Ciao Snow, la domanda è assolutamente coerente, la risposta è no, per il motivo che il mio intento, al momento, è valutare come una ventilazione forzata ma NON intubata, possa competere con uno schermo passivo al top come il meteoshield pro, per questo l'alimentazione a batterie per il momento è sufficiente
se le differenze dovessero essere apprezzabili, e per apprezzabili intendo riuscire a staccare 0,2/0,3° in meno rispetto al meteoshield pro con radiazione solare superiore ai 400w/mq e vento inferiore ai 2m/s, a quel punto questo schermo verrà modificato radicalmente con una versione migliorata e con alimentazione diretta.
Ciò che NON intendo fare è intubare il sensore, ma mantenere le condizioni che consentano, in caso di problematiche di funzionamento, purtroppo molto frequenti quando abbiamo a che fare con la ventilazione forzata, di avere comunque prestazioni accettabili in attesa della soluzione del problema, cosa non possibile con i sensori intubati
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri