caio..
vorrei applicare allo schermo della WMR300 una ventola per ventilazione diurna.
è sufficiente collegare una semplice ventola da pc (12V) al pannello solare (10 W 12V) oppure è necessario un regolatore di carica tra i due?
aspetto esempi o consigli..
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Ciao, prima di procedere sarebbe bene avere maggiori informazioni:
- che tipo di schermo stai utilizzando?
- come è posizionato il sensore all'interno dello schermo?
- vorresti ventilarlo perchè hai notato o temi possibili sovrastime?
- sai che una ventilazione diurna posticcia potrebbe darti risultati inferiori allo sforzo necessario per realizzare la modifica?
Ciao
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
è sostanzialmente un davis passivo
già con la davis notavo sovrastima, soprattutto in giornate soleggiate con assenza di vento, questo è uguale![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
tizio.....
a parte gli scherzi......
Una ventola da PC ha un assorbimento che varia da modello a modello ma si parte da un 150 fino ad anche oltre i 300mA
Ora, di solito i pannelli F.V. e prendo a riferimento quello Davis della VP2, sono progettati al pelo delle loro esigenze originali e non credo proprio che , tensione a parte, abbiano un surplus di corrente da "regalare" a qualsivoglia ventola.
Questo mio pensiero è confortato dal fatto che anche Davis sulle sue ventole, o kit Day-Time" oppure Kit "24 ore" monta un pannello di generose dimensioni e caratteristiche elettriche, appositamente messo per la sua ventola.
Ventola che è di sicuro a basso numero di giri non necessitando per il flusso d'aria di una "turbina" esuberante come potrebbe essere una ventola da PC alimentata a 12Volt.-- oltretutto la ventola Davis è alimentata a circa 2 Volt che è tensione più facilmente rintracciabile nei pannelli FV
Se prima di avventurarti in modifiche varie vuoi avere un'idea più chiara sul problema indirettamente discusso riguardo alla tua esigenza, puoi leggerti questa discussione che ha un 20 pagine ma è piena di esperienze fatte ed è compreso anche il semplice schema elettrico della soluzione Davis.
Per concludere e sempre riferendomi ad una ventola da PC, ricordo che Zac, utente di questo forum, diversi anni fa progettò e realizzò un ottimo schermo ventilato a doppio tubo che chiamò "THDT" e che faceva uso di una ventola da PC da 12 cm di lato ma anche lui scelse la strada più pratica di alimentarla attraverso un alimentatore regolabile di cui consigliava un settaggio a circa 7 Volt e per non fare un turbine e per non far usurare precocemente il motore stesso che non nasceva per un uso H24.
Sempre per le conclusioni vorrei riflettere insieme a te sul fatto che uno schermo di solito nasce con le sue caratteristiche e modificarlo, in particolare su questioni non semplici come i flussi d'aria, non si sa mai a quali risultati porta.... sempre per citare Davis... propone un Kit di modifica (Kit Day-Time) al suo passivo 5 piatti ma è una modifica con aggiunta di piatti differenti e verificata in laboratorio.
Lo schermo che progettò Zac ma anche quelli che realizzò Gigi 600 (oltre 100), riuscirono ad avere la certificazione per la rete MeteoNetwork ma solo dopo tante prove portate avanti con scrupolo e riferimenti di altri strumenti campione appaiati a quello in test e la qualifica non è che sia solo un attestato ma una garanzia di rilevazioni corrette
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ok, perdonami, la sovrastima che notavi con la davis e ora con il dw7714 è riferita ad una stazione vicina o ad altro sistema di rilevamento che usi come riferimento?
ho effettuato innumerevoli prove sia con la vp2 passiva, con lo schermo 5 piatti della vp2 separato dall'iss, con il 7714 e conosco bene le problematiche in ciascun scenario, solitamente la vp2 5piatti passiva, in condizioni di buona ventilazione sovrastima pochissimo, nell'ordine dei +0,1/0,2° rispetto ad uno schermo passivo professionale con sovrastima dichiarata di +0,5° massimo, diverso il discorso del 7714 che in assenza di ventilazione naturale e irraggiamento notevole può arrivare a sovrastima di oltre 1° (quindi +1,5° rispetto alla ipotetica temperatura reale)
aggiungere la ventilazione al 7714 è una prova che eseguii tempo fa ottenendo scarsi risultati, l'ideale sarebbe intubare il sensore ma significherebbe stravolgere completamente lo schermo e a quel punto la ventilazione dovrebbe essere 24/24
ciao
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
grazie, mi sa che lo tengo così allora..![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
mi esprimo solo "a livello elettronico" senza entrare nel merito dell'affidabilità della misura di uno schermo ventilato che nasce come non ventilato
il regolatore di carica serve solo se nel circuito inserisci una batteria [con la batteria la ventola sarà in funzione H24]
con la configurazione pannello solare + ventola avrai la ventola che gira solo di giorno
in aggiunta, come già detto, puoi aggiungere "Regolatore di tensione DC-DC digitale, 0-12V" per impostare la velocità della ventola più opportuna
non preoccuparti per la durata della ventola, se la prendi "buona" hanno ottimi cuscinetti e sono fatte per durare "nel tempo"
Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
Twitter: https://twitter.com/meteobellaria
Segnalibri