Buongiorno,
Sono un decennale utilizzatore di La Crosse ws2350 connessa via raspberry e weewx. Ora vorrei fare qualcosa di diverso.
Vi chiedo se avete esperienza o riferimenti per costruire con budget di 4-500€ una stazione professionale (seria, affidabile) assemblando sensori e interfacce.
-Sensori vento vel e direzione.
-Sensore pressione
-Schermo
-sensore Temperatura.
-Hub o datalogger per raccogliere i segnali, passarli ad un Raspberry e condividerli con Weewx
Nessuna console..solo dati on line.
Vi ringrazio
Stefano
Ultima modifica di zanellazen; 14/04/2019 alle 09:08
Ciao,
con 4-500 euro riuscirai ad assemblare una stazione meteorologica di livello semi-professionale.
L'interfacciamento con weewx non sarà semplicissimo perché dovrai creare i drivers (seppur in python) per ogni sensore che verrà collegato.
Inoltre, alcuni sensori hanno una uscita analogica e quindi è probabile che dovrai aggiungere dell'hardware per poterlo collegare alla raspberry.
Leggiti questa ottima guida:
https://projects.raspberrypi.org/en/...eather-station
Raffaello
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
con quel budget ti fai un ISS Davis VP2 EU (ultimo modello) + un AnemOs Emulator in ricezione. Oppure con un ISS Davis VUE, per risparmiare un centinaio d'euro.![]()
TurismoMeteo OdV webcam live e stazioni meteo
www.turismometeo.it
Certamente.
Il livello della stazione sarebbe molto simile ad una Davis visto che i sensori avranno le stesse caratteristiche più o meno.
Sensori professionali costano da soli quanto una Davis o anche più.
Però il costruirla da soli fa divertire ed imparare molto su come sono fatti i sensori e su come interfacciarli.
Inviato dal mio G3221 utilizzando Tapatalk
Con quel budget ti compri un bel ISS Davis PRO2 EU (ultimo modello) con un Emulator AnemOs in ricezione.![]()
TurismoMeteo OdV webcam live e stazioni meteo
www.turismometeo.it
Concordo con Raffaello, e a maggior ragione se pensi di fare le cose man mano, probabilmente spenderai di più ma certamente riuscirai a elevare nettamente il livello dei componenti, potresti iniziare con i parametri che ritieni più importanti per te e poi, man mano, completarla
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Avere una stazione "autocostruita" offre l'opportunità di cambiare e/o aggiungere sensori quando si vuole.
Certo, non si può avere tutto subito ma ad esempio, si può iniziare con un buon termo/igro con buon schermo solare o addirittura un solo sensore di temperatura da affiancare dopo ad un igrometro.
Poi con calma, si compra un pluviometro buono.
Un barometro può essere anche di fascia più bassa vista la non necessitá da parte nostra di avere precisioni sotto il millibar.
Si può scegliere un anemometro ultrasonico seriale, tanto la raspberry "vede" tutto.
Insomma, c'è da sbizarrirsi se si ha la voglia di aspettare.
La stazione KWOS, ad esempio, ha:
sensore termo/igro rotronic circa 300 euro
schermo solare rm-young circa 200
pluviometro BGT 0.1mm 500 euro
anemometro ultrasonico HONGYUV 600euro
barometro circa 100
più altri sensori che costano di più che non elenco.
Ma come vedete, i prezzi dei singoli sensori sono elevati rispetto alla Davis ma anche il livello è superiore, innalzando tutto il livello della stazione.
Mettendo un po' di soldi da parte, si può arrivare ad avere un'ottima stazione meteorologica.
Inviato dal mio G3221 utilizzando Tapatalk
Segnalibri