Io ho appena acquistato il TFA da 70 mm per lo stesso motivo, per avere un confronto con la Davis che mi ha dato qualche dubbio (ne avevo parlato con @capriccio nel thread apposito della taratura).
Prima di installare il TFA ho provato a verificare con il calcolo del fattore pluviometrico e a vari quantitativi noti pesati la qualità del misurino stampato su di esso, visto che altri pluviometri manuali in commercio non sono proprio perfetti.
Nel caso del TFA a livello di righello nulla da eccepire, rientriamo nella mia precisione di determinazione (gli scarti si discostano di nemmeno 1 mm).
Cattura.JPG
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Complimenti per l'ottimo lavoro di verifica, questo è il giusto approccio che, seppur effettuato da un amatore, denota una metodologia precisa e professionale
posseggo anch'io il 70mm e ne sono contento ma ora credo che li eliminerò entrambi, oramai come manuale di riferimento uso questo
photo_2018-05-09_13-09-14.jpg
così sono certo di un raffronto perfetto con la vp2, meno con il deltaohm a causa della differente area di raccolta ma, oltre i 200 cm2 le differenze diventano quasi impercettibili o perlomeno decisamente meno impattanti di altri aspetti quali l'altezza da terra, molto più importante ed in grado di dare notevoli sorprese
![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
ciao, parlando del TFA Nexus manuale da 70mm vi riferite a questo?
TFA 47.1008 Pluviometro: Amazon.it: Giardino e giardinaggio
Lo uso anch'io e l'ho testato con un quantitativo di acqua prefissato, confermo anch'io la bontà del pluvio con un range di precisione assolutamente accettabile (lo uso insieme ad un altro autocostruito per confronti con il Davis).
Comunque molto interessante questo Delta Ohm![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
SI Stefano, si tratta di un pluviometro di classe professionale e le qualità costruttive credimi sono superlative.
ho avuto modo di fare una chiacchierata con un amico metrologo (non meteorologo) di fama ed è stato proprio lui a studiarmi i fattori correttivi da applicare agli impulsi per simulare perfettamente un'installazione a 30 cm da terra, ecco perchè i dati corrispondono pressocchè perfettamente con il manuale con cono davis che difatti viene usato poggiato direttamente sul terreno, anche la vp2 è stata tarata col medesimo sistema anche se non sono riuscito a trovare la perfezione ma tant'è![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Bravissimo, ottimo lavoro !!![]()
Conferma quindi della bonta' di tale pluviometro, visto che gli scarti sono davvero minimi dal grafico che hai postato (al massimo sul mezzo mm, davvero un'inezia !).
Curiosita', almeno riguardo la corretta "taccatura" dei mm sul pluvio: anche quello da 40 mm ha tale precisione ?![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Sì @Stefano83, parliamo del 47.1008.
Riguardo il paragone con quello da 40 mm invece non ho nessuna idea sulla precisione, oltretutto la costruzione è anche diversa, l'unico metodo è provare a verificare.
Ad ogni modo, con il mio lavoro abbiamo verificato la precisione nella "traduzione" in mm dei quantitativi di pioggia una volta che la pioggia si sia accumulata nel pluviometro, ma non abbiamo dimostrato la capacità del pluviometro di "convogliare" la pioggia correttamente senza sottostime "già in entrata". Inoltre io mi fido poco di quella specie di coperchio nero in dotazione al pluviometro da 70 mm che in teoria dovrebbe servire a evitare l'evaporazione, credo piuttosto che ancor prima avremmo il problema della pioggia che non riesce ad entrare correttamente nel pluviometro, dunque lascio il pluviometro senza questo "accessorio".
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Mi pare che il Davis sia sui 16.5 cm, mentre per il TFA 1008 ho misurato 11.2 cm. Altri pluviometri manuali sono addirittura inferiori i 7-8 cm, che presentano dunque un'area ben inferiore alla metà del TFA, visto che nel calcolo dell'area ci sono di mezzo delle potenze.![]()
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Esatta osservazione
la percentuale di errore indotta dall'evaporazione è certamente inferiore a quella causata dal rimbalzo delle gocce all'esterno della piccola area di raccolta, quindi fai benissimo a non utilizzare il "coperchio"
esistono d'altronde metodi alternativi per evitare il problema, se il pluviometro viene verificato giornalmente non mi preoccuperei, in caso contrario aggiungi, una volta effettuata la rilevazione del dato, una modesta quantità di olio di oliva, diciamo 1mm, sarà sufficiente a limitare fortemente l'evaporazione, meglio ancora del coperchio in dotazione, ovviamente si dovrà tenere conto del mm di olio in fase di ulteriore verifica
edit - dimenticavo, tenete i vostri pluviometri manuali più in basso che potete![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri