Salve a tutti, qualcuno ha avuto modo di confrontare la Davis vantage pro 2 rispetto ad una stazione professionale quale vaisala nesa ecc? in particolare sarei interessato ai valori di temperatura, e vento!!
l' anemometro davis rispetto ad un professionale di quanto sottostima/sovrastima al massimo? il termoigrometro?
grazie a chiunque voglia aiutarmi!!
Ciao, ci sono diverse tipologie di stazioni professionali dei nomi che citi, partendo dalle stazioni AIO a quelle con sensoristica separata.
Diciamo che, normalmente le AIO le ritengo non superiori ad una vp2, i sensori che montano avrebbero teoricamente (parlo principalmente per termometria e igrometria) potenzialmente prestazioni a volte migliori di quelli installati sulla davis, ma sono spesso mortificate da schermi solari inadeguati a causa dell'integrazione, a livello anemometrico idem spesso montano sensori ad ultrasuoni, quindi teoricamente migliori e soprattutto più sensibili dei sensori tradizionali ma la loro collocazione in un unico gruppo di rilevamento ne inficia spesso l'accuratezza a causa di un'installazione non ottimale.
Parlando delle stazioni a componentistica separata, una stazione professionale dei nomi che citi ha prestazioni superiori alla davis in termini di accuratezza, velocità di campionamento ma soprattutto affidabilità dei dati, questi viaggiano esclusivamente via cavo e con protocolli di trasmissione estremamente solidi ed affidabili, cosa che certamente non si può dire per la connessione wireless
in buona sostanza, secondo il mio umile parere, le esagerate differenze di costo, di difficoltà di installazione (passaggio cavi) etc non sono giustificate da un altrettanto importante gap nelle prestazioni, una vp2 ultima generazione, ben piazzata, con regolare manutenzione è in grado di dare dati certi ed affidabili in campo amatoriale evoluto o semiprofessionale.
![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
grazie mille, mi sembra di aver capito che prendere una professionale aio non ne vale assolutamente la pena!! confrontando invece una professionale con sensoristica separata le differenze in che termini sono? si aggirano entro il grado su tutta la scala? con forti raffiche rispetto un anemomentro professionale thies che differenze si possono riscontrare? grazie ancora!!
il nuovo sensore Davis è dato a +- 0,3 su tutta la scala, sono dati veritieri secondo voi?
Assolutamente si, i dati dichiarati da davis rispecchiano la realtà, la nuova vp2 monta il sensore di temperatura e umidità sensirion sht31 il cui datasheet è il seguente
Schermata del 2018-04-16 09.49.44.jpeg
I sensori installati su stazioni professionali di alto livello hanno prestazioni ovviamente ancora migliori dato l'utilizzo di sensori RTD con classi di precisione varie ma che possono arrivare ad avere un accuratezza nell'ordine dei 3/4 centesimi di grado, credimi, per scopi puramente meteorologici o di studi climatici sono precisioni non necessarie, la schermatura del sensore è la vera problematica di una corretta rilevazione della temperatura dell'aria, non l'estremizzazione dell'accuratezza del sensore, una precisione di 0,3° è già ampiamente sufficiente.
Per quanto riguarda il vento, ovviamente la migliore qualità dei materiali e la maggior accuratezza in fase progettuale possono dare differenze in termini di precisione, threshold (soglia minima di avvio) e soprattutto nell'affidabilità nel tempo e resistenza agli agenti atmosferici
ciao
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Grazie capriccio, 3 decimi su tutta la scala è un valore davvero ottimo. Considerando che tra un davis 5 piatti con tanto di kit day time rispetto una schermatura professionale possano esserci 5 decimi, siamo comunque entro il grado di differenza, il massimo che avrei accettato![]()
Concordo ma con alcuni distinguo, valuta attentamente la tua postazione e il comportamento dei venti nelle varie condizioni, l'esposizione, la distanza dagli ostacoli etc
non dare per scontato che il kit day time sia necessario, a meno che la tua postazione non sia estremamente "soffocata" i miglioramenti che può darti sono di certo imparagonabili al suo costo, se la posizione gode di una buona ventilazione naturale, credimi, le differenze del 5 piatti rispetto ad uno schermo professionale (ne ho 2 in test) non vanno oltre i +0,2/0,3° anche con radiazione solare di 1000w/mq e, in un caso come il mio, il daytime non servirebbe a nulla
attenzione anche alla definizione schermatura professionale, ce ne sono molti di schermi professionali che sono oramai obsoleti nel progetto e che non tengono assolutamente il passo con i nuovi prodotti che, man mano, si sono affacciati sul mercato pro
![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
la mia zona è piuttosto ventilata, sono in cima ad una collina a pochi km dal mare esposto praticamente a 360°. qui la brezza è piuttosto vivace, con alta pressione e geopotenziali alti, soltanto nelle prime ore del mattino prima che entri vento dal mare, o poco prima del tramonto ho vento debole o assente.
se mi dici che in queste situazioni la ventilazione forzata è piuttosto superflua ne faccio volentieri a meno!!
![]()
Dalla descrizione della tua postazione il mio consiglio è, perlomeno inizialmente, di NON utilizzare ventilazione forzata, sono anni che porto avanti test di raffronto di una miriade di schermature e credo di poterti dare un parere umile ma affidabile.
Il kit daytime lo sconsiglio a prescindere, può essere di qualche utilità solo in caso di installazioni totalmente soffocate e chiuse, laddove possa aiutare a eliminare seppur parzialmente i ristagni di aria calda, e comunque è un compromesso, visto che la vera ventilazione forzata è tutt'altra cosa, prevede che il sensore sia intubato, ed in quel caso va utilizzata la schermatura ventilata 24h sempre di davis
Quest'ultimo, d'altro canto, ha anche lui possibili aspetti negativi, in caso di malfunzionamento della ventola, ad esempio per rottura, perchè bloccata, per problemi di alimentazione etc, lo schermo diventa totalmente inaffidabile restituendo valori lontani dalla realtà causa soffocamento del sensore.
![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Segnalibri