Preso da un ritorno di fiamma ho avuto la pessima idea di acquistare una stazione meteo Walback Halley WH2650A dato il prezzo molto contenuto (meno di 100 Euro).
Dato che la pubblicizzano come stazione WIFI ho pensato che sarebbe stato comodo acquisire i dati tramite la mia rete locale ma cosi non è.
Purtroppo ho scoperto (almeno credo) che funziona solo con sistemi android (telefonini, tablet, ecc.) ma non esiste un software che giri un ambiente windows o linux.
Anche su android è possibile solo visualizzare i dati ma non scaricarli tramite un software che si chiama WS Tool o WS View.
A questo punto è chiaro che è uno strumento praticamente inutile.
Qualcuno è in grado di dirmi se esiste qualche software che permetta l'acquisizione dei dati?
Ho letto sul manuale che è possibile iscriversi ad un sito (wondwerground.com) che permette la pubblicazione dei dati online ma non è quello che mi interessa.
Se non dovessi trovare una possibilità di scaricare i dati sul mio pc la venderò (o regalerò) data la sua inutilità
Grazie
Roberto
Ciao Roberto,
la tua stazione è un clone della FineOffset.
Fai un po' di ricerche su internet e scoprirai che è possibile utilizzare weewx per decodificare via wifi il suo protocollo di comunicazione.
Google Groups
Esistono anche hardware ad hoc che sono già pronti per fare questo e tanto altro, come pubblicare i dati su un sito web, registrarli su un DB, ecc.
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
Ciao Raffaello
Grazie per la risposta e le indicazioni che mi hai dato, non conoscevo WEEWX, preparo una macchina con linux e lo proverò.
Al momento sono riuscito ad attivarla e metterla online registrandomi sul sito Ecowitt Weather che oltre a pubblicare i dati mi permette di fare il download in file formato .XLS è già un inizio....
Di nuovo grazie e alla prossima
Ciao Roberto, posso disturbarti? mi hanno sbolognato questa stazione meteo. Dalle istruzioni non si capisce molto. Io sono partita ipotizzando che stazione e centralina / ricevitore debbano prima interfacciarsi e riconoscersi per funzionare. Mi sono fermata li, praticamente all'inizio. Il mio capo è arrivato con questo coso e mi ha detto che ha avuto problemi ad installarlo e io idem! help!<br>Avrei bisogno che passo passo qualcuno mi guidasse su cosa fare una volta disimballato tutto! son davvero una scarpa..e in rete non trovo nulla.<br>Ma poi..leggevo che una volta configurato tutto, il telefono non ti restituisce i dati. e allora a che gli serve sta cosa? e da qui la mia seconda domanda: una volta che riesco (spero) a configurare tutto, che ci faccio?<br>Scusami per il disturbo, spero tu mi possa aiutare perchè mi ha messo in croce con sto coso..<br>Grazie.<br>ciao<br>ebe
Ciao @ebe, vedo che sei molto confusa. Centralina e stazione non per forza all'inizio della configurazione devono interfacciarsi tra loro, l'importante nella configurazione iniziale e collegare correttamente la stazione al tuo wifi e eseguire ciò che ti viene chiesto, successivamente sensore e centralina si collegheranno automaticamente.
Per la configurazione hai seguito ciò che vi è scritto nel manuale che ti hanno dato con la stazione? Per darti un aiuto dovresti mandare una foto del ricevitore e del gruppo sensori per capire quale manuale fa al caso tuo, visto che li ho tradotti in italiano per un'altro marchio ma che vendono stazioni molto simili.
I dati li puoi vedere dal telefono tranquillamente, sia dalla app che usi per la configurazione, sia dai siti web cui collegherai la stazione.
Se mandi la foto della stazione ti spiego tutto in maniera più chiara!!
SITO PERSONALE CON TUTTE LE STAZIONI: https://dev-meteo-alia-e-dintorni.pantheonsite.io/
ECOWITT TERRASINI: https://www.ecowitt.net/home/share?authorize=1MG50K
In rete trovo questa immagine
Waldbeck_Halley_Profi_Wetterstation_WiFi.jpg
per cui è una Fine Offset WH2650 rimarchiata.
WH2650 Professional Wireless Weather Station with WIFI,with APP - Wifi Weather Station - Fine Offset Electronics
Il sensore che sembra un WH31 o 32 è in realtà diverso, misura la pressione. Dentro i pad del Sensirion SHT30 sono vuoti mentre il sensore è saldato nei pad adiacenti.
La console è quasi equivalente ad un GW1000 ma mancano i sensori di pressione, temperatura e umidità che nel GW1000 sono inclusi. Per questo c'è il sensore esterno da montare in casa.
Su questo forum se ne parla qua
WH-2650A wifi
e qua
Compatibilità delle varie console/sensori dei prodotti FINE OFFSET
I sensori trasmettono via radio in una banda ISM, che non ha bisogno di licenze, che per l'Italia può essere o 433MHz o 868MHz ma di solito è l'ultima.
La console nera è un gateway, dentro ha il ricevitore radio e un chip WiFi che va necessariamente collegato ad un access point, di solito quello incluso nel router di casa.
Si configura via app da installare nel telefono, WsView o WsView plus, (nuova versione che nei piani dovrebbe sostituire la non plus. C'è sia per Android che per iOS.
Per far ciò all'accensione il Gateway crea una rete WiFi, sull'app si clicca su add device, quindi appare una schermata con i vari tipi di dispositivi, si sceglie lo scatolotto con l'antennino e quindi l'app si collega allo scatolotto. A questo punto parte la configurazione del WiFi, verranno mostrati gli SSID visti dal dispositivo, si sceglie la rete, si aggiunge la password.
Siccome non c'è alcuna visualizzazione bisognerà iscriversi al sito Ecowitt.net dopodiche sul sito si aggiungerà un dispositivo e verrà chiesto un identificativo che viene fornito dall'app, di solito è il MAC address del gateway.
Ho riassunto molto ma la sequenza è più o meno questa.
Una volta fatto questo i dati istantanei sono visibili dall'app solo se nella stessa LAN ma c'è già una nuova app che invece li va a prendere dal sito Ecowitt.net automaticamente visto che i dati di login su Ecowitt sono associati al dispositivo.
Poi sono possibili altre visualizzazioni e altre soluzioni.
Ottima spiegazione molto chiara. Aggiungo a questo punto solo il manuale del gw1001, che è equivalente alla tua stazione, così puoi seguire anche da lì!
GW1001 (ITA) ok.pdf
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sensore.jpegricevitore.jpeg
Eccoli, sono come il modello che ha pubblicato Zoomx, sotto. Quale applicazione mi consigli per collegare la stazione al mio wifi. il problema era proprio che la app del telefono, app della quale purtroppo non ricordo il nome, non mi beccava il mio wireless, sono in ufficio, può essere che sia dual band e quindi sia sulla frequenza 5 ghz. ma a parte ciò, hai un' app da consigliarmi?
Faccio uno step alla volta. E comunque mi confermi che l'unica cosa che devo fare è collegare quella basetta nera al mio wireless. Dopodiché?
Esatto Ivan è proprio quella, provo con le app che hai suggerito. vi farò sapere ragazzi..qui è un tormento.
Grazie per le istruzioni, ora sono finalmente un passone avanti:
WhatsApp Image 2021-09-01 at 17.12.07 (1).jpegWhatsApp Image 2021-09-01 at 17.12.07.jpeg ora mi mancano i dati. vado sulla dashboard e nulla..temperatura pressione umidità, non mi restituiscono nulla. vedo solo i 4 pallini colorati che si muovono e basta
any idea?
Segnalibri