi ritengo un pivello in metrologia.
Però, e perdonami ancora, mi commenti un grafico che evidenzia una sottostima di 0,5° e tu ne vedi 0,1, mi chiami una termografia "mappa iridata" segno evidente che non sai di cosa si tratta e ci disquisisci pure!
Quindi L'istituto Ospedaliero di Padova, sezione malattie vene varicose, quando fa una termografia ad una donna come questa
Allegato 459786
è come se non avesse fatto nulla, la signora sta bene perchè non conosciamo la temperatura delle sue vene varicose?
Non sai cosa sia uno schermo Stevenson, Thomas Stevenson è il papà di tutto ciò che oggi utilizziamo per rilevare correttamente le temperature, magari una semplice ricerca ti consentirà di approfondire.
suvvia..il forum non è campo di battaglia ove far valere le proprie ragioni, vere o presunte, e a colpi di clava, qui abbiamo tutti da imparare da tutti, ma confrontiamoci con umiltà e rispetto reciproco.
con stima
Mauro
Ultima modifica di capriccio; 08/04/2017 alle 22:56
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Allego il listino parziale e alcuni approfondimenti
schermata_del_2017_03_25_21_37_45.png
schermata_del_2017_03_25_21_44_02.png
schermata_del_2017_03_25_21_44_36.png
schermata_del_2017_03_25_21_45_02.png
![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Innanzitutto calma di vento. Ho apprezzato molto i tuoi interventi sui miei post e mi è dispiaciuto leggere queste tue parole.
Sicuramente non sono esperto in meteorologia e sono qua per imparare.
Tuttavia sono ingegnere da 20 anni.
Quindi non potendo dare un contributo al forum nella meteorologia lo do in ciò che è pertinente alla mia materia.
Mappa iridata si riferisce ad una mappa di colori che rappresentano una certa grandezza. I colori rappresentano l'intensità del risultato osservato. Ovviamente stiamo parlando di grandezze scalari e non vettoriali. Dal valore minimo al massimo i risultati vengono suddivisi in un certo numero di intervalli ad ognuno dei quali viene assegnato un colore che varia entro tutta la gamma dell'iride...da cui il termine di mappa iridata. Si applica ad una molteplicità di campi. Nel caso di interesse alla termografia, ma in generale si applica alle analisi numeriche che si ottengono da calcoli statici, dinamici o da simulazioni di processi (tensioni, deformazioni, temperatura di un componente analizzato, ecc.).
Domani mattina devo andare a presentare ad un'azienda i risultati di un'analisi numerica (è vero). Nello studio sono presenti una serie di mappe iridate di diverse grandezze risultati delle analisi numeriche condotte. Se io non includo una scala per capire a cosa si riferiscono quei colori credi pagheranno il mio onorario?
Mi dispiace per questo mio post puntiglioso ma hai cominciato tu.
Concludo dicendo che mi piacerebbe dare un contributo fattivo a questo forum. Per ora non posso darlo per la parte metereologica, ci sto ancora studiando. Però sicuramente posso fornire un contributo per tutto ciò che riguarda la parte di analisi dei dati e per questo ho scritto (magari frettolosamente) quelle poche righe nel post di risposta.
Manuel
Risposta esustiva
Quella comunque è una termografia, e vuol far capire che lo schermo lato sud si riscalda per irraggiamento, la ventilazione naturale che si crea grazie al fatto di essere elicoidale restituisce in uscita aria ad una temperatura inferiore.
Pertanto il sensore non soffre, perlomeno sula carta, di false letture dovute alla formazione di bolle di aria calda
Rileggi il tuo precedente post e cerca la calma di vento anche tu
Per me chiudo qui
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Cari amici e consentitemi di usare questo termine che tale è la mia sensazione di trovarmi tra amici quando "entro" in questa stanza di appassionati di medesima scienza, permettetemi di fare qualche considerazione in veste di moderatore (insieme ad altri) di questa stanza.
Questo Forum ma in particolare questa stanza è caratterizzata da un livello di conflittualità prossimo a zero e credo che nessuno tra gli utenti abbia visto mai nessun altro utente con la bandierina "banned". Il regolamento, pur essendo rispettato è quasi sempre applicato senza rigide interpretazione e di solito risulta una strategia vincente che genera collaborazione e rilassatezza nelle discussioni.
Riguardo ai vostri ultimi post, la discussione è rimasta nei termini di un civile confronto anche se con qualche diversità di vedute e spero proprio che tale rimanga anche nei prossimi post che debbono avere lo scopo di capire e far capire le argomentazioni tecniche, pur nella diversità del punto di vista
Comunque sia, fino ad ora non è successo nulla e...seguitiamo così.......![]()
![]()
Ultima modifica di Orso Polare; 09/04/2017 alle 17:04
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Concordo pienamente e mi scuso con te, con gli altri moderatori, con lo staff, con Manuel se dovessi essere uscito dai binari che hai perfettamente descritto, non era mia intenzione, a volte la passione infervora l'animo più del necessario
per me tutto ok, credo di aver molto da apprendere da Manuel grazie al suo lavoro e da tutti gli altri partecipanti a questa stanza, spero, nel mio piccolissimo, di poter dire la mia, e credo con una certa cognizione
ora attendo il Meteoshield, per la recensione aprirò un post apposito in modo da lasciare questo generico su Barani per eventuali ulteriori approfondimenti
![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Meteoshield arrivato
domani preparerò una mini recensione più dettagliata, i materiali sembrano ottimi ed evidentemente professionali, basti vedere la staffa di supporto, lo spessore dell'acciaio è esagerato![]()
DSCN0005.JPG
Complicatissimo smontarlo e rimontarlo, ma spiegherò meglio nella recensione, ancora peggio riuscire ad infilarci il seppur piccolo sensorpush, a meno che non si voglia modificare la camera interna, ma per il momento ho preferito soprassedere![]()
DSCN0017.JPG
finito di montare un'ora fa, quindi i dati da domani, per ora
vp2 con schermo in ombra grazie al box iss 19,3
sensorpush in meteoshield 19,2
sensorpush in 10 piatti al sole 19,5
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Beh complimenti per l'installazione di tutta la stazione...pulita e ordinata! ...che invidia
[OT] ma è il mare che si intravede all'orizzonte? Che bei posti, ho la casa al mare poco più giù, a Grottammare non vedo l'ora di andarci...là sì che c'è un bel clima altro che qua...ieri per lavoro sono dovuto andare in macchina a Udine e in autostrada per 10 km ho trovato nebbia fitta, come si trova d'inverno...che tristezza! [\OT]
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri