Ciao a tutti!
A circa 4 km di distanza dalla mia installazione Netatmo è presente una Davis Vantage Vue.
Ho quindi scaricato i dati delle due stazioni e fatto dei confronti in Excel.
Il periodo confrontato è di un mese (17 aprile - 17 maggio).
L'ultima immagine mostra uno screenshot da excel contenente i risultati dei confronti.
I risultati del vento sono completamente sballati (la netatmo sottostima molto) ma lo immaginavo, l'anemometro andava posizionato più in alto ma per ora non modo di modificare l'installazione.
Lascio a voi i commenti.
Ciao,
Manuel
confronto temperature.jpg
confronto umidità.jpg
confronto pressione.jpg
confronto precipitazioni.jpg
confronto dati.jpg
Ciao Manuel...beh...a parte il fatto che 4 km son tanti o pochi....dipende dal luogo di installazione e dalle caratteristiche tipiche del luogo......leggasi quota e conformazione orografica, ove possono o meno essere evidenziate differenze importanti di T legati all'inversione termica
Comunque, ipotizzando le a livello di caratteristiche le 2 installazioni siano comparabili, si vede in generale parlando di T che la Netfamo tende a sottostimare le T Minime e sovrastimare le T Max, il che è da imputare probabilmente ad assenza di schermatura o schermatura poco efficiente
Le differenze sulla velocità del vento son di difficile valutazione.....in questo caso le variabili sono tantissime, per fare un raffronto attendibile bisognerebbe mettere i 2 sensori affiancati
Sul discorso pressione, l'andamento è simile, quindi sarebbe giusto questione di effettuare una tartatura più accurata di una delle 2 o di tutte e due !
L'UR% va in relazione anche alla T registrata, quindi parametro poco paragonabile direttamente
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Concordo appieno su quanto ha già espresso Blackfox, mi sembra, se non ricordo male, che Manuel utilizzi il 7714 davis per la schermatura, mi correggerà se sbaglio, in tal caso a livello di schermo dovrebbe essere a posto, consideriamo sempre che, in condizioni di sole e scarsa ventilazione il 7714 può tendere a sovrastimare più della vue, che utilizza accorgimenti particolari al fine di mitigare questo problema, cosa che ovviamente non riguarda invece il 7714.
Proprio da oggi ho affiancato alla mia vp2 e al meteoshield di barani un 7714 con analogo sensore proprio per verificare quanto detto sopra, rimando pertanto al post apposito per questo.
Detto ciò concordo anche sul fatto che 4 km sono tantissimi, e sufficienti a giustificare differenze anche significative.
![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ciao! Grazie per la risposta!
Concordo che 4 km sono tanti ma è l'unica stazione Davis che ho nelle vicinanze. Ho scoperto che quella stazione si trova al DEI (Dipartimento di elettronica e Informatica di Università di Padova), appena ci passo davanti tento di capire dove l'hanno messa.
Il mio sensore di temperatura è schermato con schermo Davis passivo a 8 piatti.
In questi giorni le temperature stanno iniziando a salire, farò altri confronti.
Segnalibri