Domanda N.1: non lo so. Ho una svegliettina Auriol con sensore esterno che automaticamente mi azzera il massimo e il minimo ogni giornata. Ho poi la stazione meteo Auriol che invece non lo fa. Non capisco a cosa possano servire i massimi e minimi in questo modo.
Domanda n:2 la direzione è quella da quale proviene il vento.
Infatti. concordo assolutamente sul primo punto. Tra l'altro data e ora in una stazione meteo (non è mica un orologio/termometro come quelli da 15 euro...) dovrebbero servire proprio per quello,per azzerare i dati alla fine di ogni giornata...mah.
A maggior ragione se la stazione ha il wifi e può trasmettere e memorizzare i dati storici online...
Appunto, la sveglietta Auriol è una roba da 10 euro anche se il tempo lo prende dal segnale DCF77, un po' male perché sono veramente lontano.
Visualizzazione:
Io uso principalmente il sito Ecowitt perché li vedo tutti i dati del GW1000.
Posso utilizzare Cumulus che interroga il GW1000 però è pensato per una stazione meteo per cui gli altri sensori ci sono, vengono letti ma non visualizzati in grafico nella pagina principale web (CumulusMX funziona solo tramite web). Gira anche su un RaspberryPi.
Utilizzo Wunderground per il GW-1000, la visualizzazione mi piace, si possono vedere i giorni precedenti ma usa il sistema imperiale che poi viene tradotto nel Sistema Internazionale dalla pagina web. Ho letto le specifiche di inìmmissione dati e sono previsti anche altri sensori ma non ho capito se poi li visualizza.
Sto provando MyController su un RaspberryPi e un paio di Arduini, uno cattura i dati trasmessi dalla stazione meteo Auriol-Lidl e l'altro cattura il segnale del sensore esterno della sveglietta Auriol. Non ci riesce con la direzione del vento a causa di un probabile bug che ho segnalato. E' in gradi di caricare i dati su Wunderground ma non so perché il vento non lo carica, solo umidità e temperatura. Inoltre mi si è piantato 2 volte e non ho capito il motivo. Ha il vantaggio che la Dashboard te la disegni tu e ci puoi mettere i dati che vuoi. Anche questo solo interfaccia web.
Sto provando un database chiamato InfluxDB, questo fino adesso non si è mai piantato ma il RaspberryPi ha perso la connessione WiFi, ho quindi aggiunto un watchdog per cui se la connessione con il router cade oltre 30 minuti si riavvia.
Edit: nel mio caso non uso altre reti perché la mia postazione non fornisce dati affidabili. Sto in mezzo ai palazzi.
PS: Un'altra domanda e poi non rompo più:che voi sappiate si può utilizzare qualche software come graph weather o simili, o solo wunderground e weathercloud con tutti i loro limiti?
Ma voi avete il manuale in lingua italiana della Froggit WE 3000 ???
Grazie
Si. Contattami in privato
Buonasera, ho appena ricevuto una WH3000, è la mia prima stazione meteo.
Ho un piccolo problema: sullo schermo non appaiono i valori di temperatura e umidità esterna, tutto il resto sì. Ho provato sia il pluviometro che anemometro e banderuola e funzionano, idem per i sensori di luce e UV.
Ho provato più e più volte a resettare sia il blocco dei sensori che la stazione ma niente, non ne vuole sapere.
Qualcuno sa darmiq ualche dritta?
Grazie in anticipo per l'aiuto
PS: ho già contattato l'assistenza Froggit, ma nel frattempo ho pensato di chiedere anche a voi
Buongiorno ho una waldbeck halley, la corrispondente di questa stazione e volevo attuare delle modifiche.
Installata con weewx e skin neowx su raspberry. Volevo escludere da weewx il sensore esterno con schermino solare e far risultare come esterno, quello interno.
Sensore "interno" che provvederò a inserire in uno schermo solare davis.
Sapete come fare? Grazie.
di seguito trovi tutto ciò che serve sapere
vh31/dp40 davis 7714
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri