Citazione Originariamente Scritto da Yggdrasill Visualizza Messaggio
Ciao, sto utilizzando per la prima volta una stazione meteo provvista di pluviometro, volevo chiedere: la grandine influenza i dati di precipitazione? Nel senso che un chicco di grandine, quando entra nel pluviometro dovrebbe far scattare subito il sistema a bascula facendo quindi registrare un accumulo di precipitazione, o sbaglio?
Con una forte grandinata quindi forse il dato di precipitazione ne risulta alterato, è così?
Seconda cosa: pluviometro ed anemometro secondo la vostra esperienza, fin che dimensioni di chicchi di grandine riescono a resistere grossomodo?
Ciao! Domanda interessante, che mi sono posto anch'io e alla quale ho trovato subito risposta. Ora non so quale stazione ti stia usando, ma il fatto è questo: se I pluviometri automatici a bascula non avessero una reticella che blocca neve, grandine ecc pensa a che problemi si andrebbe incontro nelle misurazioni! Ogni volta che un chicco di grandine entrerebbe nel pluvio farebbe scattare la bascula per il suo peso! Ora, prendo per esempio la Davis, ha il cosiddetto "debris screen", letteralmente "schermo della sporcizia" ; infatti questi serve sia a bloccare la grandine che si accumula nel pluvio che à evitare che altra sporcizia penetri e finisca nelle bascule. La grandine che si accumula su questo débris screen si scioglie e viene quindi calcolata in precipitazione liquida. Per i pluviometri manuali stesso discorso.
Per i limiti di grandine ti posso solo dire che stazioni come la Davis sono preparate a resistere ai cosiddetti haul storm, e anche ai cosiddetti twister, ovvero rispettivamente alle tempeste di grandine e ai tornado, previa buona installazione, però se I chicci sono troppo grandi può capitare che le coppette dell'anemometro vengano danneggiate.
Ciao ciao