Ciao a tutti, mi servirebbe una stazione meteo che abbia una portata lunga e che soprattutto abbia la capacità di oltrepassare muri e ostacoli senza perdite di segnale. Il sensori esterni infatti per dare letture accurate li devo piazzare sul terrazzo del mio palazzo, 3 piani sopra dove abito.
Ho già comprato una Oregon Scientific Wmr89 ma l'ho dovuta restituire perchè il segnale non prendeva per niente, ora ho una Bresser 5 in 1, questa ha un segnale più forte ma lo perde spesso, inoltre la devo piazzare in un punto della casa scomodo affinchè prenda. La sonda infatti deve essere piazzata esattamente sulla verticale del ricevitore, e in un punto più esterno del palazzo.
Devo fare l'acquisto su Amazon, perchè è l'unico negozio che mi permette di restituire il prodotto entro un mese senza problemi, volevo sapere tra queste sotto, quella che può essere la migliore in quanto a portata:
-La Crosse ws6867b-bla (penso sia la w40 sul sito lacrosse) La Crosse Technology Stazione Meteo colorata Semi-Pro con Wi-Fi ws6867b-bla: Amazon.it: Giardino e giardinaggio
-Velleman WS1080 Velleman 406062 Stazione Meteo radiocontrollata WS1080, Touch Screen, con accessori, 233 mm x 145 mm x 33 mm: Amazon.it: Giardino e giardinaggio
-Technoline ws1700 Technoline WS 1700 Stazione Center, Stazione meteorologica compatta, Nero/Argento, 153 X 53 X 138 mm: Amazon.it: Giardino e giardinaggio
Se ne trovate altre su amazon entro la fascia di prezzo 100-250 fatemi sapere.
Quindi ecco, mi servirebbe una stazione che abbia un segnale forte o comunque lavori su una frequenza che passa bene i muri e sopporta le interferenze. Grazie.
MI spiace, nessuna di quelle citate, secondo il mio parere, se vuoi stare tranquillo, aumenta il budget, Davis Vue
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ciao.....una stazione meteo NON può avere un "segnale forte" in quanto la sua massima emissione concessa è soltanto di pochi mW.......così come pure le frequenze utilizzabili son quelle da PNRF
Unica soluzione è cercare quelle più ottimizzate e penso che la Davis sia effettivamente l'unica in grado di poterti garantire (oltretutto forse non sempre) quanto a te serve.......
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Il problema è che la Davis costa 400 euro, un po troppi
Non c'è un modo per potenziare il segnale di queste qui?
Beh, potenziare non è facile (oltretutto sarebbe illegale) parlando della sezione TX (modifica che interesserebbe il gruppo sensore esterno), molto più semplice sarebbe quello di cercar di aumentare l'efficienza dell'antenna della consolle (quindi modifica che fa decadere la garanzia giusto per capirsi), dovresti in altre parole portare un cavo coassiale fuori sul terrazzo e veder di puntare con la nuova antenna (una direttiva a diversi elementi che potresti acquistare o realizzarti in proprio) il gruppo sensori esterno
Le classiche modifiche delle quali abbiam parlato diverse volte anche qua sul forum, dubito sian sufficienti nel tuo caso![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Pensavo ci fosse un modo di far arrivare il segnale wireless a un ripetitore che poi lo manda alla stazione, un po come i ripetitori che si usano per il wi fi, ma se non è possibile non posso fare niente, non posso aprire ne il sensore ne la base sennò si invalida la garanzia e se poi la modifica non funziona mi devo tenere il tutto.
Il sensore della Davis Vue ha la possibilità di mandare il segnale a diverse unità riceventi?
In modo semmai da dividere almeno il costo del sensore con altri condomini che poi compreranno la base per conto loro.
Beh, una volta le Oregon avevano dei ripetitori (chiaramente in optional) che permettevano di allungare la tratta coperta, ma non mi risulta che Lacrosse e co abbian fatto altrettanto.....
Davis ce li ha.....come ha anche sistemi già fatti (optional) per aumentare ulteriormente la già buona copertuna di serie
Riguardo alla tua ultima domanda.....un gruppo sensori esterno trasmette.....tutte le consolle che sono state impostate su uno specifico canale ricevono il segnale
Ma non ho ben capito una cosa......se ad altri del tuo condomino interessa vedere i dati, perchè non acquistate insieme una Davis Vue da tenere all'ultimo piano vicino alla copertura + un Rasberry o comunque un dispositivo per mandare i dati in Inbternet così che la possiate veder tutti in casa e fuori?![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Tira un cavo dalla boccola dove e collegata l antenna e te la più vicino al.tuo appartamento e poi ci riatacchi l.antenna
Ne ho prese due su Amazon, una Velleman che rimanderò indietro perchè la base è parecchio brutta e il segnale non prende sempre (a parte che è anche difficile capire quando prende visto che non ci sono le tacche) e una Lacrosse.
Il sensore del vento e della pioggia della lacrosse che ho messo sul tetto del palazzo miracolosamente prende sempre 5 tacche, e aggiorna costantemente, il problema però ora ce l'ho col sensore di temperatura che ho messo in terrazzo. E' lentissimo, aggiorna ogni minuto ma le variazioni di temperatura le percepisce con moltissimo ritardo, ieri a sole tramontato quando la stazione cittadina faceva 13 gradi, il mio era fisso su 17.
Non capisco se è difettoso o è proprio così, intanto l'ho messo in frigo per fare la prova del ghiaccio fuso...
Segnalibri