Buongiorno a tutti,
Sono ancora alla ricerca della stazione che può fare per meEd avrei adocchiato le Froggit, che ne pensate? Anche se hanno termoigrometri integrati avrei visto la versione wh3000 se
https://www.amazon.it/Stazione-barom...n%2C228&sr=1-1
e la wh4000 se
https://www.amazon.it/Froggit-WH4000...s%2C334&sr=8-3
Cosa mi potete dire di queste stazioni? sono consigliabili? problematiche? che differenze ci sono tra le due? cambia solo il display? Vi ringrazio per le delucidazioni e mi scuso per la valanga di domande!![]()
ciao, ti rispondo "al volo"
credo che la differenza fondamentale risieda principalmente nella consolle, forse più accattivante quella della 3000, meno quella della 4000 che però ha il vantaggio della possibilità di essere connessa ad un pc, cosa non da poco (no so quali software siano però compatibili)
credo che il gruppo sensori esterno sia il medesimo, tieni però conto di un aspetto, ma magari non è di tuo interesse, non sono stazioni che possono essere accettate nella rete MNW, non vi è ancora una storicità dei dati sufficiente e non è ancora stato possibile eseguire dei test di raffronto condotti in maniera scientifica
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
La 4000 non ha l'upload tipo su Weather underground quindi?
Per quanto riguarda lo schermo solare come si comporta? sto spulciando un po' sul web ma non riesco a trovare niente di serio..
si, da quel che ne so fa l'upload a WU e a Weathercloud, la 4000 in più ha connessione pc
l'unico raffronto serio lo ha fatto un utente italiano affiancando a tetto una vue (che già sovrastima di suo) a una froggit con medesimo gruppo sensori, in condizioni di radiazione solare sostenuta la sovrastima, se non ricordo male, viaggiava sui 2°
va inoltre tenuto conto che è un'installazione a tetto, ben lontana da esso, e in una zona molto ben ventilata e a oltre 600mt di altitudine
cerco il link ma già puoi trarre qualche conclusione
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ok, ho capito, allora direi che come schermo non va per niente bene
Peccato, stavo cercando di trovare un giusto compromesso senza dover spendere 400 euro![]()
Non demoralizzarti, il problema nasce dal fatto che oggi è possibile, soprattutto nei mercati orientali, produrre stazioni all in one a costi risibili e pertanto appetibili
ovviamente, dietro al prodotto, non vi è alcuno studio, progettazione o test, se non inerente la forma esteriore e il rispetto di un costo prestabilito, sono però prodotti in grado di raccogliere molto interesse, vuoi per il prezzo, per la quantità di sensori di serie installati etc
possono andare benissimo per avere "grosso modo" una descrizione della situazione meteo, ma senza alcuna velleità di accuratezza, precisione e aderenza alla realtà.
Non è u problema di sensoristica in se, ad esempio molti gruppi sensori froggit utilizzano un sensore di temperatura e umidità Sensirion sht30, addirittura lievemente migliore di quello usato dalla Davis sulla Vue, poi però è facile deturpare il risultato se al posto di una schermatura antiradiazioni si monta un parapioggia
ora mi attirerò le ire di molti, ma questa è la realtà dei fatti
Consiglio?
tieni d'occhio il mercato dell'usato, capitano a volte delle proposte interessanti per passaggi a sistemi superiori
questa è una cablata, e peraltro venduta, ma a puro titolo di esempio
(VENDO) Vantage Pro2 Ventilata + Datalogger
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri