Ciao Filippo,
prima di tutti i miei complimenti per come stai gestendo la cosa e per l'attenzione che poni al posizionamento in maniera preventiva.
parto da alcune considerazioni basilari, non mi piace la posizione scelta, non puoi allontanarti da quella rimessa, dall'auto che in estate col motore rovente sta li a poche decine di cm di distanza?
sul basso della foto c'è un accesso sembrerebbe ad un giardinetto, un orto, non so cosa, non si può sfruttare quell'area?
in merito allo schermo si, qualcuno afferma che averlo verniciato di bianco ha migliorato il problema della sovrastima, tale modifica non danneggia nulla, lo schermo va smontato, verniciato e poi rimontato, in merito alla palpebra va bene anche realizzata in plastica, attenzione, deve essere di piccole dimensioni, quanto basta per tenere in ombra lo schermo nelle ore centrali estive, nulla più
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
grazie Mauro dei complimenti,
1- allora la distanza macchina (centro cofano)- baricentro sensore è di circa 7metri...non so forse hai visto male le foto ma la distanza (asse palo sostengno sensore) - (asse pilastro ligneo esterno della rimessa auto) è di 3,50m...35 decine di cm; tieni presente che sono più le volte che l'auto è rivolta col muso nella direzione opposta
2- sì la porticina dà accesso ad un'orto (si vede nella foto in pianta); il problema sarebbe nel piantare un palo di 4m di lunghezza e 35-40mm di diametro nella terra senza averne grossi problemi A) di "incastro" stesso nel terreno B) di vibrazioni..molto meglio uno staffaggio nel c.a. del muretto con 3m su 4 a sbalzo del muretto; con l'orto inoltre mi distanzierei maggiormente rispetto alla casa dove tengo l'unità ricevitore.
Volevo chiedere ma la vernice bianca aggiuntiva allo schermo di che tipo sarebbe? e un'eventuale palpebra tipo questa trovata nel forum ( https://forum.meteonetwork.it/attach...7&d=1533044789 ) è da applicarsi mediante incollaggio con potente colla o altro?
No no, la foto l'ho vista bene, il calore che si accumula con auto ferma sfogherà per forza di cose verso i due lati liberi, uno dei quali è proprio il punto di installazione della stazione, e il calore sale in alto, 35 decine di cm non sono poi così tante, credimi
la palpebra che hai postato è proprio quella che serve, non eccessiva nelle dimensioni e adatta allo scopo, il fissaggio lo farei nella maniera più delicata possibile, potenti colle o mastici potrebbero danneggiare la carcassa del gruppo sensori, se li i venti non sono particolarmente forti anche un biadesivo di qualità potrebbe secondo me essere sufficiente
in merito al palo, se questo viene piantato nel terreno, e questo terreno è erboso, i 4mt non servono, se non per i rilevamenti anemometrici, e comunque un palo di buona sezione interrato per 1/3 della sua lunghezza con gettata in cemento ha una tenuta e una rigidità più che sufficienti
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
ad ogni modo posso spostarmi di un altro mezzo metro, dilatando la distanza asse palo sensore- asso pilastro ligneo rimessa auto fino a 4 metri...poi considera che il motore dell'auto (baricentro) credo si trovi a quota Z=0,5 e il sensore a quota Z=4,2 rispetto alle quota Z=0 indicata, a distanza in linea d'aria sui 6,5m...allego foto di un'altra prospettiva
per l'incastro del palo nel terreno è più problematica la cosa perchè dovrei chiedere il permesso di utilizzare quell'area, dovrei reperire una trivella per il buco, reperire cemento, non sono pratico...la staffatura mi sarebbe più facile realizzarla.
La palpebra alla fine sarebbe una lamina sottile metallica bianca che proteggerebbe lo schermo del termoigrometro in direzione Est o Ovest o entrambe? considerato che in direzione Sud avrebbe il pluviometro con l'asta stessa di 40cm a schermare ulteriormente..
Beh, a questo punto procedi così, più lontano stai dalla rimessa meglio è
in merito alla palpebra il suo posizionamento va studiato in base alla posizione, ciò che conta è fare in modo che lo schermo resti in ombra nelle ore centrali (e per questo dovrebbe essere sufficiente il corpo stesso del gruppo sensori, e che resti in ombra nelle ore in cui il sole è basso sull'orizzonte in maniera che non colpisca direttamente lo schermo.
quindi, posizione, inclinazione e dimensioni vanno valutate caso per caso
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Sì Mauro,
la distanza tra il palo ligneo della rimessa auto e il muro che dà accesso all'orto è di 5,20m, tra l'altro posso arrivare fino quasi in fondo a collocare il palo di sostegno del sensore esterno in quanto la distanza tra la trave della scala in ferro e il muro è di 10cm il che mi permette di infilare il palo di diametro verosimilmente sui 35-40mm, applicare 2-3 staffe nel muro anche nella zona "sottoscala";
-la rimessa auto è, oltre alle due sezioni di entrata ed uscita, aperta a metà anche nella facciata verso Nord, che non si vede nelle figure, e in quella verso Sud c'è il muretto con paletti e rete verde che si vede ed un'altra rete a maglie più fitte oscurante in materiale similplastico, quindi eventuali dissipazioni di calore hanno ampia superficie d'uscita
Attendo speranzoso l'arrivo della stazione![]()
Segnalibri